Santo del giorno - SAN BELLINO DI PADOVA
Incerte le sue origini, così come la genealogia episcopale, tanto che persino la sua appartenenza alla famiglia padovana dei Bertaldi sarebbe in discussione. Iniziò la sua missione come sacerdote almeno dal 1107, anno della sua prima menzione, divenendo arciprete l'anno successivo (1108) nella cattedrale di Padova, ponendosi al fianco di Sinibaldo - vescovo filopapale e contrapposto al candidato imperiale - e, probabilmente, seguendolo nel suo esilio forzato, necessario per le pressioni esercitate da Enrico V. Sembra che nel 1115 fosse comunque nuovamente a Padova, dove prese in mano le redini del vescovado, dopo essere stato consacrato vescovo in Germania e aver effettuato un pellegrinaggio a Roma nel 1144, dove incontrò Papa Celestino V. La sua azione pastorale gli avrebbe causato inimicizia dalla famiglia Capodivacca, ritenuta responsabile dell'agguato che lo uccise nei pressi di Fratta Polesine nel 1145, mentre si recava a Roma per un secondo pellegrinaggio.
26 Novembre
43 a.C. – Viene formato il Secondo triumvirato fra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido
1983 – A Londra, 6.800 lingotti d'oro, per un valore di quasi 26 milioni si sterline, vengono rubati dal caveau della Brinks Mat all'Aeroporto di Heathrow
L'inclinazione a trafficare, barattare, scambiare una cosa con un'altra è comune a tutti gli uomini e non si trova in nessun'altra razza di animali. (Adam Smith)
Il Santo di domani: SANTI TIMOTEO E TITO, Vescovi