Primo piano

L’informazione al centro del dibattito, Fico: la politica faccia la sua parte

L’Italia – secondo il rapporto di Reporter senza frontiere – è al 41esimo posto per libertà di stampa, ultimo in Europa. Un triste primato che deve far riflettere sullo stato della democrazia.

In questa giornata dedicata alla libertà di stampa, il pensiero va innanzitutto a coloro che hanno perso la vita, che sono stati uccisi, per raccontare la verità. Poi, si rende necessaria una riflessione sulla situazione attuale.

I dati nel mondo

Secondo l’Osservatorio dell’Unesco, dal primo gennaio 2020 ad oggi sono stati assassinati 76 giornalisti nel mondo per non parlare di tutti coloro che subiscono arresti, vessazioni o minacce.

Il monito che arriva dall’Europa

Per l’alto rappresentante dell’Unione Europea Borrell, “la libertà di stampa è un pilastro delle società democratiche, che possono prosperare solo se i cittadini hanno accesso a informazioni affidabili e fanno le proprie scelte con cognizione di causa” e l’Unione è “determinata a fare di più, in Europa e altrove”.

L’intervento del Presidente della Camera

“La politica deve fare la sua parte nell’elaborare una legge e fare sempre un passo indietro rispetto all’informazione”. Lo dice il presidente della Camera, Roberto Fico, al termine dell’incontro con la delegazione Fnsi e Articolo 21 in occasione della Giornata internazionale sulla libertà di stampa. Secondo Fico, sul tema “è importante instaurare un dibattito serio in Parlamento”. Tuttavia, sostiene, “trovata la legge fatto l’inganno, quindi e’ necessario che allo stesso tempo si svolga un dibattito culturale“.

Il gesto simbolico del Presidente dell’odg Verna

“In un Paese di tradizione democratica come il nostro – afferma Carlo Verna, Presidente dell’Ordine dei giornalisti – la censura è qualcosa che evoca un sentimento di ripulsa, è una sorta di tabù. Attenzione, però, perché la censura si traveste, si mette degli abiti addosso diversi per non farsi riconoscere”.

Questi abiti diversi della censura, per Verna, sono “le fonti non più tutelate, le querele temerarie, le minacce ai giornalisti, le regole che fanno sì che il controllato nomini il  controllore: sono tutte forme di censura. E’ questa la ragione per cui ho scelto un gesto spettacolare, per mandare forte e chiaro questo messaggio: urge una nuova legislazione per l’informazione”.

I dati del Viminale

“Il Viminale segnala un aumento dell’89% dei casi di minacce e molestia, dentro e fuori la rete, dal 2019 ad oggi. Durante il periodo del Covid le minacce, in particolare quelle nella rete, sono cresciute e ci sono regioni con forte percentuali d’aumento come la Sicilia, il Lazio, la Campania ma anche la Lombardia per citarne solo alcune”. Così all’agenzia Dire Giuseppe Giulietti, presidente della Federazione nazionale della stampa (Fnsi).

Serena Livoli

Recent Posts

San Amato Ronconi: una vita dedita alla carità evangelica

San Amato Ronconi, terziario francescano, fondatore dell'ospedale dei poveri pellegrini di Saludecio Saludecio (Rimini), 1226…

8 Maggio 2024

Economic Outlook: declino dei paesi che non fanno figli. Allarme Ocse

Senza figli non c'è futuro. NurSind è il principale sindacato infermieristico in Italia. Si tratta della…

8 Maggio 2024

Vicariato-Lumsa: l’etica delle nuove tecnologie

Vicariato di Roma e Università Lumsa riflettono sull'etica delle nuove tecnologie. Si articolerà su due…

8 Maggio 2024

Le tre fiducie di Mattarella all’Onu

Fiducia alle Nazioni Unite, al loro Segretario Generale, alla loro agenzia per il sostegno ai…

8 Maggio 2024

Garantire l’istruzione in Sri Lanka: l’opera de La Salle Foundation

Dall'inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha sempre auspicato che la Chiesa fosse sempre più…

8 Maggio 2024

L’Europa sia una guida per riaffermare la pace nel mondo

Quando penso all’Unione Europa come la conosciamo oggi, per comprenderne meglio le radici, la mia…

8 Maggio 2024