• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
MARTEDI 05 LUGLIO 2022 | SANT'ANTONIO MARIA ZACCARIA, sacerdote
Aggiornato: 14:15
Home copertina Prima la pandemia, ora la guerra. Intervista allo psicologo Mazzarini sugli effetti...
  • copertina

Prima la pandemia, ora la guerra. Intervista allo psicologo Mazzarini sugli effetti dell’ansia e dell’insicurezza

A Interris.it i consigli scientifici per affrontare l'ansia e l'insicurezza accentuate dall'emergenza Covid e dal conflitto russo-ucraino

da
Giacomo Galeazzi
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 0:05 Maggio 17, 2022
Facebook
Twitter
WhatsApp
    Pandemia

    A Interris.it i consigli dello psicologo per affrontare questa fase di difficoltà individuale e collettiva. Prima la pandemia e ora la guerra contribuiscono ad acuire il senso sociale di isolamento e di insicurezza. Abbiamo chiesto allo psicologo Lorenzo Mazzarini quali siano le conseguenze sulla vita individuale. Soprattutto per le persone più fragili.psicologo

    I consigli dello psicologo

    “L’emergenza pandemica ed ora la guerra in Ucraina hanno messo a dura prova il senso di sicurezza di tutti noi. Pervasi dal timore di contrarre il virus. O da quello di essere coinvolti in un conflitto con le nefaste conseguenze- sottolinea lo psicologo Lorenzo Mazzarini-. La costante preoccupazione di ammalarsi. L’indeterminatezza delle conseguenze legate alla malattia. Le incertezze derivate dalla novità dell’infezione. E quindi la scarsa conoscenza di come affrontarla. Le frequenti informazioni sulla saturazione del sistema sanitario. Sono tutti elementi che hanno contribuito all’attivazione di importanti sistemi di allarme nel nostro cervello. Questa attivazione avviene anche negli eventi traumatici o nei cosiddetti sviluppi traumatici”. Prosegue lo psicologo: “Non a caso alcuni scienziati iniziano a parlare della vicenda coronavirus come ‘trauma collettivo. Particolarmente utili al riguardo le ricerche condotte da uno dei più importanti neurofisiologi viventi, Stephen Porges dell’Indiana University”.psicologoCosa ci accade durante una situazione di protratta incertezza?
    “Durante la pandemia, secondo molti studi scientifici, il nostro cervello avrebbe azionato un sistema di allarme. Che si attiverebbe automaticamente in situazioni di pericolo. Capace di spegnersi o attenuare il segnale solo quando ci sentiamo in una situazione di sicurezza. Il meccanismo fisiologico è funzionale a preservarci da pericoli quotidiani. Anche nelle relazioni. Ma se l’attivazione è particolarmente intensa e soprattutto continua nel tempo ecco allora la situazione  cambia”.psicologoIn che modo?
    “Potrebbero comparire conseguenza psicologiche disfunzionali al nostro vivere quotidiano. O vere e proprie psicopatologie. Uno dei fattori che può incrementare il senso di sicurezza è proprio la presenza ed il supporto degli altri. Ma l’isolamento lo ha reso più difficoltoso. Altro fattore fondamentale è la resilienza. E le caratteristiche personali come la capacità di far fronte a tali situazioni. Qui le persone più fragili (come disabili, anziani, giovanissimi ed adolescenti) sono stati messi alla prova ancora più duramente. Probabilmente queste categorie maggiormente vulnerabili hanno avuto una più marcata percezione del pericolo. In maniera e per ragioni diverse. In alcuni le conseguenze possono sfociare in condizioni di disagio. Come disturbi d’ansia, problemi relazionali, disturbi dell’umore. Fino agli stati depressivi. Accompagnati anche da rabbia e disforia. Non a caso l’ansia si caratterizza per la presenza di un senso del pericolo/allarme ‘immotivato’. E lo stato depressivo. Con una sorta di rassegnazione all’impotenza e negatività pervasiva”.psicologoQuanto contano la socializzazione e la relazioni nel rallentare il decorso di patologie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer?
    “L’autorevole rivista scientifica ‘The Lancet’ ha pubblicato i risultati di una serie di ricerche che osservano gli esiti dell’isolamento sugli anziani. Sa dal punto di vista medico sia da quello psicologico. Le conclusioni conducono ad un aumento del rischio di comparsa di psicopatologie. Come la depressione o di disturbi neurocognitivi. Da tempo si è sviluppata una branca di studi di neurobiologia relazionale. Che focalizza l’attenzione nella relazione tra rapporti interpersonali e modi in cui il cervello si sviluppa e si plasma. Lo sviluppo della qualità delle connessioni nel nostro cervello e del suo benessere avviene grazie all’interazione. Col mondo esterno. E in particolare attraverso le relazioni interpersonali. Non è difficile quindi pensare all’isolamento relazionale e fisico, durante il lockdown, come un evento che potrebbe facilitare la degenerazione di cellule cerebrali. Processo già in atto in alcuni soggetti colpiti da demenze cognitive e morbo di Alzheimer”.mentePuò farci un esempio?
    “Uno studio dell’Asl di Vercelli ha confermato questa ipotesi. Arrivando alla conclusione che persone anziane, non colpite da Covid, hanno avuto un decadimento cognitivo. Misurato tra l’altro con un test efficace. La misura, ripetuta negli anni, ha rilevato un deterioramento doppio delle capacità rispetto al periodo pre-Covid”.psicologoLa depressione appare sempre più diffusa. Quali sono le fasce di età maggiormente colpite dal “male oscuro”?
    “Studi statistici tra i quali quello dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), i soggetti più a rischio di essere colpiti da disturbi depressivi sono i disoccupati. La fascia della popolazione a basso livello d’istruzione. I giovani, le donne e gli anziani. Essi mostrano che la perdita di produttività lavorativa è tra i principali determinanti della cattiva salute mentale. Il Dipartimento di Salute Mentale dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” rileva che, durante le chiusure sono aumentati i sintomi dello spettro ansioso-depressivo. Ossessivo-compulsivo. E post-traumatico. Soprattutto nei soggetti di sesso femminile. In particolare sopra i 65 anni”.psicologoA cosa si riferisce?
    “La durata dell’esposizione al lockdown ha rappresentato un fattore predittivo significativo del rischio di presentare peggiori sintomi ansioso-depressivi. In un altro studio dello stesso Istituto Superiore di Sanità si sottolinea che le fasi di lockdown durante la pandemia hanno reso più depressa la popolazione italiana. Particolarmente nella fascia d’età che riguarda i giovani tra fino ai 34 anni. Un forte impatto ha avuto nei giovani adolescenti la chiusura delle scuole. Con la limitazione delle occasioni di socializzazione. La riduzione dell’attività fisica. Le sensazioni di pericolo. E stress. Dai dati su ricoveri, ideazione e tentativi suicidari dell’ospedale Bambin Gesù di Roma, si osserva un forte incremento di casi a marzo, aprile e dicembre-gennaio. Ossia i periodi di lockdown e misure restrittive di isolamento”.psicologoIn che modo si può scongiurare il rischio che gli anziani si richiudano in sé stessi trasformando la terza età in una fase di progressiva perdita di relazioni sociali?
    “Se da un lato l’isolamento sociale può produrre gli effetti fin qui descritti, si può immaginare allora quanto sia potenzialmente benefica la stimolazione cognitiva. Attraverso l’implementazione di relazioni ed altri tipi di attività. Parlare con loro. Relazionarsi. Chiedere ed essere curiosi verso ciò che pensano. Come si sentono. Verso le semplici attività quotidiane. Rievocare i ricordi. Anche con l’osservazione di oggetti, foto, musica, libri. O ciò che può stimolare memoria e sensazioni positive. Fondamentale rimane l’impegno nelle attività quotidiane e nella loro pianificazione”.Quali in particolare?
    “Dal riordinare la casa alla preparazione dei pasti, ai contatti con persone care. All’elenco della lista della spesa. Fino ad attività più ludiche, ad esempio giocare a carte. Nel rispetto delle capacità e delle possibilità è fondamentale che le persone anziane si percepiscano come utili a loro. Ai propri cari ed alla società in generale. Cucinare un pasto per la famiglia. O semplicemente aiutare in alcune fasi. Offrire consigli per una ricetta. Come riconoscere la qualità di alimenti. Sono solo alcuni esempi di come offrire occasioni di elevare la loro autostima. E sentirsi ancora parte della società. Preziosa la disponibilità di associazioni che presentano occasione di socializzazione anche in piccoli gruppi. Da non trascurare l’aspetto del movimento fisico. Sempre misurato alle possibilità individuali. E’ ormai assodato che il movimento e soprattutto all’aperto stimola la produzione di endorfine. Ormoni che facilitano un buon tono dell’umore”.

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: scriviainterris@gmail.com
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • ansia
    • copertina
    • coronavirus
    • covid
    • guerra
    • Lorenzo Mazzarini
    • pandemia
    • psicologo
    • Salute e benessere
    • ucraina
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteL’importanza di adottare un albero. Nel Mediterraneo servono 15 milioni di piante entro il 2030
      Prossimo articoloAumento costi forniture elettriche: come influisce sulla vita delle persone con disabilità
      Giacomo Galeazzi

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Cosa sono e come agiscono le agromafie

      Salvare la vita estinguendola: l’ossimoro della vasectomia climatica

      Pilagatti (SAPPE): “Suicidi e criticità delle carceri: cosa fare”

      Le nuove sfide della cooperazione in un mondo che cambia

      Tomei (Cna Turismo): “L’importanza di un turismo sostenibile”

      Impagliazzo (Sant’Egidio): “Gli anziani non possono essere dei cittadini invisibili”

      pace

      Preghiera ecumenica per la pace: unità dei cristiani nel segno di Pietro e Paolo

      guerra

      Progetto Arca-Fiera di Milano: “Insieme per non abituarsi all’orrore della guerra”

      Disturbo oppositivo provocatorio: strategie per l’inclusione

      In dialogo con il neo presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi: “La Chiesa riscopra l’essenziale”

      Giornata contro le droghe, Ramonda: “La prima prevenzione parta dalla famiglia”

      famiglia

      400mila matrimoni in meno all’anno. Ma la famiglia resta la più grande ricchezza del Paese

      guerra

      Onu: “La guerra causa gravi danni anche all’ambiente”

      Milena Castigli - Luglio 5, 2022
      La guerra in Ucraina non ha causato solo morti, feriti e distruzione, ma ha provocato anche gravi danni all'ambiente che potrebbero lasciare "un'eredità tossica...

      Papa Francesco nomina mons. Baturi nuovo segretario della Cei

      Luglio 5, 2022

      Liberati due preti rapiti in Nigeria: tra loro anche un italiano

      Luglio 5, 2022

      Mattarella a Maputo incontra il presidente del Mozambico Filipe Nyusi

      Luglio 5, 2022

      Covid: Ema approva il vaccino Novavax per 12-17 anni

      Luglio 5, 2022

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter

      Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

      Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

      Interris.it
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      Questo sito web utilizza i cookies per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. L'informazione dei cookie è memorizzata nel browser dell' utente, svolge funzioni di riconoscimento quando l' utente ritorna nel sito e permette di sapere quali sezioni del sito sono ritenute più interessanti e utili.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.