Chiesa Cattolica

Castellucci (Cei): “Attenzione alla manipolazione delle parole in guerra”

Appello contro il lessico di guerra del vicepresidente Cei per l’Italia settentrionale. Monsignor Erio Castellucci è arcivescovo metropolita-abate di Modena-Nonantola. E vescovo di Carpi. “Certamente in questa guerra c’è uno Stato invasore e c’è uno Stato indipendente invaso- afferma il presule all’agenzia Sir-. Non possiamo metterli sullo stesso piano. E nemmeno possiamo accettare la menzogna linguistica della ‘operazione militare speciale’. Imposta dai responsabili della Federazione russa. Per attenuarne l’impatto. E giustificarne le modalità”. L’arcivescovo ribadisce che “pace e giustizia sono gemelle”.

No alle parole di guerra

“La manipolazione del linguaggio è sempre il primo segnale di un’ingiustizia in atto– sottolinea il vicepresidente Cei-. Basterebbe solo questo per capire a chi assegnare il maggior torto. Ricordiamo altre drammatiche manipolazioni. Ideate da dittatori del XX secolo. Per rimanere in casa nostra, basta menzionare la falsificazione del linguaggio operata da Mussolini. Nell’intento di imitare il suo omologo tedesco. Quando nel 1938 promulgò le cosiddette ‘leggi razziali’. Seguite da norme e circolari zeppe di termini il cui significato è stravolto“.

Mosca (Russia) 09/05/2022 – festa della Vittoria / foto Imago/Image nella foto: Vladimir Putin ONLY ITALY

Sos manipolazione

“La manipolazione delle parole è un’ingiustizia che prelude ad ogni altra ingiustizia– avverte monsignor Castelluci-. E’ una dichiarazione di guerra che rappresenta l’avvisaglia di un imminente conflitto armato”. Attenzione, quindi, al “pericolo di stravolgere il linguaggio. Facendo violenza alle parole. E costringendole a significare il contrario di ciò che vorrebbero dire”. Una minaccia “tutt’altro che superata. La guardia non va mai abbassata. Anzi va alzata”.

Giacomo Galeazzi

Recent Posts

Balbina, la santa che ritrovò le catene con cui era legato San Pietro

Santa Balbina, vergine e martire Roma, ? - Roma, 130 ca. Incerte le notizie sulla…

31 Marzo 2023

“In quel luogo molti credettero in lui” Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 10,31-42 In quel tempo, i Giudei raccolsero delle pietre per…

31 Marzo 2023

Italia-Africa, la cooperazione come ecosistema per lo sviluppo economico e sociale

La cooperazione come strumento di progresso economico e sociale. Oltre trenta imprenditori e manager italiani,…

31 Marzo 2023

Sfide per la salute globale. Ecco la frontiera della pandemia

La pandemia cambia scenario. "Lo sviluppo di un’immunità ibrida (vaccinazione più infezione), presenta una serie…

31 Marzo 2023

Cosa ha causato la fuga dei cittadini dalle urne

E’ molto diffusa l’idea che se il sistema politico nel paese è sottosopra, difficilmente l’economia…

31 Marzo 2023

Nicitra (Aias): “I nostri 69 anni al fianco delle persone con disabilità”

Dagli albori dell’Italia repubblicana ai giorni nostri, i genitori caregiver e le associazioni di tutela…

31 Marzo 2023

This website uses cookies.

Read More