Chiesa Cattolica

Le difficoltà dell’essere cattolico in Cina. Il racconto dei pellegrini

Alla Gmg di Lisbona la presenza dei pellegrini cinesi ha offerto un ponte di spiritualità e di dialogo tra la Cina e il resto della Chiesa universale. L’agenzia missionaria vaticana Fides ha chiesto quali siano le difficoltà dell’essere cattolico in Cina. “A volte manca il tempo per praticare la fede. Perché la maggior parte della gente non è cattolica. E non c’è molto sostegno– hanno raccontato i partecipanti alla Giornata mondiale della gioventù in Portogallo-. Nelle scuole, per esempio, non c’è molto incoraggiamento o sostegno per praticare la fede in un simile contesto”. La bandiera rossa a cinque stelle della Cina sventolava grande e spavalda, vicino a quelle dell’Argentina e del Portogallo, presso il palco della Giornata Mondiale della Gioventù. Mentre stava per iniziare la Via Crucis, venerdì 4 agosto. Il gruppo di circa 30 persone era composto da ragazzi e ragazze provenienti da alcune province della Cina settentrionale.

Testimonianze dalla Cina

“Senza la fede, non abbiamo una direzione. E senza la direzione che la fede ci dà, saremmo persi in questo mondo così complicato. Gesù è importante. La nostra fede è importante- hanno raccontato a Fides i Conoscere il Signore è davvero una gioia. Molte persone in Cina non conoscono Cristo. Non conoscono il Signore. Quindi ricevere il dono della fede è una grande gioia e una grazia per noi. Ci piacerebbe che Papa Francesco visitasse la Cina. Incoraggerebbe i cattolici in Cina, aiuterebbe a far crescere la fede e rafforzerebbe la fiducia in generale nel Paese”. In Cina I cattolici sono lo 0.46% della popolazione (protestanti 2.06%, islamici 0.50% e buddisti 8.96%). I battezzati ogni anno sono tra i 40.000 e i 50.000. 48 i diaconi ordinati sacerdoti nel 2019. 78 vescovi in attività. 4.950 sacerdoti. 12 seminari e 470 seminaristi. 4.360 suore. 6.000 tra Chiese e Ooatori. A Hong Kong, nella popolazione locale, i cattolici sono 403.000. Ai quali si aggiungono 183.000 provenienti dalle Filippine e 34.000 stranieri cattolici.

Giacomo Galeazzi

Recent Posts

San Saba Archimandrita, uno dei fondatori del monachesimo orientale

San Saba Archimandrita, abate, nasce a Mutalaska (Turchia) nel 439, muore nel Monastero di Sar…

5 Dicembre 2023

“Sperare contro ogni speranza”. Vademecum per fermare le guerre

"Non dobbiamo abituarci alle guerre, la guerra è una sconfitta. Dal conflitto in Medio Oriente…

5 Dicembre 2023

Riscoprire il “senso del Natale” per restare vicini alle persone sordocieche

Natale solidale per la disabilità. Verso le festività  natalizie, la Lega del Filo d’Oro riaccende…

5 Dicembre 2023

Suolo sempre più danneggiato: le principali cause

Il suolo è un complesso corpo vivente, in continua evoluzione che fornisce all’umanità gli elementi…

5 Dicembre 2023

Giornata del Suolo: una sfida per rilanciare la transizione giusta

Si celebra il 5 dicembre la Giornata Mondiale del Suolo, istituita dalle Nazioni Unite e…

5 Dicembre 2023

L’importanza del suolo per la vita umana

La Giornata mondiale del suolo viene celebrata su iniziativa dell’Onu e della Fao, con l’obiettivo…

5 Dicembre 2023