Chiesa Cattolica

Vicariato di Mongo: l’impegno diocesano in Ciad

Ciad: l’altra polveriera oltre il Niger. Non è solo il Niger a minacciare la stabilità del Sahel. Sos dell’agenzia missionaria vaticana Fides, che in un lungo reportage spiega che la guerra ha già raggiunto, nell’indifferenza della comunità internazionale, il Sudan. Un imponente flusso di profughi generato dai combattimenti adesso si riversa verso il Ciad, cuore strategico del Sahel e porta d’accesso verso la Nigeria e il Camerun, mettendo a repentaglio la stabilità dell’intera regione. “Anche se in Europa non se ne parla molto, dal 15 Aprile 2023, in Sudan, è in corso un drammatico scontro armato tra fazioni rivali, comandate da due generali che si contendono da anni il potere. Questa guerra fratricida sta provocando in tutto il Paese la fuga della popolazione verso i Paesi limitrofi, in particolare verso il Ciad. Attualmente, oltre 30.000 persone del Darfur sudanese hanno trovato rifugio nelle province confinanti del Ciad.

Sos Ciad

L’afflusso dei profughi continua ancora a un ritmo di circa 5.000 persone alla settimana. E si prevede che non si arresterà nei prossimi mesi, almeno fino a quando gli scontri non cesseranno definitivamente. Inoltre, le prospettive per il ritorno alla pace sono attualmente molto lontane e precarie”. Recitava così l’appello lanciato dal Vicariato di Mongo, in Ciad, a firma di don Fabio Mussi, coordinatore del progetto che la diocesi ha lanciato per andare in soccorso delle migliaia di profughi che affluivano dal Sudan travolto, all’epoca, da un mese di terribile conflitto.
Giacomo Galeazzi

Recent Posts

San Saba Archimandrita, uno dei fondatori del monachesimo orientale

San Saba Archimandrita, abate, nasce a Mutalaska (Turchia) nel 439, muore nel Monastero di Sar…

5 Dicembre 2023

“Sperare contro ogni speranza”. Vademecum per fermare le guerre

"Non dobbiamo abituarci alle guerre, la guerra è una sconfitta. Dal conflitto in Medio Oriente…

5 Dicembre 2023

Riscoprire il “senso del Natale” per restare vicini alle persone sordocieche

Natale solidale per la disabilità. Verso le festività  natalizie, la Lega del Filo d’Oro riaccende…

5 Dicembre 2023

Suolo sempre più danneggiato: le principali cause

Il suolo è un complesso corpo vivente, in continua evoluzione che fornisce all’umanità gli elementi…

5 Dicembre 2023

Giornata del Suolo: una sfida per rilanciare la transizione giusta

Si celebra il 5 dicembre la Giornata Mondiale del Suolo, istituita dalle Nazioni Unite e…

5 Dicembre 2023

L’importanza del suolo per la vita umana

La Giornata mondiale del suolo viene celebrata su iniziativa dell’Onu e della Fao, con l’obiettivo…

5 Dicembre 2023