La voce degli ultimi

sabato 18 Gennaio 2025
13 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 18 Gennaio 2025

TAG

italia

La sanità in Italia, priorità dei cittadini e orizzonti futuri

Nel corso della 3° edizione degli Stati Generali della comunicazione per la salute “Contro narrazione. La comunicazione che fa buona sanità”, tenutasi presso l'Inmi Lazzaro Spallanzani di Roma, da un sondaggio d'opinione condotto dall'Istituto Piepoli, è emerso che, la sanità, è la principale priorità degli italiani. Il sondaggio La sanità è la principale priorità degli italiani. È la prima per ...

Cecilia Sala sta rientrando in Italia

Palazzo Chigi, in una nota, ha reso noto che, grazie a un intenso lavoro sui canali diplomatici e di intelligence, Cecilia Sala è stata rilasciata. Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile il ritorno della giornalista in Italia. La nota di Palazzo Chigi È decollato pochi minuti fa, da Teheran, l'aereo che riporta a casa la g...

“Complessità detentiva”. Come cambia il sistema penitenziario

L'università Lumsa promuove una riflessione sul sistema penitenziario. A partire dalla consapevolezza che "le persone detenute hanno diritti costituzionali e universali che devono essere riconosciuti". Occorre, quindi "ricostruire un rapporto tra carcere e territorio". Inoltre oggi "l'esecuzione della pena avviene spesso senza umanità". Servono, dunque, "celle singole e strutture più rispondenti a...

Che 2025 sarà per l’Italia? L’anno della duplice transizione economica e sociale

Il 2025 per l'Italia sarà l'anno delle duplice transizione: economica e sociale. Secondo il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso la sfida di trattenere la Generazione Z in Italia è una necessità strategica per garantire la competitività del nostro Paese nel panorama globale. Oggi i giovani guardano sempre più spesso all’estero per opportunità lavorative e prospettive innovative....

Anniversario della Costituzione italiana, scrigno di valori a tutela dei nostri diritti

La Costituzione della Repubblica italiana - redatta dalla Commissione dei 75, approvata (quasi all’unanimità - 453 voti favorevoli e solo 62 contrari) dall’Assemblea costituente il 22 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948 - compie 77 anni. Eppure, conserva intatta la sua estrema giovinezza in quanto “è stata fatta con tanta saggezza da avere norme che si adattano a condizioni anche...

Mattarella: “La pace grida la sua urgenza. Tanti rinunciano alle cure per mancanza di mezzi”

Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "Care concittadine e cari concittadini, questo nostro incontro tradizionale mi consente di rivolgere l’augurio più sincero a tutti voi, a chi si trova in Italia e agli italiani che sono all’estero. Stiamo vivendo come ogni fine anno ore di attesa per un tempo nuovo che viene e che speriamo migliore. Ore in cui cerchiamo la ...

Indulgenza plenaria: come si chiede a Roma, in Italia e in Terra Santa

Sull'indulgenza plenaria ecco il vademecum dell'agenzia missionaria vaticana Fides (con le indicazioni elementari su cosa occorre fare a Roma, in Terra Santa, e in ogni parte del mondo) per chiedere dovunque il dono delle indulgenze durante il Giubileo. Nel 2025, infatti, la Chiesa cattolica ripropone la celebrazione dell’Anno giubilare come tempo speciale di remissione e perdono, occasione per sp...

Cybersicurezza: la trasformazione digitale che serve all’Italia

La cybersicurezza come esigenza per il Paese. Anche nel 2024 l'andamento previsto per la spesa in cybersicurezza è in crescita (+11,9%), con un valore stimato di 2,001 miliardi di euro. Si tratta di un risultato che consolida il trend degli ultimi anni ed emerge  l'importanza sempre maggiore della sicurezza informatica nelle strategie aziendali. Un comparto sostenuto anche dalle crescenti minacce ...

Qual è la visione della politica estera del governo 

Il Consiglio europeo di domani, giovedì 19 dicembre, al quale parteciperà la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, potrebbe non essere il solito appuntamento formale per l’Italia. Perché mai come in questo momento uno dei temi sul tavolo, anche se non all’ordine del giorno dei lavori europei, riguarda il presunto isolamento internazionale dell'Italia, sostenuto da una certa narrazione del cent...

Transizione energetica: le opportunità sul tavolo dell’Italia

Negli anni a venire, la domanda di energia elettrica in Italia crescerà ancora. Già nel 2023 il consumo ha raggiunto i 305,6 TWh, trainato da un’economia in evoluzione e dall’espansione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, capaci di trasformare il lavoro, la produzione e gli stili di vita. Tuttavia, il nostro mix energetico non è sufficiente a soddisfare questo crescente fabbisogno. Le f...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario