Santo del giorno - SANTI PAPIA E MAURO, Martiri
Santi Papia e Mauro, martiri e soldati. Questi santi martiri di Roma sono ricordati negli Itinerari del VII secolo come sepolti nella catacomba maggiore, sulla via Nomentana. Le loro reliquie furono rinvenute nel 1590 nella chiesa di Sant'Adriano al Foro e donate dal titolare, il cardinale Agostino Cusani, alla chiesa di Santa Maria in Vallicella. Furono poste, insieme ai resti dei santi Nereo, Achilleo e Domitilla, sotto l'altare maggiore dell'edificio.
I santi Martiri Papia e Mauro furono soldati al tempo dell'Imperatore Diocleziano. Alla prima confessione di Cristo, Laodicio, Prefetto della città, fece percuotere loro la bocca con sassi, poi li fece gettare in prigione, e quindi percuotere con bastoni, e da ultimo con flagelli, finchè ne morirono.
L'elogio dei santi Papia e Mauro si legge nel Martirologio romano al 29 gennaio.
CURIOSITÀ: Alcune reliquie furono adoperate per la consacrazione dell’altare della cappella di S. Filippo Neri il 16 maggio del 1725. La chiesa è da sempre officiata dalla Congregazione dell’Oratorio, che ha come Santi Patroni questi due soldati martiri.
29 Gennaio
1886 - Carl Benz brevetta la prima automobile a benzina funzionante
1996 - Un incendio distrugge il Teatro La Fenice di Venezia
"Conosco delle barche che si dimenticano di partire… hanno paura del mare a furia di invecchiare" (Jacques Brel)
Il Santo di domani: SANTI MARINO E ASTERIO, martiri