La voce degli ultimi

mercoledì, Marzo 26, 2025
11.7 C
Città del Vaticano
La voce degli ultimi
mercoledì Marzo 26 2025

Covid-19, l’appello degli editori all’Ue: “Contrastate gli abusi”

La crisi da Coronavirus rischia di mettere a repentaglio la libertà e l'indipendenza di uno strumento indispensabile alla democrazia: il giornalismo

Logo Interris - Covid-19, l'appello degli editori all'Ue:
Logo INTERRIS in sostituzione per l'articolo: Covid-19, l'appello degli editori all'Ue: "Contrastate gli abusi"

Un settore già pesantemente vessato dalla crisi economica e dagli effetti della digitalizzazione è quello dell’editoria. Ed in particolare del giornalismo. Quest’ultimo, se da una parte ha scoperto le potenzialità della rete, dall’altra soffre sempre più della caduta delle vendite. A rischio c’è l’indipendenza e la libertà di quello che lo storico britannico Thomas Macalaulay ha definito il “quarto potere dello Stato” nel 1828. Oggi, la recessione innescata dalla pandemia di Coronavirus rischia di mettere a repentaglio questo strumento indispensabile per la salute di qualsiasi sistema democratico.

L’appello degli editori all’Unione Europea

Affinché l’Europa rimanga il cuore della libertà e del pluralismo dei media e per una stampa sana e sostenibile, le istituzioni europee devono adottare misure adeguate per affrontare gli attuali squilibri nel mercato digitale garantendo che gli abusi della grandi piattaforme siano adeguatamente contrastati”. Questo l’appello lanciato da Ilias Konteas, direttore esecutivo dell’EMMA e dell’ENPA, le associazioni degli editori Ue di periodici e giornali. Inoltre, si legge nel comunicato diffuso dalle due organizzazioni, “è cruciale che i politici europei creino il necessario quadro finanziario e normativo per mantenere un settore della stampa libero, indipendente, vivace e diversificato”.

Il ruolo delle istituzioni Ue

Gli editori invitano le istituzioni europee a garantire le condizioni per “proteggere la sicurezza dei giornalisti e dei lavoratori dei media e la loro indipendenza da qualsiasi pressione politica o istituzionale”. La pandemia di coronavirus, sostengono le associazioni, ha confermato che “i giornali e le riviste restano i media più affidabili” grazie all’offerta di una informazione di qualità. La diffusione di edizioni digitali, si legge ancora nella nota, ha raggiunto “il massimo storico”.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario
In Terris
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. L'informazione dei cookie è memorizzata nel browser dell' utente, svolge funzioni di riconoscimento quando l' utente ritorna nel sito e permette di sapere quali sezioni del sito sono ritenute più interessanti e utili.