Meteo e Viaggi

Le Langhe: poesia per gli amanti del ciclismo

Le Langhe in bici sono un vero spasso sia per le gambe e per gli occhi. Armoniosi saliscendi nelle colline dei grandi vini, panorami che si aprono selvatici e mutevoli dietro a ogni curva, piccoli borghi che dall’alto attendono, con pazienza, chi giunge a salutarli. È bene, però, pianificare in anticipo i percorsi possibili: le pendenze non scherzano e alcune strade possono risultare pericolose, sia per il traffico, sia per le condizioni. Talvolta, per raggiungere i punti panoramici più belli, bisogna avventurarsi su vie sterrate.

Se ci si vuole mettere a dura prova sui pedali, non c’è niente di meglio che cimentarsi nelle “Salite dei campioni”, una selezione di sei ascese dedicate alla memoria dei grandi scalatori: Bartali, Coppi e Pantani, Gaul, Anquetil, Bobet e Koblet.

Cosa vedere tra castelli e vigneti

I paesaggi delle Langhe sono vari e spettacolari, offrono  monumenti dove risuonano gli echi della storia, opere d’arte gotica e contemporanea, case-museo che custodiscono ispirazioni letterarie.

Il percorso classico è quello tra i castelli del Barolo, che tocca Monforte, Serralunga d’Alba, Grinzane Cavour, La Morra e, naturalmente, Barolo. Lì  è interessante visitare il WiMu, il più innovativo museo del vino in Italia e uno tra i più importanti al mondo.

Si possono esplorare, seguendo un altro percorso, le terre del Barbaresco, nobile espressione in purezza del vitigno Nebbiolo: Alba, Treiso, Barbaresco e Neive.

Continuando di bicchiere in bicchiere, si può visitare anche Dogliani, patria del Dolcetto, e Canelli, culla dello spumante italiano. E perché non sconfinare poi nel Monferrato astigiano per una “religiosa” degustazione nelle Cattedrali del vino, storiche cantine sotterranee scavate nel tufo.

Non solo  vigneti: gli itinerari seguono, infatti, anche ispirazioni letterarie sulle orme di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, nati in queste terre, e mostrano anche panorami  selvaggi, boschi, rocce nude e noccioleti.

Dal 2014 Patrimonio mondiale dell’umanità

Un mix di pregiati bicchieri di Barolo e Barbaresco,  oltre a vari prodotti tipici di eccellenza e una cucina saporita e robusta, ha portato l’Unesco, nel 2014, a inserire i “Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe, Roero e Monferrato” nel Patrimonio mondiale dell’umanità.

Giulia Ficarola

Recent Posts

Il Viminale approva: “Ok al nome ‘Giorgia’ sulla scheda”

Il Ministero dell'Interno risponde al quesito che in molti si erano posti a seguito dell'esternazione…

29 Aprile 2024

Columbia University, ultimatum ai manifestanti pro-Gaza

La Columbia University prende di petto i propri studenti. Nello specifico quelli che, da giorni,…

29 Aprile 2024

Protezione Civile in Europa, tra sicurezza e opportunità

La Sala delle Bandiere della sezione romana del Parlamento europeo come contesto d'eccezione per celebrare…

29 Aprile 2024

Elezioni europee, Metsola: “Il voto deciderà Europa del futuro”

La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, invita i cittadini europei a votare il 6-9…

29 Aprile 2024

Hamas, tregua alla portata ma arriva l’aut aut: “Decida in fretta”

Gli Stati Uniti alzano il pressing su Hamas affinché accetti le condizioni di Israele per…

29 Aprile 2024

Primo Maggio bagnato: torna il maltempo in buona parte d’Italia

Maltempo con precipitazioni sparse in molte parti d'Italia. La breve tregua primaverile verrà interrotta da…

29 Aprile 2024