Gran fermento ed agitazione nel Pd; chi vuole questo e chi quello, chi invoca una rifondazione e chi una separazione, chi dice che si è passati di moda e chi invece confida in un ritorno a vele spiegate. Ma quello che nessuno dice è a quale idea di società ci si deve affidare, a quale filosofia. In italia, nell’ultimo venticinquennio nascono partiti e muoiono con grande velocità: la ragione va ricercata nell’affidarsi al pensiero debole. A prima vista questo modo di procedere sembra ottenere i favori elettorali, ma non poggiando su una base filosofica, ben presto, di fronte alle sfide vere, si dissolvono. E così si continua ad assistere alla circostanza che ritroviamo nel Vangelo: quello del seme senza radice e con poca terra che germoglia e però il sole ben presto brucia.
Consiglio europeo, Meloni: “La migrazione rimane una priorità degli obiettivi dell’Ue”
Le dichiarazioni di Giorgia Meloni al termine del Consiglio europeo. "L'Italia può dirsi molto soddisfatta" ha affermato la premier.
Le dichiarazioni di Giorgia Meloni
"L'Italia può...