Categories: Intervento

L’attualità del “Papa buono”

Il pellegrinaggio a sotto il Monte dal “Papa buono” che la Comunità Papa Giovanni XXIII ha vissuto il 20 maggio è stato un immergersi nella via della pace che ha tracciato quest’uomo, contadino, nato in questo paesino del bergamasco, quarto di tredici figli. Da bambino guardava dalla finestra e vedeva il suo parroco, dopo la Messa, andare anche con la neve a dare la comunione agli ammalati: da Papa, col nome di Giovanni XXIII, si affaccerà per recitare l’Angelus ogni domenica e salutare tutti con il sorriso. Uomo semplice, umile, con il cuore nella sua famiglia ma cittadino del mondo, fu inviato in Bulgaria per camminare con i fratelli cristiano-ortodossi, quindi in Turchia per dialogare con il mondo islamico e nella Francia laicissima dove è riuscito a farsi volere bene da tutti puntando su ciò che unisce anziché su ciò che divide.

Pacioccone, un po’ goffo, ritenuto un Papa di transizione, scriveva: “Nelle mie conversazioni notturne ho sempre avuto davanti a me questo Gesù crocifisso con le braccia aperte per ricevere tutti”. Riuscì a salvare migliaia di condannati a morte dal nazismo, consapevole che “questa è l’ora dei grandi sacrifici. Nel sacrificio di ciascuno è il mistero della pace che il mondo aspetta, e noi invochiamo questa pace”.

Il suo testamento spirituale “la Pacem in Terris”, scritto nell’aprile del 1963 a pochi mesi dalla morte, dopo avere aperto il Concilio Vaticano II, è un capolavoro dello Spirito Santo che i pontefici successivi hanno attuato fino ad oggi con Papa Francesco. Sottolinea che tutti hanno diritto all’esistenza e ad un tenore di vita dignitoso, per quanto riguarda l’alimentazione, il vestiario, l’abitazione, le cure mediche, i servizi sociali necessari. Il diritto di onorare Dio secondo il dettame della retta coscienza. Il diritto di emigrazione e di immigrazione. Che l’autorità non può essere serva dell’interesse di uno o di pochi ma deve essere a vero vantaggio del bene comune. Che bisogna sapere leggere i segni dei tempi nella verità e nella giustizia. Che nulla è perduto con la pace e tutto può essere perduto con la guerra.

Inoltre richiama con forza che la pace si costruisce con il dovere di partecipare alla vita pubblica con competenza, unendo i valori spirituali alla vita per uno sviluppo integrale della persona in formazione, con un impegno costante. Termina dicendo: “A tutti gli uomini di buona volontà spetta un compito immenso, di ricomporre i rapporti della convivenza nella verità, giustizia, nell’amore e nella libertà”. E chiede al buon Dio che “illumini i responsabili dei popoli perché difendano il gran dono della pace”. Ora tocca a noi, è il tempo della responsabilità.

Tratto da “Sempre”

Autore Ospite

Recent Posts

Chi sono i 29 “alfieri della Repubblica”

Ventinove giovani alfieri della Repubblica: un riconoscimento alla solidarietà, ai comportamenti virtuosi e all'attenzione per…

27 Aprile 2024

Occupazione in crescita rispetto al pre-Covid

Nel 2023 la platea degli occupati in Italia ha toccato i 23,6 milioni di unità,…

27 Aprile 2024

Fine settimana di bel tempo, piogge sul Nord Ovest

La temperatura risale durante questo fine settimana, dopo le massime di circa 12 gradi toccate…

27 Aprile 2024

Iran, rilasciato l’equipaggio della nave sequestrata

I 25 membri dell'equipaggio della portacontainer "Ariel" di Msc, sequestrata dai pasdaran 14 giorni fa…

27 Aprile 2024

Israele, sirene di allarme al confine con il Libano

Le sirene suonano al nord di Israele, al confine con il Libano. L'aviazione israeliana ha…

27 Aprile 2024

Scossa di terremoto nei Campi Flegrei

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 con epicentro nella zona dei Campi Flegrei ha…

27 Aprile 2024