Glocal News

Guerra alle gang in Ecuador: 7 province in Stato di emergenza

L’Ecuador dichiara guerra alle gang criminali del Paese. Il neo presidente Daniel Noboa ha dichiarato lo stato di emergenza in 7 delle 24 province presenti. La misura, valida per 60 giorni, permette il dispiegamento di soldati nelle strade delle province di Guayas, El Oro, Santa Elena, Manabi, Los Rios, Sucumbios e Orellana.

Questa decisione segue l’evasione del noto boss del narcotraffico Jose Adolfo Macias, alias “Fito”, e una serie di atti violenti come autobombe e rapimenti di poliziotti. Il presidente Daniel Noboa ha definito la situazione un “conflitto armato interno” e ha ordinato all’esercito di neutralizzare 22 gruppi criminali.

Guerra alle gang in Ecuador: 7 province in Stato di emergenza

L’Ecuador ha dichiarato lo stato di emergenza in quasi un terzo delle sue province dopo un’ondata di violenza nel contesto della “guerra” in corso da parte del governo contro le bande della droga. La misura, che consente lo spiegamento di soldati in strada, è stata annunciata per un periodo di 60 giorni in sette delle 24 province del Paese sudamericano, secondo un decreto governativo.

DANIEL NOBOA AZIN, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DELL’ECUADOR. Foto: PAOLO GIANDOTTI

Gli stati di Guayas, El Oro, Santa Elena, Manabi, Los Rios, Sucumbios e Orellana hanno assistito a un recente aumento di “atti di violenza sistematica perpetrati da gruppi di violenza organizzata, organizzazioni terroristiche e individui belligeranti non statali”, si legge nel provvedimento.

Il presidente Daniel Noboa ha dichiarato lo stato di emergenza a gennaio dopo che un pericoloso boss del narcotraffico – Jose Adolfo Macias, alias “Fito” – è fuggito dal carcere di massima sicurezza. Mentre i gangster facevano esplodere autobombe, rapivano membri della polizia e uccidevano diverse persone in risposta alla repressione promessa da Noboa, il presidente ha detto che il Paese è in uno stato di “conflitto armato interno” e ha ordinato all’esercito di “neutralizzare” 22 gruppi criminali.

Fonte: Ansa

redazione

Recent Posts

Chi erano i santi Quirico e Giulitta

Santi Quirico e Giulitta, martiri, Iconio (Turchia), ?- Tarso (Turchia), 304 ca. Giulitta, nobile e…

16 Giugno 2024

Campagna Apmo contro il rischio cecità. Sos prevenzione

Il principale obiettivo dell'Associazione pazienti malattie oculari (Apmo) è di evitare ipovisione e cecità. "Vogliamo…

16 Giugno 2024

“E’ più bello insieme”: iniziativa Caritas per l’infanzia ucraina

Iniziativa Caritas per l'Ucraina: vacanze solidali per settecento bambini. Con l'arrivo del primo gruppo di…

16 Giugno 2024

Perché la fede è come un seme

Come un piccolo granello di seme formerà un giorno un albero meraviglioso, così è la…

16 Giugno 2024

“Spostapoveri”: scelta ecologica razionale o necessità sociale?

Lo “spostapoveri” è un termine (reso famoso e consacrato da un film del 2021, dal…

16 Giugno 2024

Tre parabole per imparare dalla natura

Siamo al capitolo quarto del vangelo di San Marco, il capitolo delle parabole. L'evangelista ne…

16 Giugno 2024