• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
DOMENICA 26 GIUGNO 2022 | SANTI GIOVANNI E PAOLO, martiri
Aggiornato: 00:12
Home Editoriale L’importanza di chiamarsi Francesco
  • Editoriale

L’importanza di chiamarsi Francesco

da
Giacomo Galeazzi
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 0:05 Ottobre 4, 2021
Facebook
Twitter
WhatsApp
    Francesco

    La missione nel nome. Chiamarsi Francesco è già un programma per il pontificato.  “Jorge Mario Bergoglio non ha scelto il nome del santo di Assisi per arruffianarsi il moderno ecologismo“, ha evidenziato il filosofo Massimo Cacciari. Francesco è segno di misericordia. Giovanni XXIII indicava nel perdono il cammino luminoso verso la misericordia del Signore. Descrivendo il perdono di Assisi come luminosa attrattiva del popolo cattolico all’udienza generale del 2 agosto 1961. Sulle orme del predecessore da lui canonizzato, papa Bergoglio definisce la misericordia come “architrave della Chiesa” in “Misericordiae Vultus“. La bolla di indizione del Giubileo straordinario della misericordia. FrancescoLe figure di Roncalli e Bergoglio si possono unire per molti motivi. Il primo è quello anagrafico. Entrambi i cardinali sono stati eletti papa ad un’età avanzata. E hanno portato saggezza e profezia nelle due epoche storiche in cui sono stati chiamati a guidare la Chiesa cattolica. Il secondo motivo è il richiamo ad una chiesa ispirata al Vangelo. Alla sequela di Cristo, unico Maestro. FrancescoL’obiettivo è il ritorno ad una dimensione evangelica delle prime comunità cristiane. Ma in grado di dialogare con il mondo contemporaneo. Inoltre, la riforma e l’aggiornamento delle strutture ecclesiastiche per entrambi i pontefici ha significato e significa nel caso di Francesco. Cioè il ritorno ad una dimensione di evangelizzazione delle genti e di coerenza nella fede da vivere come dono. E non come bene esclusivo. Il terzo aspetto è legato al nome. “Angelo Roncalli ha deciso di richiamarsi a Giovanni e ha ripreso il nome di un antipapa. Mentre Bergoglio è diventato Francesco. Ispirandosi alla povertà e alla forza del Poverello di Assisi“, osserva Luca Rolandi. Un santo moderno e capace di suscitare in ogni epoca una attrazione verso il bene e il buono. Ultimo aspetto è indicato nei due termini ‘buono’ e ‘misericordioso'”.FrancescoViene automatico dire Concilio Vaticano II e pensare al suo “ideatore” Giovanni XXIII, che di Jorge Mario Bergoglio è il maestro e l’ispiratore. Eppure l’eredità conciliare arriva al primo papa che ha scelto di chiamarsi come il Poverello di Assisi soprattutto attraverso la lezione e l’esempio dei suoi due più diretti predecessori. A diverso titolo protagonisti della stagione conciliare. Karol Wojtyla partecipò al Concilio con un contributo importante nell’elaborazione della costituzione “Gaudium et Spes“. La convinzione di Giovanni Paolo II era che la Chiesa attraverso il Concilio non ha voluto rinchiudersi in se stessa, riferirsi a sé sola. Ma al contrario ha voluto aprirsi più ampiamente.Uno dei principali problemi del lavoro dell’ex perito conciliare Joseph Ratzinger, negli anni da prefetto della Dottrina della fede, fu lo sforzo per giungere a una corretta comprensione dell’ecumenismo. Il sociologo e saggista Gianfranco Morra inserisce in questa linea di attuazione wojtyliana-ratzingeriana del Concilio il contributo personale di Francesco. Fin dall’inizio della sua missione Bergoglio non intende solo, come largamente richiesto, ripulire la Curia. Ma anche inventare una nuova pastorale. Capace di lasciarsi alle spalle l’infondata accusa di proselitismo. E accetta gli uomini per quel che sono, non li giudica. Ma li consola e conforta.

     

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: scriviainterris@gmail.com
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • ambiente
    • assisi
    • chiesa cattolica
    • dialogo
    • ecologia
    • ecumenismo
    • editoriale
    • pace
    • papa francesco
    • santa sede
    • vaticano
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteUniversità Cattolica, dalla “governance” del digitale al capitalismo della cura
      Prossimo articoloUova strapazzate al pomodoro… a modo mio
      Giacomo Galeazzi

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Il miracolo della pace in Ucraina

      L’importanza di avere un rapporto “cuore a cuore” con Dio

      La famiglia: punto di partenza per la rigenerazione della Chiesa

      Il criterio per cambiare l’Italia, l’Europa e l’economia

      Come il cristiano dovrebbe vivere la politica

      Il “no” di Draghi che vale più di mille parole

      La presenza totale dell’Eucarestia

      Nessuno è straniero al mondo

      Cosa significa ricevere il Corpo e Sangue di Cristo

      Curare la ferita dell’odio con il bene

      Il rialzo dei tassi e lo scudo contro lo spread della Bce

      Come il Parlamento Ue stigmatizza l’ondata pro-life di molti Stati Usa

      La ricetta degli spaghetti alla mollica a modo mio

      Nicodemina Carretto - Giugno 27, 2022
      Si preparano solo in venti minuti, ma ogni forchettata di questa pasta manderà in estasi le vostre papille gustative. Pochi ingredienti, semplici, direttamente dal...

      Ecco chi era il beato Benvenuto da Gubbio

      Giugno 27, 2022

      Disabilità e progresso digitale: un binomio importante

      Giugno 27, 2022
      quota

      Scalata inclusiva sulle Alpi Apuane. In vetta con una carrozzina da...

      Giugno 27, 2022
      credenti

      “Siate credenti, non creduloni”. La lezione quanto mai attuale del cardinale...

      Giugno 27, 2022

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter

      Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

      Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

      Interris.it
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      Questo sito web utilizza i cookies per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. L'informazione dei cookie è memorizzata nel browser dell' utente, svolge funzioni di riconoscimento quando l' utente ritorna nel sito e permette di sapere quali sezioni del sito sono ritenute più interessanti e utili.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.