Vangelo del giorno

“A chi posso paragonare la gente di questa generazione”

«È simile a bambini che, seduti in piazza, gridano gli uni agli altri» «Simĭles sunt puĕris sedentĭbus in foro et loquentĭbus ad invĭcem»

Mercoledì 16 settembre – XXIV settimana del tempo ordinario – Lc 7, 31-35

In quel tempo, il Signore disse: «A chi posso paragonare la gente di questa generazione? A chi è simile? È simile a bambini che, seduti in piazza, gridano gli uni agli altri così: “Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!”. È venuto infatti Giovanni il Battista, che non mangia pane e non beve vino, e voi dite: “È indemoniato”. È venuto il Figlio dell’uomo, che mangia e beve, e voi dite: “Ecco un mangione e un beone, un amico di pubblicani e di peccatori!”. Ma la Sapienza è stata riconosciuta giusta da tutti i suoi figli».

Il commento di Massimiliano Zupi

«La gente di questa generazione» – che poi è ogni generazione, anche la nostra – è paragonata ai bambini. Certo, non al bambino che è immagine del regno per la sua piccolezza e capacità di affidamento (Mt 18,2-4; 19,14). Qui si considerano i bambini sotto un altro aspetto del loro modo di essere: il loro cosiddetto essere “capricciosi”. Ora, cos’è il capriccio?

È appunto il volere ostinatamente altro rispetto a ciò che la realtà offre: non voler ridere nel tempo di festa, dice Gesù, né piangere nel lutto. Si tratta di un atteggiamento di opposizione e di scontentezza permanente, perché la realtà non si adatta e non si piega al proprio io. A questi bambini capricciosi Gesù contrappone i figli della sapienza. Sono coloro che hanno imparato l’obbedienza: ad accogliere e a prendere benedicendo, anziché respingere maledicendo.

Come dice san Paolo riferendosi a Gesù nella Lettera agli Ebrei (5,7), sono coloro la cui virtù, la cui forza è il «pieno abbandono» (la «pietà», nella precedente versione CEI), vocaboli con i quali si è tradotto il greco eulábeia: alla lettera, la capacità di «prendere bene» la vita, anche e soprattutto nelle sue contrarietà. Ancora una volta, infatti, come mirabilmente insegnato nel capitolo ottavo dei Fioretti al termine del racconto nel quale Francesco chiede a frate Leone cosa sia perfetta letizia, essa è aver vinto su sé stessi.

Massimiliano Zupi

Recent Posts

Europee, Meloni si candida: “Ho deciso di scendere in campo”

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha deciso di scendere in campo per le prossime…

28 Aprile 2024

Luigi Maria Grignion de Montfort, il santo devoto alla Vergine

Luigi Maria Grignion era nato il 31 gennaio del 1673 a Montfort-la Cane, un comune…

28 Aprile 2024

Il Papa: “Senza la linfa dell’amore, diventiamo rami secchi”

Nella meravigliosa cornice di Piazza San Marco, a Venezia, Papa Francesco celebra la Santa Messa…

28 Aprile 2024

Francesco incontra i giovani: “Non vivete di istanti, siate campioni di costanza”

Un incontro non con i giovani ma con le nuove generazioni. Per le quali il…

28 Aprile 2024

Il Papa agli artisti: “Il mondo ha bisogno dell’arte: è una città-rifugio”

Un desiderio realizzato, quello di essere alla Biennale d'Arte di Venezia. Lo ha rivelato Papa…

28 Aprile 2024

Il Papa alle detenute della Giudecca: “La reclusione può essere un nuovo inizio”

Un incontro profondo e delicato, a contatto con la sofferenza e la speranza insieme. Papa…

28 Aprile 2024