Spiritualità

Nicola di Flüe, il santo che visse di sola Eucarestia per 19 anni

San Nicola di Flüe, Eremita e patrono della Svizzera Flüeli-Ranft (Svizzera), 1417 – Sachseln (Svizzera), 21/03/1487. Nasce in una fattoria vicino al lago di Lucerna. Pur avendo, fin da giovane, la vocazione alla vita eremitica, deve accettare cariche civili e perfino militari.

Avvenimenti

• Quando è costretto a partecipare a spedizioni militari, si impegna affinché i vinti vengano sempre trattati umanamente e i bambini e le donne risparmiati.

Sposa Dorotea Wyss: hanno cinque figli maschi e cinque femmine.

• Compiuti i 50 anni, riceve dalla moglie e dai figli maggiori il permesso di “abbandonare” il mondo.

Per diciannove anni vive solo d’Eucaristia (come viene accertato da un’indagine commissionata dal vescovo diocesano).

• Quando la Svizzera viene minacciata di invasione da parte dell’Austria e quando le discordie tra i cantoni svizzeri evidenziano il rischio di una guerra civile, Nicola abbandona il suo rifugio. Per questo riceve il titolo di “Padre della patria”: dopo ogni missione in favore dello Stato torna nel suo rifugio a pregare.

Viene chiamato “Bruder Klaus”, fratello Nicola e, pur non sapendo né leggere né scrivere, diviene un consigliere ricercato sia dai contadini sia dai grandi e potenti. É il simbolo della convivenza in armonia e della vittoria senza guerra (grazie alla pacificazione e alla concordia).

Pensieri e insegnamenti

«O mio Signore e mio Dio, allontana da me tutto ciò che mi allontana da te. 0 mio Signore e mio Dio, elargiscimi tutto ciò che mi porta più vicino a te. O mio Signore e mio Dio, liberami da me stesso e concedimi di possedere soltanto te».

Morte

Il suo direttore spirituale lo trova disteso sul pavimento del suo romitorio, in preda a violenti dolori addominali; avvisata la famiglia, la moglie giunge con alcuni figli che l’assistono fino alla fine. Dopo la sua morte vengono trascritti nel registro della chiesa del paese numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione. Pio XII lo canonizza nel 1947 e lo proclama anche patrono della Svizzera. I suoi resti mortali sono venerati nella chiesa di San Teodulo di Sachseln.

Tratto dal libro “I santi del giorno ci insegnano a vivere e a morire” di Luigi Luzi

Luigi Luzi

Recent Posts

Russia: ancora bombe su Belgorod, due morti

Le forze ucraine hanno bombardato diversi insediamenti nella regione russa di Belgorod stamane, uccidendo almeno…

2 Giugno 2023

Alluvione Emilia-Romagna: franato il territorio dell’olio di Brisighella

Le frane causate dall'alluvione che ha recentemente colpito la Romagna mettono a rischio uno degli…

2 Giugno 2023

Il 2 giugno per immagini. La storia della Repubblica

In occasione del 77° anniversario della Festa della Repubblica, che si celebra oggi, la Camera…

2 Giugno 2023

Festa della Repubblica, Meloni: “Patria frutto di sacrifici che si compiono insieme”

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione della Festa della Repubblica, ha partecipato all'Altare…

2 Giugno 2023

Festa della Repubblica, Zelensky: “Ucraina e Italia insieme per una pace giusta”

"Congratulazioni a Giorgia Meloni e al popolo italiano per la Festa della Repubblica Italiana. Apprezziamo…

2 Giugno 2023

Festa della Repubblica, Mattarella: “I valori della Carta ci guidano”

Con la deposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria da parte del capo dello…

2 Giugno 2023

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente

Altre informazioni