Opinione

Amministrazione pubblica: le tre principali direttive della sua articolazione

Le questioni dell’organizzazione amministrativa sono studiate sia dalla scienza dell’Amministrazione, con un metodo sociologico, sia dal diritto amministrativo, con un metodo giuridico che deve essere, però, consapevole delle problematiche sociologiche. La questione moderna di maggiore impatto sull’organizzazione pubblica è l’articolazione della pubblica Amministrazione secondo le tre sue principali direttive: l’autonomia comunale, l’autorità amministrativa indipendente, e il rapporto pubblico e privato.  In sé la Costituzione dedica principi fondativi il sistema amministrativo per tali direttive, pur mancando, in particolare, un esplicito riferimento alle autorità amministrativi indipendenti.

I problemi teorici più importanti sono tutti aspetti particolari che ruotano intorno a quello centrale dell’individuazione di un punto d’equilibrio fra le opposte esigenze di unità e di articolazione. L’attuale situazione delle autonomie comunali, in Italia, vive una fase abbastanza confusa; indicazioni più utili vengono dalla storia dei Comuni, per cui l’Italia ha una tradizione millenaria. Roma nasce come una città–Stato e, solo dopo molti secoli, la cittadinanza romana viene estesa a tutti gli italiani e, poi, a tutto l’Impero Romano. Dopo la fine dell’Impero Romano sono le città, i Comuni, ancora a darsi una propria organizzazione e a decidere le norme civili e penali. Con la formazione dello Stato unitario, i Comuni sono concepiti come organi decentrati dello Stato. In seguito, i Comuni acquistano una propria persona giuridica e autonomia pur in un contesto che, fino ai tempi più recenti, rimane fortemente unitario. In ogni Comune, accanto agli organi elettivi c’è un segretario comunale responsabile dell’Amministrazione, che non è un dipendente del Comune ma un impiegato statale. Inoltre, gli atti comunali vengono sottoposti a controlli molto penetranti. Ora la situazione generale, caratterizzata da meno accentramento e più autonomia, con la riforma del Titolo V Cost., è – però – più confusa e in una fase di assestamento. Comunque, i Comuni, anche per le loro dimensioni, non possono influire sull’unità dello Stato, come possono fare, invece, le Regioni, e anzi normalmente trovano nello Stato un alleato contro l’invadenza delle Regioni.

Bruno Di Giacomo Russo

Recent Posts

San Venanzio da Camerino: ecco per cosa viene invocato

San Venanzio di Camerino, martire e patrono di Camerino, Camerino (Macerata), 235 ca. - Camerino,…

18 Maggio 2024

“La sua testimonianza è vera” Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 21,20-25 https://www.youtube.com/watch?v=MI0_673oyyQ   In quel tempo, Pietro si voltò e…

18 Maggio 2024

Case green, ecco cosa l’Europa chiede all’Italia

Edilizia "green". Nel 2023 gli investimenti in costruzioni ammontano, in Italia, a poco meno di…

18 Maggio 2024

L’arcivescovo di Marsiglia in missione nel Mediterraneo

Nel Mediterraneo la missione dell'inclusione. L'agenzia missionaria vaticana Fides ha pubblicato l’intervento della giornalista Marie-Lucile…

18 Maggio 2024

La centralità della pastorale carceraria nel magistero di Francesco

Il Papa oggi, sabato18 maggio, sarà nel carcere di Montorio, a Verona, dove è previsto…

18 Maggio 2024

Il problema digitale oggi in Italia per le persone svantaggiate

Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha trasformato radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e…

18 Maggio 2024