Primo piano

Appello dell’episcopato contro il traffico di esseri umani in Messico

Allarme dei vescovi per la tratta in Messico. Criminalità organizzata, traffico di esseri umani, abusi, sono solo alcuni dei fenomeni nei quali vengono coinvolti i bambini migranti che viaggiano da soli in fuga dal Messico. “La questione dei minori non accompagnati che viaggiano solitari va avanti da molto tempo”, afferma all’agenzia missionaria vaticana Fides, monsignor Francisco Javier Acero. Aggiunge il vescovo ausiliare di Città del Messico. “Si tratta di un fenomeno diventato più visibile dal 2014 e, soprattutto, con i social network nel 2018″, aggiunge il presule che è anche responsabile della pastorale per i migranti. Nel 2021 fece scalpore l’immagine di un bambino solitario perso nel deserto negli Stati Uniti soccorso da una pattuglia militare.

Stop alla tratta

Monsignor Acero ha inoltre sottolineato il grande impegno che la Chiesa ha da sempre dimostrato verso i bambini e gli adolescenti migranti. “Ogni volta che arrivano in una casa di accoglienza è nostra premura avvisare le autorità dei paesi dai quali provengono. E organizzare il rimpatrio”, ha precisato. “In alcune case di immigrati dove ci sono le suore, viene dato loro un riparo sicuro come pure un servizio di psicoterapia che li supporti”.
Il presule ha inoltre parlato dei tanti rischi che molti bambini affrontano viaggiando da soli per tutto il Messico. “Oltre alla tratta di esseri umani e agli abusi, ulteriori difficoltà queste piccole vittime le incontrano quando attraversano il confine. E fanno domanda di asilo negli Stati Uniti.” E “una delle soluzioni è che si realizzi il progetto di un corridoio umanitario con altri Paesi attraverso altre diocesi al di fuori del Messico”. La questione è complessa perché “bisogna dialogare con le altre Chiese”. E tenere conto delle leggi di altri Paesi. “E’ rincuorante sapere che in alcune diocesi di Paesi dove le leggi sull’immigrazione non sono così severe, si parli già di corridoio umanitario e di un intervento”.

Giacomo Galeazzi

Recent Posts

San Saba Archimandrita, uno dei fondatori del monachesimo orientale

San Saba Archimandrita, abate, nasce a Mutalaska (Turchia) nel 439, muore nel Monastero di Sar…

5 Dicembre 2023

“Sperare contro ogni speranza”. Vademecum per fermare le guerre

"Non dobbiamo abituarci alle guerre, la guerra è una sconfitta. Dal conflitto in Medio Oriente…

5 Dicembre 2023

Riscoprire il “senso del Natale” per restare vicini alle persone sordocieche

Natale solidale per la disabilità. Verso le festività  natalizie, la Lega del Filo d’Oro riaccende…

5 Dicembre 2023

Suolo sempre più danneggiato: le principali cause

Il suolo è un complesso corpo vivente, in continua evoluzione che fornisce all’umanità gli elementi…

5 Dicembre 2023

Giornata del Suolo: una sfida per rilanciare la transizione giusta

Si celebra il 5 dicembre la Giornata Mondiale del Suolo, istituita dalle Nazioni Unite e…

5 Dicembre 2023

L’importanza del suolo per la vita umana

La Giornata mondiale del suolo viene celebrata su iniziativa dell’Onu e della Fao, con l’obiettivo…

5 Dicembre 2023