Primo piano

Inquinamento delle città italiane: la situazione

E’ stato presentato il rapporto “MobilitAria” redatto dai ricercatori di Kyoto Club e del Cnr: dati che sembrerebbero essere incoraggianti in quanto nelle città italiane l’inquinamento non è cresciuto, salvo fatto in pochi casi e comunque è avvenuto con moderazione. 

L’inquinamento nelle città italiane

L’inquinamento nelle città italiane non è cresciuto tranne in pochi casi, ma comunque con moderazione. È la prima realizzazione a cui sono arrivati i ricercatori di Kyoto Club e del Cnr, che hanno presentato il rapporto ‘MobilitAria‘. Nessuna, lo scorso anno, ha assistito ad una crescita dei valori di biossido di azoto (N02). Si è invece registrato un decremento delle concentrazioni del particolato Pm10 a Roma (-4%), Torino (-12%), Milano (-20%), Genova (-5%), Bari (-4%), Bologna (-16%), Cagliari (-4%) e Napoli (-4%). Modesta risalita, invece, per i valori a Messina (+10%), Palermo (+4%) e Firenze (+4%).

Numeri decrescenti per il Pm 2,5

In tutte le città, invece, numeri decrescenti per il Pm 2,5, con picchi di successo a Torino (-23%) e Milano (-17%). Non è mancato poi un quadro della distanza delle città monitorate dagli obiettivi di mobilità sostenibile. In quanto a distacco al 2021 a fare peggio sono Reggio Calabria (con una media degli indicatori del divario del -104%) e Messina (-101%). Meglio, invece, a pari merito Milano e Firenze (-51%). Per Kyoto Club e Cnr questi numeri sono una dimostrazione di come sia necessario continuare a favorire proposte di “città a misura di persone”, si legge nel rapporto, come per il caso di Bologna 30. Mentre “il Mit ha segnato un’involuzione, che trova il suo apice nella controriforma del Codice della strada, approvata alla Camera dei deputati in prima lettura”, prosegue.

Le morti premature associabili all’inquinamento

Sono fino a 2.755 le morti premature associabili all’inquinamento a Roma, 2.059 a Milano secondo il rapporto ‘MobilitAria’ di Kyoto Club e Cnr. La stima dell’impatto sanitario è una delle novità di questa edizione e dimostra come l’inquinamento abbia un impatto sulla vita delle persone, ma anche sull’economia. I tassi di morti premature evitabili sono più alti – appunto – a Roma e Milano, mentre i più bassi a Cagliari, dove ‘solo’ 5 (± 0,04) morti sono attribuibili all’esposizione a lungo termine al Pm10, mentre 21,88 (± 0,15) al Pm2,5 e 18,66 (± 0,14) al No2. A fare peggio in percentuale rispetto agli obiettivi indicati dall’Oms nelle sue linee guida per evitare morti premature da esposizione a No2, però, sono Messina e Reggio Calabria, rispettivamente a -298% e -273% dai traguardi. Segue a distanza Cagliari (-163%). A fare meglio, invece, Palermo e Bari, con -92% e -84%. Kyoto Club e Cnr hanno anche calcolato la ricaduta economica dell’impatto sanitario, che varia da 17 milioni di euro a Cagliari ai 7 miliardi di Milano.

Le emissioni delle navi

Per quanto riguarda le emissioni delle navi, anch’esse inserite per la prima volta nel documento, a Roma Civitavecchia e Venezia il contributo delle navi da crociera all’emissione di ossidi di azoto e, soprattutto, ossidi di zolfo, è stimato essere maggiore di quello di tutte le autovetture locali.

Fonte Ansa

redazione

Recent Posts

Ucraina, vertice di pace in Svizzera: c’è Meloni

La premier italiana è a Zurigo per prendere parte al vertice di pace organizzato per…

16 Giugno 2024

Gaza sud, Israele (per ora) si ferma: “Pausa tattica”

L'esercito di Israele ha annunciato una "pausa tattica" nell'area sud della Striscia di Gaza. Uno…

16 Giugno 2024

Chi erano i santi Quirico e Giulitta

Santi Quirico e Giulitta, martiri, Iconio (Turchia), ?- Tarso (Turchia), 304 ca. Giulitta, nobile e…

16 Giugno 2024

“Così è il regno di Dio” Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Marco Mc 4,26-34 https://www.youtube.com/watch?v=w9O3aBpXH8k   In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]:…

16 Giugno 2024

Campagna Apmo contro il rischio cecità. Sos prevenzione

Il principale obiettivo dell'Associazione pazienti malattie oculari (Apmo) è di evitare ipovisione e cecità. "Vogliamo…

16 Giugno 2024

“E’ più bello insieme”: iniziativa Caritas per l’infanzia ucraina

Iniziativa Caritas per l'Ucraina: vacanze solidali per settecento bambini. Con l'arrivo del primo gruppo di…

16 Giugno 2024