Primo piano

Infanzia: una direttiva dell’Ue per tutelare i bambini

Save the Children si dice soddisfatta della nuova direttiva dell’Ue che prevede che le grandi aziende adottino misure di prevenzione, di mitigazione, di gestione e di rimedio delle violazioni dei diritti umani, compresi tutti quelli che riguardano i bambini. Chi non si adeguerà a queste norme di sostenibilità, che segnano un momento storico, incorrerà in sanzioni

Una direttiva per una sostenibilità aziendale

Ai sensi di una direttiva storica adottata dall’Ue, le grandi aziende che operano nell’Unione europea dovranno adottare misure di prevenzione, mitigazione, gestione e rimedio (dovuta diligenza) delle violazioni dei diritti umani, compresi i diritti delle bambine e dei bambini, lungo la loro catena di attività o potranno andare incontro a sanzioni. Lo ha affermato Save the Children, dopo la notizia della nuova direttiva di due diligence sulla sostenibilità aziendale (CSDDD/CS3D), adottata oggi e che probabilmente entrerà in vigore già il mese prossimo. La direttiva consentirà ai bambini che sono stati penalizzati dalle pratiche commerciali di un’azienda, di portare i responsabili in tribunale, anche se questi vivono al di fuori del territorio dell’Ue.

Chi riguarda la direttiva

La direttiva si applicherà a seconda delle dimensioni delle imprese e seguendo questa tempistica: tre anni dall’entrata in vigore della direttiva per le aziende con più di 5mila dipendenti e 1,5 miliardi di euro di fatturato, quattro anni per quelle con più di 3mila dipendenti e 900 milioni di euro di ricavi e 5 anni per le imprese con più di 1.000 dipendenti e 450 milioni di euro di giro d’affari. Alle società saranno applicabili sanzioni in caso di violazione della direttiva che sarà giuridicamente vincolante e incorporata nelle leggi nazionali di tutti gli Stati membri Ue entro i prossimi due anni.

Lalevska: “Il passaggio da norme di sostenibilità volontarie a norme obbligatorie”

Nel suo allegato, la direttiva include la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (UN CRC), che ha come conseguenza che l’azienda in questione dovrà tenere conto dei diritti dei bambini proprio grazie alla due diligence sui diritti umani e ambientali. Da oltre due anni l’Organizzazione, infatti, chiede che la direttiva sia il più efficace possibile sulla tutela dei diritti dei bambini. “La direttiva è molto importante poiché segna il passaggio da norme di sostenibilità volontarie a norme obbligatorie. Le grandi aziende avranno, infatti, l’obbligo legale di svolgere la due diligence sui diritti umani e sull’ambiente e di intraprendere azioni efficaci. Coloro che non lo faranno, andranno incontro a sanzioni” ha dichiarato Vasilka Lalevska, consulente per i diritti dell’infanzia e la sostenibilità aziendale del Global Hub per i diritti dei bambini e le imprese di Save the Children.

Fonte: Angesir

redazione

Recent Posts

Sipri: “Le Nazioni nucleari aumentano i loro arsenali atomici”

Secondo il rapporto del Sipri, le potenze nucleari hanno intensificato lo sviluppo dei loro arsenali…

17 Giugno 2024

“Porgi l’altra guancia” Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 5,38-42 https://www.youtube.com/watch?v=1s4drMPmcmI   In quel tempo, Gesù disse ai suoi…

17 Giugno 2024

San Ranieri, come i pisani lo scelsero come loro patrono

San Ranieri di Pisa, pellegrino e patrono principale di Pisa. Pisa, 1116 ca. - Pisa,…

17 Giugno 2024

Equità sociale attraverso la crescita sostenibile e il welfare

Il nuovo welfare può nascere solo superando le diseguaglianze. Francesco Morace, sociologo e saggista, ha…

17 Giugno 2024

La lezione di Francesco ai 7 Grandi

Al G7 Papa Francesco ha dato prova della leadership morale che ne fa il punto…

17 Giugno 2024

Siccità: preoccupa il centro Italia, in Sicilia è emergenza

Desertificazione, degrado del suolo e siccità rappresentano i problemi ambientali più forti del nostro tempo.…

17 Giugno 2024