LA VOCE DEGLI ULTIMI

Progetto Ipazia: presenza sul territorio

Una presenza sul territorio nel nome di Ipazia. La scienziata e filosofa greca, è ancora oggi un simbolo della libertà di pensiero. Nata nel 355 ad Alessandria d’Egitto, fu una matematica, filosofa ed astronoma. Arrivò a formulare anche ipotesi sul movimento della Terra. E cercò di superare la teoria tolemaica secondo la quale la Terra era al centro dell’universo. Ipazia viene ricordata anche come inventrice dell’astrolabio e del planisfero. Oltreché dell’idroscopio, strumento con il quale si può misurare il diverso peso specifico dei liquidi. Nel segno di Ipazia, 17 secoli dopo un’iniziativa dell‘Istituto superiore di sanità a difesa delle donne. Oltre duemila operatori formati, la realizzazione di corsi residenziali in diverse regioni, la creazione di una vera e propria community infermieristica con una piattaforma dedicata. Sono alcuni dei risultati del progetto Ipazia – Ccm 2021 dedicato alla definizione di strategie di prevenzione della violenza contro le donne e i minori. Attraverso la formazione di operatrici e operatori di area sanitaria e socio-sanitaria. Con particolare riguardo agli effetti del Covid-19. I risultati dell’iniziativa, promossa e finanziata dal ministero della Salute. Con responsabilità scientifica e coordinamento dell’azienda Usl Toscana Sud Est attraverso la responsabile Vittoria Doretti e con la partecipazione attiva dell’Istituto superiore di sanità, sono stati presentati nella sede dell’Iss.
Foto di ALEXANDRE LALLEMAND su Unsplash

Presenza sul territorio

“La formazione a distanza è stato uno dei cardini essenziali di Ipazia CCM2021, insieme all’ascolto e alla partecipazione di enti, istituzioni e dei Centri antiviolenza con i quali abbiamo sperimentato modalità sempre più efficaci per rispondere al fenomeno“, afferma Doretti. “Il fenomeno della violenza sulle donne, sui minori, sulle persone con disabilità multiple, persiste nel nostro Paese in modo grave e diffuso, con conseguenze che perdurano nel tempo. Compromettendo la salute psicofisica di chi ne è coinvolto e di chi vi assiste, nel breve, medio e lungo periodo – evidenzia il presidente dell’Iss Rocco Bellantone -. Fenomeno questo, tra l’altro, accresciutosi negli ultimi anni e che rimane sempre di difficile identificazione“. L’obiettivo del progetto era sperimentare un modello formativo rivolto a operatrici e operatori dei servizi sanitari e socio-sanitari territoriali per la violenza contro le donne e i minori. Questo è stato ottenuto attraverso un percorso Fad rivolto al personale di salute ed un percorso specifico per la formazione della figura del “facilitatore”. Nonché di percorsi residenziali realizzati nei territori. Oltre ai corsi di formazione, dal progetto sono scaturite delle linee operative per lo sviluppo di un programma di formazione sul tema della prevenzione della violenza contro le donne e della violenza assistita da minori. E sono state attivate delle reti nei territori attraverso la mappatura dei Servizi territoriali a cui potersi rivolgere in caso di violenza. Sono stati anche diffusi materiali informativi destinati alle donne.
Foto di Tumisu da Pixabay

Iss

Il progetto Ipazia coincide con i 90 anni dell’Iss. La malaria, il colera e l’emergenza diossina a Seveso, il primo disastro ambientale italiano. Ma anche la lotta all’Aids e, nel 2020, la pandemia legata all’ infezione da Sars-Cov-2. In novant’anni dalla sua fondazione l’Istituto Superiore di Sanità ha accompagnato la scrittura di pagine importanti di storia dell’Italia. Stando sempre in trincea nelle emergenze, anche quelle di tipo ambientale che ora sembrano diventare ancora più centrali in un’ottica di One Health. La qualità della ricerca messa in campo, il lavoro dei ricercatori, di tutto il suo personale, dei premi Nobel, ben 4, che vi hanno lavorato, sono stati  ricordati in un evento celebrativo della ricorrenza, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Era il 21 aprile 1934 quando nacque a Roma quello che è il principale ente di ricerca per la salute pubblica in Italia, alle dipendenze del Ministero dell’Interno e col nome di Istituto di Sanità Pubblica. L’Iss ha festeggiato alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha incontrato i giovani ricercatori e che ha ricevuto un saluto da un gruppo di loro a bordo dell’Amerigo Vespucci dove svolgono ricerche ambientali. Nel ’34, all’inizio della storia dell’Iss, l’Italia era ancora un Paese con alta percentuale di analfabeti. Con una vita media di poco più di 50 anni. Colpito ancora dalla malaria che mieteva migliaia di vittime. Fu proprio la lotta alla malaria a dare impulso alla sua nascita e crescita.

Foto di Piron Guillaume su Unsplash

Strategie sul territorio

Nel corso degli anni vennero messe a punto strategie sempre più efficaci per la lotta agli insetti vettori della malattia che portarono ad una netta diminuzione dei casi di malaria soprattutto grazie all’impiego del DDT (di cui ancora non si conosceva la pericolosità). E nel 1971 l’Oms dichiarò l’Italia Paese libero dalla malattia. Dal 1935 al 1961 lavorarono nell’istituto ben 4 premi Nobel, da Ernst Boris Chain a Daniel Bovet fino ad Enrico Fermi. Nel 1963 approdò all’Iss il Nobel Rita Levi-Montalcini, nel Laboratorio di Chimica Terapeutica. Fu infatti l’Istituto il primo luogo ad accoglierla quando tornò in Italia, dopo essere stata in America. Nel 1973 l’Iss fu in prima linea nel contrasto all’epidemia di colera a Napoli. E, tre anni dopo, il 10 luglio 1976 i suoi esperti furono tra i primi a intervenire in occasione del disastro di Seveso, nel quale fu rilasciata una nube tossica di diossina. Gli anni 1990-2000 furono invece quelli dei progetti di ricerca per la lotta all’Aids e nel 2020 l’emergenza pandemica ha visto in prima linea l’Iss, nel monitoraggio dell’infezione di Sars-Cov-2oltre a elaborare protocolli di contenimento dell’epidemia. “Entrando nel palazzo dell’Iss – ha sottolineato il presidente Rocco Bellantone – questa storia si sente. Si sente che si sta entrando nel tempio di una ricerca pensata per arginare la sofferenza. Inoltre si avverte forte la missione di tutelare il bene pubblico, che in questo luogo significa essere custodi dell’accesso universale alle cure“.

Salute

“Nella necessaria trasformazione che accompagnerà i prossimi anni della storia di questo istituto ciò che rimarrà immutato sarà la sua vocazione alla ricerca pubblica – ha aggiunto Bellantone -. Non cambierà la sua determinazione a essere accanto al Paese ogni volta che è necessario sia nelle situazioni ordinarie sia in quelle straordinarie”. “E’ una giornata importante per celebrare il ruolo prezioso che l’istituto svolge al servizio dell’Italia, nella promozione e tutela della salute di tutti i cittadini” ha aggiunto il ministro della Salute Orazio Schillaci. Il titolare della sanità ha evidenziato inoltre che il ruolo dell’Iss anche in futuro è cruciale. Soprattutto “in un’ottica One Health, di correlazione stringente tra la salute umana, animale e l’ambiente in cui viviamo”. Il ministro Schillaci ha ricordato il progetto “Sea Care” messo in campo “per indagare sulla salute dei mari di tutto il mondo“. A bordo delle navi “ci sono giovani ricercatori che lavorano con la prua davvero rivolta verso il futuro. Perché per custodirlo sarà fondamentale l’equilibrio dell’ecosistema”, conclude Schillaci.

Giacomo Galeazzi

Recent Posts

San Bernardino da Siena e il Cristogramma

Il 20 maggio la Chiesa ricorda la figura di San Bernardino da Siena (1380-1444) francescano…

20 Maggio 2024

Ripresa demografica? Secondo l’Istat è possibile

Un quadro ottimista, almeno in parte, quello dipinto dall'Istat in relazione a una possibile ripresa…

20 Maggio 2024

Da gennaio sbarcati 18.888 migranti; il 14% sono minori non accompagnati

Dall'inizio dell'anno, 18.888 migranti sono sbarcati sulle coste italiane, rispetto ai 46.614 dello stesso periodo…

20 Maggio 2024

Khamenei nomina Mokhber presidente ad interim dell’Iran

Dopo l'annuncio della morte del presidente Ebrahim Raisi, precipitato in elicottero e definito "martire del…

20 Maggio 2024

Papa: dal 26 al 29 settembre viaggio apostolico in Lussemburgo e Belgio

Il Papa visiterà il Lussemburgo il 26 settembre e il Belgio dal 26 al 29…

20 Maggio 2024

Il cordoglio di Mattarella e Meloni per la morte di Raisi

Non poteva mancare, all'annuncio da parte di Teheran della morte del presidente iraniano Ebrahim Raisi…

20 Maggio 2024