Chiesa Cattolica

Terra Santa, l’inclusione contro la logica della guerra

L’inclusione come testimonianza e modello di pacificazione in Terra Santa. “I Francescani hanno aperto la loro prima scuola in Medio Oriente, a Betlemme, in Terra Santa, nel 1598- dichiara all’agenzia missionaria vaticana Fides padre Ibrahim Faltas-. Da allora tante altre scuole sono state aperte per offrire ai bambini e ai ragazzi della Terra Santa la possibilità di istruzione e altre opportunità di crescita. Da molti anni sono direttore delle Scuole della Custodia di Terra Santa. A Gerusalemme, in Cisgiordania e in tutte le nostre diciotto scuole abbiamo sempre privilegiato la formazione scolastica e personale. Abbiamo favorito l’accoglienza e l’inclusione. Abbiamo trasmesso valori di solidarietà e di fratellanza“.

La Sacra Famiglia a Gaza. Foto: L’Osservatore Romano

inclusione

Prosegue il vicario della Custodia di Terra Santa: “I ragazzi e i bambini, anche se provengono da realtà e ambienti diversi, hanno tutti la forza della purezza del cuore. E con naturalezza hanno comportamenti di pace. L’ho sperimentato ascoltando le loro paure. E guardando la loro voglia e il loro desiderio di pace. Al mattino, prima delle lezioni, recitano insieme, cristiani e musulmani, la preghiera di San Francesco: ‘Signore, fa di me uno strumento della Tua pace!’. È un momento forte e bello. Un segno di unità e di fraternità. Vederli giocare e correre nei cortili della scuola mi convince che la pace è azione, è movimento, è vita, non è solo assenza della guerra”. La scuola, oltre a dare una formazione attraverso il percorso educativo, deve fornire strumenti di formazione personale. In Terra Santa il percorso educativo “ha bisogno di più attenzione. E di più coinvolgimento di tutte le componenti scolastiche”.

Gaza. Foto: Vatican News

No alla guerra

Alle materie e alle discipline previste in una normale organizzazione scolastica, “si deve aggiungere l’educazione alla pace che non ha un orario settimanale stabilito. Ma è parte essenziale di ogni momento vissuto nella scuola e fuori della scuola. L’educazione alla pace non ha un libro di testo. Ma è il comportamento lo strumento che va adoperato continuamente da tutti, insegnanti, genitori, alunni. E deve essere rivolto a tutti. Specialmente nelle zone colpite e minacciate dalla guerra”, evidenzia padre Faltas.

Giacomo Galeazzi

Recent Posts

San Pantaleone martire: ecco perché veniva chiamato “Anargiro”

San Pantaleone, medico, martire e patrono delle ostetriche Nicomedia (Turchia), ?- Nicomedia, 305 ca. Il…

27 Luglio 2024

Bread for Women: un progetto per dare dignità alle donne afghane

La popolazione afghana vive in uno stato di estrema povertà con la maggior parte dei…

27 Luglio 2024

Tutela della Casa Comune e fraternità, i pilastri della politica dei cristiani

Papa Francesco, nel corso del suo pontificato, ha più volte sottolineato che, la politica, resta…

27 Luglio 2024

La straordinaria attualità del pensiero di De Gasperi

I settant’anni dalla morte di Alcide De Gasperi costituiscono l’occasione per riprendere gli assi portanti…

27 Luglio 2024

La missione a cui non possiamo abdicare

Nella società del nostro tempo, purtroppo, la solitudine è una realtà molto diffusa, soprattutto tra…

27 Luglio 2024

Un cimitero di guerra: vite spezzate indimenticabili

Per odiare la guerra bisogna visitare un cimitero di guerra. L’estate scorsa, per un voto,…

27 Luglio 2024