Categories: Universo

Osservato il punto più lontano della Via Lattea: dista 66.000 anni luce

Un nuovo tassello astronomico è stato aggiunto al grande (e misterioso) “puzzle” della Via Lattea. Dopo decenni di tentativi infruttuosi, infatti, è stato misurato il braccio più distante della nostra galassia. Il risultato, frutto del lavoro dei ricercatori dell'Istituto Max Planck di radioastronomia di Bonn guidati dall'italiano Alberto Sanna, è stato pubblicato sulla rivista Science.

Distanze

La distanza misurata è di oltre 66.000 anni luce: si tratta di una lontanissima regione – chiamata G007.47+00.05. – che si trova sul lato opposto della Via Lattea rispetto alla Terra e al Sole adibita alla formazione di nuove stelle. “Il precedente record – spiega Sanna all'Ansa – era di 36.000 anni luce. Questa misura equivale a osservare una pallina da baseball sulla superficie della Luna”.

Per giungere a tale risultato, i ricercatori hanno utilizzato la tecnica geometrica della parallasse e poi hanno confrontato i dati con la rete di radiotelescopi Very Long Baseline Array (Vlba) della National Science Foundation.

Problema complesso

In questo modo, hanno dimostrato che è possibile mappare l'intera estensione della Via Lattea e scoprire come è fatta. Un problema particolarmente complesso perchè, aggiunge Sanna, “Standoci noi dall'interno, non possiamo vederla come facciamo con altre galassie dall'esterno”.

Il nuovo record di distanza va “ben oltre il centro della Galassia, che è distante da noi più di 27.000 anni luce”, spiega ancora Sanna. La Via Lattea è una galassia detta “a spirale barrata“, vale a dire che il suo “bulbo galattico” centrale presenta due prolungamenti di stelle che nell'insieme ricordano una barra che attraversa il nucleo. In queste galassie, i bracci della spirale partono dalla barra, anziché dal nucleo.

Amplificatori naturali

Nelle regioni esterne, come quella misurata dai ricercatori dell'Istituto Max Planck, ci sono molecole di acqua e metanolo che funzionano da amplificatori naturali dei radiosegnali. Questo effetto, noto come maser, rende i segnali radio brillanti e facilmente osservabili con i radiotelescopi.

Una buona notizia considerato che, nella Via Lattea, ci sono molte regioni in cui la formazione stellare è ancora attiva. In tal modo, sarà facile in futuro captare il loro segnale e definire nuovi “confini” – sempre più precisi – nel grande puzzle galattico.

Milena Castigli

Share
Published by
Milena Castigli
Tags: VIA LATTEA

Recent Posts

Zelensky: “Con gli Usa al lavoro ad accordo di sicurezza esemplare”

Il presidente ucraino Zelensky ha dichiarato che si stanno discutendo con gli Usa dettagli concreti…

29 Aprile 2024

Santa Caterina da Siena, patrona d’Italia e d’Europa

Santa Caterina da Siena, terziaria domenicana, dottore della Chiesa, compatrona d'Italia e d'Europa. Siena, 25/03/1347-Roma,…

29 Aprile 2024

“Ti rendo lode Padre” Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 11,25-30 https://www.youtube.com/watch?v=CY0SPdRyl3g   In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo…

29 Aprile 2024

Italia-Somalia: il ponte della solidarietà

Italia-Somalia: la rotta della solidarietà. In risposta alla recente epidemia di colera in Somalia, le…

29 Aprile 2024

Terzo Settore, attualità e prospettive di sviluppo per stare più vicini a chi soffre

Il Terzo Settore, in Italia, indica l’insieme degli enti privati che, senza scopo di lucro,…

29 Aprile 2024

Il programma di governo del Papa è il Vangelo

Il programma di governo di papa Francesco è il Vangelo. Inutile inseguire il progetto del…

29 Aprile 2024