Categories: Cultura

Una mostra di immagini, testi e musiche sulle lingue indigene

Preservare la diversità, il dialogo interculturale e la ricchezza delle lingue locali. È l’impegno annunciato dai Missionari Comboniani in tutto il mondo che, per celebrare l’Anno internazionale delle lingue indigene indetto dall’Onu e il Mese Missionario straordinario, hanno allestito la mostra dal titolo “Lingue, Missione, Memoria; il contributo dei Missionari Comboniani allo studio e alla preservazione delle lingue locali nella loro opera di annuncio del Vangelo”. L’esposizione è aperta al pubblico è iniziata ieri, giovedì 10 ottobre, festa di San Daniele Comboni, mentre la conferenza di presentazione si terrà il 14 ottobre, alle 18, nella casa generalizia di Roma (in zona Eur, via Luigi Lilio 80). Il titolo ne segnala l’intento: fare memoria dell’impegno dei Missionari Comboniani nello studio e nella traduzione di testi in alcune lingue africane. “È proprio la lingua, infatti, lo strumento che esprime la ricchezza della cultura di un popolo e che è veicolo indispensabile per trasmettere il messaggio evangelico”, segnala una nota. Alla conferenza del 14 ottobre parteciperanno p. Claudio Lurati, economo generale dei Missionari Comboniani, Laura Fasciolo e Massimiliano Troiani, direttori artistici della mostra, p. Venanzio Milani, direttore del Museo Africano di Verona, e Pierluigi Valsecchi, docente del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Pavia. La mostra è divisa in sei sezioni: grammatiche/dizionari, catechismi, testi di Storia Sacra, testi liturgici, testi educativi e musica. L’obiettivo è quello di offrire una gamma di testi tradotti nelle lingue locali cercando di descriverne il gruppo etnico, la posizione geografica e l’autore. Inoltre, sono esposte immagini, racconti d’epoca e mappe storiche dei territori dove operavano i missionari. “Sarà un’immersione a 360 gradi nelle diverse culture locali – racconta p. Mariano Tibaldo, ideatore e curatore dell’esposizione, al Sir -. Una lingua è una cultura, ci offre una visione più ampia del mondo ed è un canale di incontro con Dio perché permette una più profonda integrazione con la natura, con l’ambiente e i popoli indigeni, che oggi possiamo considerare tra i gruppi più vulnerabili al mondo”.

L'anno Unesco

Secondo l’Unesco, circa il 40%, di quasi 7.000 lingue correntemente parlate nel mondo, sono in pericolo. La maggior parte delle lingue a rischio sono quelle indigene, questo compromette le rispettive culture indigene e la loro esistenza. Per attirare l’attenzione dei cittadini sulla scomparsa delle lingue indigene, e sulla necessità di preservarle, ravvivarle e promuoverle sia a livello nazionale che internazionale, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2019 l’Anno Internazionale delle Lingue Indigene. Unesco è a capo dell’Anno, insieme al Segretariato del Forum Permanente sulle Questioni Indigene, all’Ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani, il Dipartimento di Global Communication e altri partner tra cui i governi di Australia, Bolivia, Canada, Ecuador, Estonia, Francia, Gambia e Arabia Saudita.

Milena Castigli

Recent Posts

Chiuso il ponte di Crimea per delle “esplosioni”

Prosegue da 797 giorni la guerra tra Russia e Ucraina. Alcune esplosioni sono avvenute in…

30 Aprile 2024

Oltre 160 morti in Kenya per alluvioni e inondazioni

Le vittime delle alluvioni e inondazioni in Kenya aumentano, con il numero di morti per…

30 Aprile 2024

Contenzioso tra Cina e Filippine su un atollo del mar Cinese

E' bagarre tra Filippine e Cina sui confini marittimi nel conteso specchio di mare noto…

30 Aprile 2024

In Europa scomparsi 51 mila minori migranti in 3 anni

Ogni giorno più di 50 bambini e ragazzi scompaiono dai centri di accoglienza per minori…

30 Aprile 2024

Lo sprint per le politiche di coesione

Prima il vertice europeo con i sindacati, poi il Consiglio dei ministri con le misure…

30 Aprile 2024

Beato Benedetto da Urbino: ecco cosa fecero i fedeli alla sua morte

Beato Benedetto da Urbino, sacerdote cappuccino Urbino, 13/09/1560-Fossombrone (Pesaro e Urbino), 30/04/1625 Marco Passionei proviene…

30 Aprile 2024