Meteo e Viaggi

Critica la carenza idrica in Trentino, Garda e Adige in sofferenza

Rimane critica la situazione nei bacini idrici e nei laghi del Trentino. Il volume idrico complessivo (i bacini idroelettrici più i laghi naturali regolati) è sceso a 128 milioni di metri cubi su una capienza complessiva di 407 milioni. Erano 141 una decina di giorni fa. L’attuale grado di riempimento è pari al 32%.

La siccità in Trentino nel dettaglio

Gli invasi di malga Bissina e malga Boazzo, nell’alto Chiese, sul massiccio dell’Adamello, risultano pieni solo per il 16% della capienza complessiva, per un totale di circa 12 milioni di metri cubi di acqua. Il livello – si apprende – consente appena di coprire il volume di riserva strategica assegnato ai due impianti per i servizi eccezionali di potenza a favore della rete elettrica nazionale.

“Dobbiamo dedicare una sempre maggiore attenzione per continuare i nostri sforzi su sostenibilità, investimenti, responsabilità e risparmio. Il Trentino è pronto a fare la propria parte anche in questo momento di grande difficoltà del nostro Paese”, ha detto il vicepresidente della Provincia di Trento, Mario Tonina.

Il lago di Garda registra un volume (al primo marzo) di 120 milioni di metri cubi, rispetto ai 458 milioni del volume massimo regolabile fino al livello delle chiuse. Il livello del lago è 46 centimetri sopra lo zero idrometrico misurato a Peschiera, contro i +99 centimetri della media di questo periodo dell’anno.

Il lago di Caldonazzo è a +21 centimetri sullo zero idrometrico, rispetto ai +50 di media del periodo. I quattro fiumi in uscita dal Trentino hanno valori di portata ridotti. Per l’Adige alla stazione idrometrica di Ponte San Lorenzo a Trento è stato misurato il 28 febbraio scorso un dato medio giornaliero inferiore del 50% rispetto alla media storica del periodo. Il Brenta a Grigno nello stesso giorno ha registrato un deficit del 30% rispetto al valore medio del periodo. Nel mese di gennaio l’apporto idrico medio del Sarca al lago di Garda è stato pari a 10 metri cubi al secondo, contro i 18 di media di periodo registrata nell’ultimo decennio. A febbraio, per il Chiese, immissario del lago d’Idro, è stato stimato in 2,5 metri cubi al secondo medi, rispetto ai 4,5 valutati sull’ultimo decennio.

Fonte: Ansa

redazione

Recent Posts

Le nuove “parole ponte” per la fraternità

Parole che, come dei ponti, consentono alle persone di avvicinarsi, riducendo distanze che non sono…

11 Maggio 2024

L’Idf chiede ai palestinesi di evacuare Rafah e il nord della Striscia

I combattimenti nella Striscia di Gaza si intensificano sia nel nord che nel sud e…

11 Maggio 2024

L’appello di tre capi di Stato: “Libertà e democrazia vanno difese”

I principi democratici e il progetto europeo si difendono con la partecipazione, soprattutto in un…

11 Maggio 2024

San Gengolfo: ecco di chi è considerato il protettore

San Gengolfo, martire, Borgogna (Francia), ? – Avallon (Francia), 11/05/760. Proviene da una delle famiglie…

11 Maggio 2024

“La vostra gioia sia piena” Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 16,23b-28 https://www.youtube.com/watch?v=zZWV2Fzk28Q   In quel tempo, disse Gesù ai suoi…

11 Maggio 2024

L’imprenditoria cristiana per il bene comune

Oggi a Milano il il forum dell'imprenditoria cristiana. L'impegno per il bene comune e la…

11 Maggio 2024