Categories: Sociale

Rep. Centrafricana: chiude il campo M’poko, luogo simbolo del dramma della guerra civile

Piste di atterraggio affollate da maree umane, migliaia di corpi stipati fra i velivoli e tante speranze di vita martoriate dai fuochi della guerra: questo terribile scenario si palesava, non molto tempo fa, osservando il campo di M’poko, nella Repubblica Centrafricana. Un punto focale della situazione vissuta dalla popolazione civile durante quello che è stato uno dei conflitti più feroci e, allo stesso tempo, invisibili degli ultimi anni. Difficile chiamare “campo” l’assembramento di persone visto nell’aeroporto internazionale di Bangui dove, all’apice della sanguinosa guerra civile fra le forze governative e la fazione ribelle dei Seleka, hanno trovato posto un numero non inferiore a 100 mila anime, costrette a trovare un precario riparo fra i fuochi incrociati dei due schieramenti e in cerca di aiuti da parte della Comunità internazionale.

Msf: “I problemi restano”

Oggi, il luogo simbolo della crisi centrafricana è stato chiuso. Ma, secondo l’associazione umanitaria “Medici senza frontiere”, operante da circa 20 anni nello Stato dell’Africa subsahariana, l’emergenza per la popolazione è tutt’altro che finita. Abbandonato il campo, il rientro verso i centri urbani, in molti casi gravemente danneggiati, risulta per nulla facile. In alcune circostanze, addirittura non esiste un posto nel quale tornare: “Questa crisi di brutalità inaudita – ha spiegato sul sito ufficiale Msf il presidente Loris De Filippi – è passata quasi inosservata, con l’eccezione dell’immagine simbolica di M’poko: un mare di sfollati accalcati tra le carcasse degli aerei. Ora quel simbolo è scomparso, ma i problemi del paese restano”. Le oltre 20 mila persone che hanno abbandonato l’area in questione, dovranno ora affrontare condizioni di estrema difficoltà (appena 150 euro per famiglie di 6 membri), considerando che oltre metà della popolazione è costretta a contare sugli aiuti umanitari.

Dentro la tragedia

Immediata l’assistenza dei medici volontari già durante la prima fase del conflitto, quando le famiglie presenti non erano che poche decine. Con l’aggravarsi dell’emergenza, l’associazione è riuscita ad allestire persino un ospedale all’interno del campo, grazie al quale è stato possibile fornire aiuti anche a persone stipate fuori dai suoi confini, senza che, nel frattempo, fossero arrivati aiuti consistenti per fronteggiare l’enorme portata del dramma. “In questi tre anni – ha spiegato ancora De Filippi – abbiamo testimoniato orribili atrocità. Molti dei nostri colleghi locali stavano subendo il conflitto in prima persona, alcuni vivevano nel campo perché anche loro avevano perso tutto”.

Autore Ospite

Recent Posts

Lo sprint per le politiche di coesione

Prima il vertice europeo con i sindacati, poi il Consiglio dei ministri con le misure…

30 Aprile 2024

Beato Benedetto da Urbino: ecco cosa fecero i fedeli alla sua morte

Beato Benedetto da Urbino, sacerdote cappuccino Urbino, 13/09/1560-Fossombrone (Pesaro e Urbino), 30/04/1625 Marco Passionei proviene…

30 Aprile 2024

Emergenza povertà: un Paese tagliato in due

Povertà e benessere. L'Italia tagliata in due. I contribuenti più ricchi sono in Lombardia (27.890 euro)…

30 Aprile 2024

“Una farfalla per sempre”: Hospice a misura di paziente

Gli hospice come luoghi di salvaguardia della sacralità della vita. Papa Francesco ne riconosce e…

30 Aprile 2024

30 aprile 1975: la fine della guerra in Vietnam

Il 30 aprile del 1975 truppe nordvietnamite e Vietcong, appoggiate da un centinaio di carri…

30 Aprile 2024

Gestire e prevenire le crisi alimentari: l’utilità dell’IA

L'intelligenza artificiale sta emergendo come una delle tecnologie più promettenti e rivoluzionarie, con il potenziale…

30 Aprile 2024