Categories: Intervento

La famiglia, principale immagine della Santissima Trinità

Questa domenica si celebra la solennità della Santissima Trinità. Per spiegarla, voglio descrivere in che modo è stata raffigurata nell’arco dei secoli. Sono tre infatti le tipiche immagini usate per rappresentare l’amore tra il Padre il Figlio e lo Spirito Santo. Non tutte e tre sono però corrette dal punto di vista teologico.

La prima deriva infatti dalle religioni naturali. E’ il triangolo. E’ un po’ il simbolo stilizzato della Santissima Trinità per eccellenza: ce ne è uno raffigurato anche nella cattedrale di Perugia, ad esempio.

Il triangolo è però un modo pessimo da rappresentare la Trinità perché è una figura unica mentre la Trinità è composta da tre persone distinte tra le quali corre una relazione. La Santissima Trinità è anzi il mistero della relazione per eccellenza tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Per tale motivo non è corretto rappresentarla con un semplice triangolo.

Il secondo modo per rappresentare la Santissima Trinità è quello in auge durante il Rinascimento italiano. Nello specifico, l’affresco di Masaccio del 1425 intitolato “La Santissima Trinità, con la Vergine Maria, San Giovanni e i donatori”, attualmente conservato nella Basilica di Santa Maria Novella a Firenze.

Un’immagine che tutti conoscono dai libri di Storia dell’Arte. Il soggetto principale raffigurato è costituito dalle figure della Trinità, disposte secondo il modello iconografico chiamato “Trono di Grazia” con il Padre che regge la croce del Figlio e la colomba dello Spirito Santo sul capo di Gesù.

L’affresco, rivoluzionario per il suo impianto iconografico del tempo, evidenzia la relazione di sostegno, e dunque di amore, del Padre e dello Spirito Santo verso il Figlio crocefisso, nel momento della sua passione. E’ la risposta figurativa alle parole pronunciate da Gesù in croce: “Eloì, Eloì, lama sabactàni? Che significa: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. Masaccio ha raffigurato il Padre come se rispondesse: “No, non ti ho abbandonato, sono qui con lo Spirito Santo a sostenerti”. Un affresco bellissimo e carico di amore compassionevole.

La terza e ultima rappresentazione della Santissima Trinità è per me la più bella ed esplicativa. Forse è anche la meno nota di tutte. Si tratta dell’icona dipinta dal monaco orientale Andrej Rublëv, realizzata nel 1422 e intitolata “La Trinità”. Ma è meglio nota col titolo “Ospitalità di Abramo”, dall’episodio biblico dell’incontro di Abramo e Sara con i tre angeli presso la tenda piantata a Mamre.

Nel dipinto ligneo su sfondo oro, tipico della tradizione iconografica orientale, sono rappresentate tre figure che alludono probabilmente ai tre pellegrini (in realtà degli angeli) che vanno a trovare Abramo a Mamre seduti a un tavolo. Secondo la tradizione, il soggetto raffigurato sulla sinistra è Dio Padre, al centro è collocato Gesù, mentre sulla destra è presente lo Spirito Santo. Sono tre persone identiche, tutte giovani a rappresentare l’energia della vita eterna.

Questa icona è quella che a me fa pensare di più alla Trinità. E la cosa importante è che questo tavolo, che allude all’ultima cena, ha quattro posti. Le tre persone della Trinità occupano i tre lati, tre sedie del tavolo, ma quello che è davanti a chi guarda è libero.

Questa è la buona notizia: noi osservatori siamo invitati a sederci a quel tavolo. Vale a dire ad entrare dentro alla relazione della Trinità! Non è una cosa chiusa tra loro tre, Padre Figlio e Spirit Santo: l’amore divino è qualcosa che vuole essere condiviso con l’essere umano.

A livello grafico, sono queste le tre immagini che rappresentano la Santissima Trinità. Ma, fuori dall’arte, ce n’è anche un’altra: la famiglia. L’uomo e la donna sono stati creati a immagine di Dio. Quindi, la famiglia è la principale immagine della Santissima Trinità ed è chiamata a vivere quella stessa relazione d’amore.

don Saulo Scarabattoli

Recent Posts

Scontri tra navi: rimpallo di accuse tra Pechino e Manila

Una nave filippina e una cinese si sono scontrate vicino alle isole Spratly, nelle acque…

17 Giugno 2024

Preoccupazione per i deepfake e l’uso della IA nelle notizie

Il Digital News Report 2024 dell'Istituto Reuters evidenzia preoccupazioni sulla diffusione di contenuti falsi come…

17 Giugno 2024

Amherd: “Sì alla presenza di Putin al summit sull’Ucraina”

La presidente svizzera Viola Amherd ha detto che Vladimir Putin potrebbe partecipare a un vertice…

17 Giugno 2024

Sipri: “Le Nazioni nucleari aumentano i loro arsenali atomici”

Secondo il rapporto del Sipri, le potenze nucleari hanno intensificato lo sviluppo dei loro arsenali…

17 Giugno 2024

“Porgi l’altra guancia” Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 5,38-42 https://www.youtube.com/watch?v=1s4drMPmcmI   In quel tempo, Gesù disse ai suoi…

17 Giugno 2024

San Ranieri, come i pisani lo scelsero come loro patrono

San Ranieri di Pisa, pellegrino e patrono principale di Pisa. Pisa, 1116 ca. - Pisa,…

17 Giugno 2024