Intervento

Come porre fine agli “hate speech”

Il termine “hate speech” deriva dall’inglese e significa letteralmente “discorso d’odio”. In particolare, con l’avvento e l’utilizzo massiccio dei social, soprattutto da parte dei più giovani, questi comportamenti, verbali e non verbali, sono sempre più diffusi. Attraverso “l’online hate speech”, a causa dell’anonimato che molto spesso si nasconde nella rete, si celano toni esasperati, offese, atteggiamenti irrispettosi e ostili, a volte mascherati dal cosiddetto “flaming”, ossia la pubblicazione di messaggi dal tono ostile e deliberatamente provocatorio.

L’istituzione da parte dell’Onu di una Giornata internazionale contro i discorsi d’odio, a causa del crescente numero di episodi di intolleranza, è un segnale molto importante per dare a tutti, ma soprattutto ai più giovani, gli strumenti necessari per contrastare il linguaggio d’odio nel pieno rispetto della libertà di espressione. Il raggiungimento di questi obiettivi deve essere preceduto da un’educazione delle giovani generazioni in riguardo all’uso corretto e consapevole dei social network. Questi ultimi sono indubbiamente degli strumenti tecnologici straordinari del XXI secolo ma, senza un giusto utilizzo, possono dar vita a situazioni molto rischiose. Si pensi che, dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza, in base ad uno studio condotto su ottomila ragazzi, sei adolescenti su dieci dichiarano di non poter più fare a meno dell’app di messagistica istantanea, il 99% lo utilizza ogni giorno, il 70% chatta in maniera compulsiva, sei teenager su dieci dichiarano di rimanere spesso svegli – quattro su dieci anche nella fascia dei preadolescenti – sei su dieci sono di sesso femminile. Inoltre, l’80% dei teenager sono terrorizzati all’idea che il telefono si possa scaricare o che possa restare senza connessione – dando vita a quella che viene definita nomofobia – e, di questi, sei/sette su dieci sono femmine.

Al fine di evitare fenomeni di dipendenza ed “online hate speech” occorre che, i genitori insieme a tutte le altre istituzioni educative, abbiano un atteggiamento responsabilizzante ossia teso ad approvare l’utilizzo da parte dei propri figli delle nuove tecnologie, ma solo a determinate condizioni: età adeguata, dimostrata responsabilità nel loro utilizzo, disponibilità al confronto con una persona adulta e linguaggio rispettoso nei confronti dell’altro.

Claudio Marcassoli

Recent Posts

Sabotaggi russi, l’Intelligence europea allerta i governi

Monito delle agenzie di Intelligence d'Europa, che allertano i governi sulla possibilità di sabotaggi da…

5 Maggio 2024

Israele-Hamas, nuova bozza di accordo: “È la migliore”

Secondo i media arabi, l'ultima bozza di accordo tra Israele e Hamas è la migliore…

5 Maggio 2024

Santa Irene da Lecce, la “megalomartire”

Il 5 maggio si ricorda Sant'Irene da Lecce, che nacque nel 39 d.C. a Tessalonica,…

5 Maggio 2024

Ancona, la Polizia inaugura il Villaggio della Legalità

Giornata speciale per la città di Ancona, che ha accolto il nuovo Villaggio della Legalità…

5 Maggio 2024

Gottardo di Hidesheim, il santo che resuscitò i morti per poterli confessare

San Gottardo di Hidesheim, vescovo benedettino Reichersdorf (Germania), 960 – Hildesheim (Germania), 5/05/1038. Il padre,…

5 Maggio 2024

“Rimanete nel mio amore” Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 15,9-17 https://www.youtube.com/watch?v=b6EOQ-Tx-Os   In quel tempo, Gesù disse ai suoi…

5 Maggio 2024