Intervento

“Campania Felix”: un mix tra terreni rigogliosi e acque abbondanti

La Campania ha una superficie di oltre 13.500 km quadrati, una popolazione di quasi sei milioni di abitanti e delle bellezze paesaggistiche universalmente riconosciute. Il territorio presenta caratteristiche fisiche eterogenee e, secondo gli ultimi dati in merito, è costituito per più della metà della superficie totale da colline, nella misura di oltre il 50%, mentre il 34,6% è montuosa e soltanto il 14,6% è occupata da aree pianeggianti. La Superficie Agricola Utilizzata rappresenta il 40,3% della superficie totale regionale con un’incidenza superiore al valore nazionale e del Mezzogiorno. Nella nostra regione, le imprese che svolgono attività principale nel settore agricolo sono oltre 24 mila, rappresentando il 20% delle unità economiche dell’Italia meridionale e il 6% del dato nazionale. Il 91% di esse è costituito da imprese individuali.

Oggi come ieri, in quella che era conosciuta con il nome di “Campania Felix”, ovvero “Campania Prosperosa”, così chiamata dai romani per la rigogliosità dei terreni e l’abbondanza delle acque, si producono alcune delle eccellenze agroalimentari italiane a cui si uniscono una cultura ed una tradizione storica millenaria. In riguardo all’aspetto prettamente agricolo vi sono alcune delle coltivazioni più rappresentative dell’intera dieta mediterranea, come ad esempio ortaggi, frutteti, vigneti, uliveti, coltivazioni di grano e cereali e, naturalmente, produzione di latticini, con la famosa mozzarella di bufala campana sempre più diffusa e riconosciuta in ogni parte del mondo. Acli Terra, con la sua attività quotidiana, è al fianco degli agricoltori, degli allevatori e dei pescatori di questa splendida terra che, con la loro opera quotidiana, ci spiegano il significato più profondo dell’ecologia integrale e del rispetto dell’ambiente.

Giuseppe Pacifico

Recent Posts

Bibiana, la santa invocata contro l’epilessia

Santa Bibiana, vergine e martire, è vissuta a Roma nel IV secolo. Incerte e scarse…

2 Dicembre 2023

Giornata internazionale della disabilità. In chiesa senza barriere

Una messa audiodescritta e tradotta in lingua italiana dei segni, grazie ad un interprete, sarà…

2 Dicembre 2023

Vista in pericolo: ecco quanto incide la mancata prevenzione

Covid, inquinamento e mancata prevenzione: ecco i nemici degli occhi. In Italia, due persone su…

2 Dicembre 2023

Periferie tra disagi e malavita: come cambiare il destino di molti giovani

Alcune periferie delle nostre città coltivano i ragazzi tra disagi e malessere. Non si tratta…

2 Dicembre 2023

Le schiavitù esiste ancora oggi, non è un fenomeno del passato

Noi, uomini e donne del XXI secolo, pensiamo alla schiavitù come un fenomeno del passato,…

2 Dicembre 2023

I femminicidi, sinonimo di una grande regressione culturale

La cronaca nazionale e internazionale degli ultimi mesi, purtroppo, ha rimesso al centro il tema…

2 Dicembre 2023