© andreas160578 da Pixabay
Le Nazioni Unite hanno evidenziato che, la carenza di acqua, sta peggiorando con l’imminente rischio di una crisi globale.
L’acqua, “linfa vitale” dell’umanità, è sempre più a rischio nel mondo a causa dell’eccesivo sviluppo e del consumo “vampirico”. A lanciare l’allarme è l’Onu in un rapporto in cui mette l’evidenza come la carenza di acqua sta peggiorando con l’imminente rischio di una crisi globale.
Il mondo sta “ciecamente camminando su una strada pericolosa con l’insostenibile uso di acqua, l’inquinamento e il surriscaldamento climatico che stanno drenando la linfa vitale dell’umanità”, afferma il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres.
Il rapporto dell’Onu arriva in occasione della conferenza sull’acqua che si aprirà nelle prossime ore alle Nazioni Unite. Secondo il rapporto circa due miliardi di persone non hanno l’accesso ad acqua potabile sicura mentre 3,6 miliardi non lo hanno a servizi sanitari affidabili. “La scarsità di acqua sta diventando endemica”, si legge nel rapporto nel quale si osserva come l’uso di acqua sia aumentato a livello globale di circa l’1% ogni anno negli ultimi 40 anni e dovrebbe mantenere tassi di crescita simili fino al 2050.
Fonte: Ansa
L'intelligenza artificiale pone una minaccia esistenziale all'umanità e dovrebbe essere considerata un rischio sociale come…
Le rilevazioni dell’Istat hanno sancito una diminuzione dei prezzi della produzione dell’industria per un ammontare…
"Il rapporto Antigone pubblicato oggi sulla situazione carceraria nell'anno 2022 e intitolato 'E' vietata la…
Parte da Modigliana, una delle realtà più piccole ma anche una delle più danneggiate, la…
Papa Francesco presenta il Family Global Impact e, nel suo messaggio, ribadisce il modello di…
Il 2022 è stato l'anno in cui nelle carceri italiane si sono registrati più suicidi…
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente
Altre informazioni