La voce degli ultimi

sabato 18 Gennaio 2025
13 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 18 Gennaio 2025

TAG

tasse

Riforma cuneo fiscale: cosa cambia con l’Irpef a tre aliquote

Si dice che nella vita ci siano solo due cose certe: la morte e le tasse. Mentre la prima è un fatto ineluttabile, le seconde sono viste, eufemisticamente parlando, come un fastidio se non come un furto legalizzato e, per questo, sono un argomento sempre presente in ogni discussione al bar come in ogni programma di governo. Non è una questione meramente terminologica, si parla di tasse, in general...

Rimodulazione del fisco: una scommessa per rilanciare la crescita del Paese

Avevamo già parlato della partenza del lungo cammino per l’approvazione della manovra finanziaria per il 2025 e tra i punti più importanti presenti, nonostante le poche risorse disponibili, c’è la riduzione del cuneo fiscale che, con il prossimo anno, diventerà strutturale e non più provvisoria. Questo significa che il taglio della parte fiscale, a carico delle aziende, sul costo del lavoro verrà ...

Nuove tasse, Meloni dice no: “Non chiederemo altri sacrifici”

No all'introduzione di nuove tasse. La premier, Giorgia Meloni, interviene sui social sul dibattito che, ormai da giorni, sta tenendo in apprensione l'opinione pubblica. Nonostante l'intervento di Forza Italia con Antonio Tajani e, ora, direttamente quello della presidente del Consiglio, lo spettro di nuovi fardelli fiscali continua a spaventare gli italiani. Specie in virtù delle riviste stime di...

Meloni: “Contraria a meccanismi invasivi di redditometro”

La premier Giorgia Meloni è intervenuta tramite i suoi canali social in merito al cosiddetto "redditometro", vale a dire lo strumento utilizzato dal fisco italiano per verificare che il reddito dichiarato dai contribuenti sia coerente con il loro stile di vita. "Mai nessun "grande fratello fiscale" sarà introdotto da questo Governo. "Sono sempre stata contraria a meccanismi invasivi di redditom...

Riforma fiscale: a che punto è l’attuazione del progetto

Sono passati diversi mesi da quando, il 4 agosto 2023, il DDL riguardante il progetto di riforma fiscale è stato convertito in Legge dello stato e che ha stabilito un percorso a tappe, in due anni, per giungere, attraverso i vari decreti attuativi, al risultato previsto che vede, come punti più significativi, la razionalizzazione del sistema impositivo e, come obiettivo finale, la riduzione strutt...

I tre guai dei conti pubblici italiani

Ed ecco che il governo ritorna sulla questione tasse, dopo averle ridotte ai redditi fino a 50 mila Euro, passando da quattro aliquote a tre, costate più di 4 miliardi al bilancio dello Stato. Sono stati dunque migliorati in un anno i redditi con 150-200 Euro in più con il proposito di renderli stabili. Ora il Presidente Meloni intende puntare ad alleggerire i gravami fiscali anche ai redditi da 5...

Mef: “Il tax gap è in calo”

La Relazione 2023, redatta dal Mef e relativa all’economia non osservata e sull'evasione fiscale e contributiva, ha evidenziato una riduzione del tax gap. I dati "L'evasione fiscale e contributiva nel 2021 risulta pari a 83,6 miliardi di euro, di cui circa 73,2 miliardi di mancate entrate tributarie e 10,4 miliardi di mancate entrate contributive, con una diminuzione di 2,7 miliardi (-3,1%) risp...

Tasse e contributi in Italia raggiungono il 42,9% del Pil

Secondo un'analisi dell'Ufficio di statistica europeo, nel 2022 le imposte e i contributi sociali in Italia hanno avuto un'incidenza sul Prodotto interno lordo pari al 42,9%. La media Ue è del 41,2%. L'Italia è sesta in Europa, dopo Francia, Belgio, Austria, Grecia e Finlandia. Tasse e contributi in Italia raggiungono il 42,9% del Pil Sale il peso degli oneri fiscali e sociali in Italia e il Pae...

Oxfam/ActionAid: “722 imprese guadagnano 1000 miliardi di extraprofitti”

Aumenta il costo della vita per miliardi di persone, ma 722 imprese guadagnano 1000 miliardi di extraprofitti. A rivelarlo è una nuova analisi sulle disuguaglianze di Oxfam e ActionAid, che ha passato in rassegna le compagnie della classifica “Global 2000” di Forbes, valutandone gli extraprofitti realizzati nel 2021-22. Oxfam/ActionAid: "722 imprese guadagnano 1000 miliardi di extraprofitti" Neg...

Le basi poste con il decreto lavoro

Maggio, il mese appena iniziato, è uno di quei periodi dell’anno particolarmente duri nel rapporto Stato-cittadini. Le scadenze fiscali importanti da ricordare, tra cui quella scaduta ieri relativa all’invio della dichiarazione IVA 2023, sono talmente tante da far perdere la testa. Per esempio il contribuente potrà iniziare a prendere visione del modello Redditi e del modello 730 precompilato. Dal...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario