La voce degli ultimi

sabato 18 Gennaio 2025
13 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 18 Gennaio 2025

TAG

Lega Filo d'Oro

“Al buio”: formazione alla pluridisabilità psicosensoriale

L'esperienza del buio come occasione di condivisione. Uomini e donne di ogni età hanno potuto vivere una serie di esperienze uniche e immersive. Attraverso "visite al buio" presso musei e siti culturali di rilevanza nazionale. Le attività sono state realizzate in diverse località italiane e hanno coinvolto complessivamente 230 volontari. Si tratta di opportunità "full immersion" pensate per ap...

Caregivers-famiglie: nuove risposte alla disabilità

I caragivers al centro del Welfare. In un'Italia con sempre più anziani, badanti e assistenti domestici hanno un ruolo determinante nel sostegno a domicilio. A ciò si unisce la necessità di offrire aiuto e conforto alle famiglie che devono affrontare la disabilità di un loro congiunto. In occasione della Giornata mondiale delle persone con sindrome di Down, l’Ospedale Cottolengo di Torino ha rilan...

Servizio civile universale. “Per mano nel mondo”

Al servizio di chi ha bisogno. "Abbiamo migliorato il servizio civile universale, declinato in digitale, ambientale. Fra qualche giorno uscirà quello agricolo, molto importante anche quello", ha detto il ministro per lo sport e i giovani. Andrea Abodi è intervenuto all' assemblea Anci Giovani a Montecatini Terme, in Pistoia). E ha aggiunto: "Stiamo configurando il servizio civile universale tu...

L’arte e la cultura per la riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali

Al servizio delle persone più fragili. La Lega del Filo d'Oro è una fondazione Onlus. Punto di riferimento per la riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. E' ripartito dal Teatro delle Muse di Ancona il 9 novembre lo spettacolo promosso dalla Lega del Filo d'oro "Anna dei miracoli". L'iniziativa solidale che la fondazione benefica di Osimo dedicata ai malati so...

“Eroi ogni giorno” per aiutare i bambini sordociechi

In Europa sono due milioni e mezzo i sordociechi. La solidarietà nei loro confronti trae origine dalla mobilitazione del terzo settore. Il volontariato soccorre queste persone che spesso vivono ai margini della società, segregate in casa. In Italia sono quasi 200 mila le persone che non vedono e non sentono (dati Istat). Dal 1964 punto di riferimento delle persone sordocieche e pluriminorate. Uno ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario