La voce degli ultimi

lunedì, Marzo 17, 2025
7.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì Marzo 17 2025

TAG

istituzioni

Ecco perché un’Italia più competitiva è anche più sicura

Per essere sicura l'Italia deve essere competitiva. La sicurezza nazionale da tutelare nel tragico scenario delle guerre e negli squilibri geopolitici attuali. La vocazione italiana all'export, messa a rischio con i nuovi dazi annunciati da Trump. Ma anche il nodo della dipendenza energetica dall'estero, il contrasto all'evasione e la sempre più necessaria razionalizzazione della spesa pubblica. S...

Giubileo, messaggio di speranza e modello per il futuro

Il Giubileo, nella sua origine ebraica, era un momento di straordinario rinnovamento sociale e spirituale. Prescritto nel Levitico 25, si celebrava ogni cinquant’anni come un tempo dedicato alla giustizia e alla misericordia. Durante questo "anno santo", i debiti venivano rimessi, gli schiavi liberati e le terre restituite ai proprietari originari. Non si trattava soltanto di un reset economico e ...

Gite e campus per studenti: l’appello dei parchi

I parchi come risorsa formativa da tutelare e valorizzare, a beneficio delle scolaresche italiane. Maurizio Crisanti è il segretario nazionale dell'Associazione Parchi Permanenti Italiani. “Come noto, molti parchi hanno un’offerta formativa- afferma Crisanti-. Basti pensare, ad esempio, agli acquari e ai bioparchi. Se si aggiungono i campus estivi in parchi avventura, acquatici e a tema, il fenome...

L’esigenza di “comunicare le emozioni e coltivare le aspirazioni”

A ribadire l'esigenza di realizzare compiutamente la parità di genere è il capo dello Stato. L’articolo 37 della Costituzione stabilisce che “la donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, deve avere le stesse retribuzioni che spettano ai loro colleghi di genere maschile". Osserva il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: "Sappiamo che il cammino per giungere al rispett...

Forum mondiale della democrazia: nuove sfide al Consiglio d’Europa

“L’indifferenza è un cancro della democrazia”, avverte Francesco. Il Papa lancia un forte invito alla partecipazione che "va allenata con solidarietà e sussidiarietà". Perché "la fraternità fa fiorire i rapporti sociali". Si sono aperte ieri le porte del Palais de l’Europe, a Strasburgo, per l’edizione 2024 del Forum mondiale della democrazia. Appuntamento annuale che dal 2012, su invito del Consi...

In salute e in malattia: come cambia l’orologio biologico

La salute scandita dall'orologio biologico. A Pisa si è svolto il workshop promosso dal Centro Interdisciplinare Health Science della Scuola Sant’Anna e dal Laboratorio di Biologia della Scuola Normale. Esperti dalle più importanti istituzioni a confronto sulle recenti scoperte dedicate ai ritmi biologici, in particolare ai ritmi circadiani. Scienza e salute: come cambia l’orologio biologico in sa...

Piano casa: ricetta UK contro i tagli ai servizi pubblici

Emergenza casa: sos Caritas. "Condivido l'appello del direttore della Caritas Giustino Trincia sulla necessità di uno sforzo comune di tutte le istituzioni e le forze politiche per affrontare un tema complicato e complesso per Roma come quello dell'abitare- afferma l'assessora alle politiche sociali del comune di Roma, Barbara Funari, in merito all'appello e alle preoccupazioni espresse dalla Cari...

Malattie rare: la ricerca scientifica secondo l’IA

Focus ricerca. Dalla lotta alle infezioni virali, con la sfida di eliminare l'epatite C entro il 2030, al piano oncologico nazionale che, grazie al fondo Ngs, può e deve garantire un accesso equo e sostenibile al percorso di cura attraverso una riorganizzazione della filiera in tutte le Regioni. E poi focus specifici sulle malattie rare, sull'evoluzione delle farmacie come possibile presidio sanit...

Parlamento, Ceccanti: “Le ‘anomalie’ italiane da affrontare”

Il parlamento è l’espressione della sovranità popolare perché i cittadini ne scelgono i componenti come propri rappresentanti. L’assemblea forma un coro di tutte le voci del popolo – quelle che superano la soglia di sbarramento fissata dalla legge elettorale. E’ l’arena del confronto politico dove si discute e si decide su ciò che riguarda la comunità, realizzando così la democrazia. In occasione ...

Campagna Apmo contro il rischio cecità. Sos prevenzione

Il principale obiettivo dell'Associazione pazienti malattie oculari (Apmo) è di evitare ipovisione e cecità. "Vogliamo favorire una diagnosi rapida, ottenuta con le strumentazioni più attuali, e una terapia efficace- spiegano i responsabili di Apmo-. Il nostro impegno è quello di dar voce ai pazienti, presso le istituzioni nazionali, regionali e locali. Affinché esse garantiscano a tutti u...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario