La voce degli ultimi

venerdì 24 Gennaio 2025
16.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 24 Gennaio 2025

TAG

educazione

Baby gang: fenomeno dalle radici complesse

Negli ultimi tempi, il fenomeno delle baby gang, ha registrato un incremento significativo, diventando una delle principali preoccupazioni sociali. Questi gruppi giovanili, spesso costituiti da adolescenti, si rendono protagonisti di atti di vandalismo, furti e comportamenti aggressivi che minacciano la sicurezza e la coesione delle comunità. Le radici di questo fenomeno sono complesse e multifatt...

Trapanese: “Coltivare l’anima dei bambini con le cose belle”

Paolo Trapanese - ex campione sportivo della pallanuoto, storico portiere della Canottieri Napoli, tricolore dall’82 al ’90, e della Nazionale, vicecampione del mondo a Madrid nel 1986, campione d’Europa e campione del mondo alle Universiadi di Zagabria del 1987 - è impegnato a svolgere, nel sociale, un ruolo educativo per i giovani per concedere loro “solo cose belle”, affinché possano essere  ca...

L’educazione: una speranza per tutti

La povertà educativa, nella sua definizione universalmente accettata, è intesa come “la privazione da parte dei bambini e degli adolescenti della possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni” e, nella sola Italia, lambisce 3,5 milioni di minori, con diverse sfaccettature, essendo un fenomeno molto complesso e multidimensionale. A tal...

Papa Francesco: “L’educazione è una speranza per tutti”

Papa Francesco, nel consueto videomessaggio di inizio mese, realizzato dalla Rete Mondiale di Preghiera, ha posto l’attenzione sul fatto che, nel mondo, a causa di guerre, migrazioni e povertà, 250 milioni di bambini, non hanno accesso all’istruzione. Le parole del Santo Padre “Oggi si vive una catastrofe educativa” e a “causa delle guerre, delle migrazioni e della povertà, circa 250 milioni di ...

Le nuove sfide educative che il 2025 porta con sé

Il nuovo anno porta con sé delle sfide educative inedite a cui, la scuola, in quanto luogo di eccellenza di esercizio della cittadinanza, deve fare fronte. È quindi necessario investire sulla formazione di studentesse, studenti e docenti alla partecipazione concreta, finalizzata alla creazione di patti di comunità educante sul territorio. La legge sull’insegnamento dell’educazione civica, sebbene ...

Educare alla pace affinché diventi una realtà condivisa

La promozione di una cultura della pace richiede un impegno integrale, in grado di coinvolgere i singoli, le famiglie, le comunità, le istituzioni e i diversi popoli. Papa Francesco, ogni giorno, ci invita ad essere “artigiani della pace”, costruendola giorno per giorno e attraverso gesti concreti. Le Acli, in qualità di associazione radicata nella Dottrina Sociale della Chiesa, si impegnano a dif...

“Paripasso”, l’educazione che dà forza alle comunità

In Italia, secondo gli ultimi dati disponibili, quasi 1 milione e 400 mila minori vivono in povertà assoluta e altri 2,2 milioni sono in povertà relativa la quale, in molti casi, sfocia in quella che, comunemente, viene definita “povertà educativa”, ovvero quella condizione di privazione della possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspiraz...

Libro bianco della formazione: l’educazione contro la violenza di genere

Sos violenza di genere. Gelosia e controllo da molti giovani sono interpretati come manifestazioni d'amore. Lo crede il 30%, ma il dato sale al 45% se a rispondere sono adolescenti tra i 14 e 15 anni. Il controllo su abbigliamento, uscite, l'accesso ai messaggi è diffuso, ad esempio la geolocalizzazione viene considerata accettabile dal 19%. Emerge dalla ricerca "Giovani Voci per Relazioni Libere"...

Il pianto di chi ha cuore: l’ispirazione dell’enciclica Dilexit nos

Il cuore delle nonne. Suor Anna Maria Vissani, responsabile del Centro di spiritualità sul Monte, ha raccolto racconti di vita in un libro “Donne anziane, ritratti femminili del ‘900" (Edizioni Prospettiva). Donne sopra gli 80 anni di età, donne che hanno sperimentato l’oscurità e il dolore della guerra. Donne lavoratrici, casalinghe, mamme eroiche nel mantenere la fedeltà alla famiglia con una sa...

Come sfuggire all’estrema dipendenza indotta dal mondo virtuale

Quando, già nel 2000, iniziammo, con colleghi ed amici, ad indagare sul mondo virtuale, ebbi a sottolineare che il nostro immaginario, le nostre relazioni umane e sentimentali ma, soprattutto, quelle dei nostri figli, avrebbero potuto diventare ostaggi del mondo virtuale.  (“Chat ti amo” - M. R. Parsi, E. Di Ruzza, R. Rizzo- Giunti, 2000 e “L’immaginario prigioniero- M.R. Parsi, T. Cantelmi, F. Or...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario