La voce degli ultimi

venerdì, Marzo 21, 2025
12.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì Marzo 21 2025

TAG

costi

Tassi di prestito e costi del debito:”soluzione globale”

"I Paesi in prima linea nella crisi dello sviluppo sono gli stessi alle prese con livelli record di debito. Entro il 2030, queste nazioni dovranno investire fino a 6,4 trilioni di dollari all'anno per raggiungere uno sviluppo sostenibile. Tuttavia, questo obiettivo rimane insostenibile, dati i loro enormi obblighi di servizio del debito", afferma Joyce Banda. L'ex presidente del Malawi richiama l'...

Prodotti agroalimentari: fermare gli aumenti e le speculazioni

I consumi dei prodotti agroalimentari, pur essendo tra quelli necessari alla sopravvivenza quotidiana, negli ultimi tempi, hanno fatto segnare una piccola contrazione, soprattutto per quanto riguarda i generi più costosi, basti pensare alle fragole e alle ciliegie. Tale settore è ancora piuttosto vitale ma, malgrado la riduzione della curva dell'inflazione, non si sta verificando un decremento dei...

Ombrelloni e lettini sempre più cari: l’impatto sul turismo

L'estate è alle porte e siamo alle solite. Nel nostro Paese, ancora una volta, è stata derogata la regola di messa a gara per le concessioni balneari e ciò rappresenta uno scandalo che, purtroppo, si perpetua. Auspico però che, dalla fine dell’anno, si inizi veramente a fare delle apposite gare, al fine di mettere a concorrenza gli stabilimenti balneari i quali, occorre ricordarlo, sono di proprie...

Benzina record, Codacons: “Un pieno a 7 euro in più rispetto a inizio anno”

Ancora in aumento i prezzi dei carburanti. La benzina tocca il record negativo: il prezzo medio praticato al self service è 1,911 euro al litro, raggiungendo il massimo dal 19 ottobre scorso. Sul servito per la benzina il prezzo medio praticato è 2,048 euro al litro. Crescono anche diesel, gpl, metano. Codacons lancia l'allarme: "Oggi un pieno di benzina costa oltre 7 euro in più di quello fat...

Under 35 in difficoltà: sos giovani

Un'economia non a misura di giovani. L’inflazione è in calo, ma i conti correnti costano sempre di più, soprattutto per i giovani. Gli under 35 pagheranno in media il 30% in più, per le famiglie il costo si è alzato del 9% e per i pensionati del 6%. Intanto l'economia europea è ai blocchi di partenza ma i segnali dello scatto, imminente secondo la Bce, sono ancora contrastanti. L'indice Pmi dell'E...

Allarme Assoutenti per il caro-telefonia: maxi rincari nel 2024

Arrivano col nuovo anno i maxi rincari sulla telefonia: una "stangata telefonica" che costerà agli italiani, sulle tariffe per i servizi di rete fissa, mobile e internet, 770 milioni in più in un anno. Lo denuncia Assoutenti. Assoutenti, è caro-telefonia, verso conto da +770 milioni In arrivo a partire dal prossimo gennaio una "stangata telefonica" da +770 milioni in un anno, con le tariffe per ...

Fao: “Dall’agroalimentare 10 mila miliardi di costi su sanità e ambiente”

Diete malsane, ricche di alimenti ultra-processati, pesano sull'economia globale. Lo evidenzia la prima analisi della Fao sui costi indiretti che i sistemi agroalimentari hanno su salute, ambiente e società di 154 paesi del mondo. I dati sono stati presentati nell'edizione 2023 del rapporto The State of Food and Agriculture (Sofa). Fao, dall'agroalimentare 10 mila miliardi di costi indiretti Va...

Quali aiuti alle famiglie per le spese scolastiche

Le spese annue per mandare i figli a scuola, ad oggi, hanno un costo elevatissimo. Dipende dal grado scolastico ma, ad esempio, per quanto riguarda i licei e le scuole superiori, i costi per una annualità si aggirano attorno ai 1500/2000 euro, siamo francamente alla follia. La scuola è uno dei settori fondamentali per la formazione dei nostri giovani che sono il futuro del paese. Occorre quindi in...

Inflazione e caro energia: i rischi per l’autunno

I segnali che arrivano dall’economia, purtroppo, non sono soddisfacenti. L’inflazione demorde ancora in maniera piuttosto clamorosa e, in vista dell’inizio dell’autunno, si prospettano ulteriori aumenti, come quelli già visti nel settore petrolifero. Nei prossimi mesi, l’arrivo dei primi freddi, farà aumentare il consumo del gas e, se non si fermano le speculazioni in atto, si verificherà un incre...

La lunga marcia del NADEF: al via l’approvazione della Legge di Bilancio

Con la Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NADEF), che deve essere approvata entro il 27 settembre, si apre la corsa per la redazione, la votazione e l’approvazione della Legge di Bilancio dello Stato. Ogni anno, dopo la pausa estiva, si “aprono i balli” per la ricerca delle coperture necessarie a portare avanti il programma di governo e per far quadrare i conti in un clima...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario