La voce degli ultimi

sabato 25 Gennaio 2025
11.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 25 Gennaio 2025

TAG

benessere

Più verdure e meno carne per preservare le riserve idriche: l’intervista alla biologa Maria Luisa Conza

Un interessante studio scientifico ha rivelato di recente una possibile correlazione tra la crisi climatica e lo spostamento dell’asse terrestre. Questa scoperta mette in luce la complessità dei cambiamenti climatici e il loro effetto sul sistema Terra. Il riscaldamento globale ha innescato l’aumento delle temperature, l’innalzamento del livello del mare e l’intensificazione dei fenomeni meteorolo...

I giovani sono in difficoltà: cosa rivelano i dati dell’Istat

Un sondaggio dell'Istat, l'Istituto di statistica nazionale, rivela come i giovani italiani siano sempre più in difficoltà e come il loro benessere sia ai livelli più bassi in Europa.  La situazione dei giovani in Italia Gli indicatori del benessere dei giovani, in Italia, sono ai livelli più bassi in Europa e, nel 2022, quasi un ragazzo su due tra 18 e 34 anni ha almeno un segnale di deprivazio...

L’importanza fondamentale del diritto alla salute

Il diritto alla salute ha una importanza fondamentale ed ha risvolti a 360 gradi nella quotidianità di ognuno di noi. La definizione data dall'Organizzazione Mondiale della Sanità ci dice che, il concetto di salute, non è rappresentato solamente dall'assenza di malattie ma è un completo stato di benessere psicofisico. Ciò fa capire che, tale diritto, sia per tutta la popolazione in generale, ma an...

“Dopo di noi”, tavolo per modificare il sostegno alla disabilità

A quasi sette anni dalla sua approvazione, la legge sul "dopo di noi" ha bisogno di una revisione. Dal giugno 2016 sono in vigore, infatti, le disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave e prive del sostegno familiare. O che potrebbero essere in futuro prive di tale sostegno. La norma intende favorire il benessere, l'inclusione e l'autonomia dell...

Crescita e stabilità: due parametri da bilanciare per il benessere del Paese

Se la più alta carica europea, il presidente della Commissione, affermasse che il patto di stabilità, insito nell’accordo di Maastricht istitutivo dell’UE, sia stupido sembrerebbe un controsenso, vero? Ebbene questo avvenne a inizio secolo, quando Romano Prodi, allora alla guida della Commissione Europea, lo disse senza troppi giri di parole. Oddio, volendo vedere potrebbe sembrare una dichiarazio...

Adolescenti che curano un anziano: come incide sul loro benessere psico-fisico?

L'Italia è tra i Paesi europei in cui gli adolescenti si prendono più cura delle nonne e dei nonni. Un fenomeno che in parte dipende dalla tradizione culturale, ma che potrebbe essere legato anche alla maggiore difficoltà del sistema statale di farsi carico dell'invecchiamento della popolazione. Sono le riflessioni a cui sono giunti i ricercatori di uno studio che ha valutato il benessere psicofis...

Come tv e social influiscono sullo sviluppo dei giovani

Sono tante ormai le analisi sulla condizione dei ragazzi, vittime spesso inconsapevoli di un mondo di adulti che non dialoga più con loro, ma li lascia in balia di strumenti di comunicazione invadenti e pervasivi. In buona sostanza, i ragazzi di oggi formano la loro personalità “grazie” ai social e alla Tv e prediligono “contatti virtuali” piuttosto che relazioni umane. È evidente come la pande...

Quella discesa degli indici di pratica sportiva che deve allarmare le autorità competenti

Le imprese degli atleti azzurri alle Olimpiadi di Tokyo hanno esaltato gli italiani già inebriati dalla vittoria dell’Europeo di calcio. Il record di medaglie e le vittorie senza precedenti nell’atletica leggera hanno confermato l’immagine di un Italia che può ancora essere considerata una potenza mondiale dello sport. Il fatto che tutto questo arrivi dopo un anno e mezzo dall’inizio della più dev...

I nemici della terra e lo sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è entrato nel parlare comune di chiunque si faccia portatore di idee e proposte innovative per la produzione di beni e servizi. Ci si è accorti, in sostanza, che negli ultimi decenni si è abusato del mondo consumando beni primari che si è compreso essere insostituibili: una felice intuizione ha riconosciuto che la terra non ci è stata lasciata in eredità dai nostri padri pe...

Le fragole sono buone e fanno bene, ecco perché

Se c'è un frutto che per eccellenza si identifica con la stagione appena iniziata, la primavera, è senza dubbio la fragola. Questo frutto rosso è amato da grandi e piccoli e si presta a mille preparazioni in cucina: dalla macedonia, ai gelati, dalle classiche marmellate fino a piatti salati come il raffinato risotto alle fragole. Molti però non sanno che, oltre a essere deliziose, le fragole...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario