News SOVRANITÀ
MERCOLEDÌ 27 MARZO 2019, IN TERRIS
Appello del governatore di Bankitalia a riforme, calo del debito fiducia nelle istituzioni europee
REDAZIONE
P
iù Europa, meno sovranismo nazionale. Più riforme, meno debito. Sembrano essere questi gli input che Ignazio Visco, governatore della Banca d'Italia, lancia al Paese dalla Farnesina, dove è in visita per un incontro con il ministro degli Esteri, Enzo Moavero. "Nel nostro Paese, come in altre economie avanzate, sono urgenti interventi volti a contrastare più efficacemente il rallentamento economico e l'aumento della povertà", il...
SABATO 09 MARZO 2019, IN TERRIS
Si è tenuto a Roma un seminario di Nazione Futura sul ruolo dei sovranisti alle elezioni europee
FEDERICO CENCI
B
isogna risalire ai tempi segnati dal sangue che scendeva dalle ghigliottine per ricavare l’origine della dicotomia destra-sinistra. Era l’agosto 1789, in piena Rivoluzione francese, quando si costituì l’Assemblea costituente al cui interno vennero identificati due gruppi parlamentari in base alle posizioni occupate in aula. Questa contrapposizione ha caratterizzato gli ultimi due secoli abbondanti di storia, ma oggi - questa la tesi di Benjamin...
MARTEDÌ 29 GENNAIO 2019, IN TERRIS
RAFFAELE BONANNI
M
ario Draghi ha affermato una cosa semplice e banale: "Il Paese che ha il debito molto alto, perde la propria sovranità". Il governatore della Bce avrà sottolineato questa semplice verità per il fatto che molti cosiddetti sovranisti nostrani intendono la sovranità non come un padre di famiglia, che pur di non essere subalterno a nessuno lavora di più e risparmia denari per mandare avanti la famiglia e di assolvere i suoi obblighi verso...
LUNEDÌ 22 OTTOBRE 2018, IN TERRIS
L'ex viceministro dell'Economia spiega l'associazione che ha lanciato: "Patria e Costituzione"
FEDERICO CENCI
C’
era una volta un idillio che sembrava indissolubile, quello tra la sinistra e le classi popolari. Contadini e operai, in Italia così come nel resto dell’Europa occidentale, erano un immenso serbatoio elettorale per i partiti a tinta rossa. Oggi non è più così. Quell’idillio sembra essersi gradualmente sciupato e ne è derivata una diaspora elettorale di proletari e buona parte della classe media verso altri lidi politici. Non più i partiti di...
GIOVEDÌ 04 OTTOBRE 2018, IN TERRIS
L'esperta Lidia Undiemi: "Vi spiego quale misura proposta dal Governo preoccupa davvero i centri di potere"
FEDERICO CENCI
D
opo un periodo di digiuno, gli italiani hanno riassaporato il gusto amaro del rialzo dello spread. È bastato che il Consiglio dei Ministri approvasse una Manovra capace di sforare il tetto del 2.1 di deficit, per mettere in agitazione i mercati. In Terris ha provato ad analizzare quanto sta accadendo con Lidia Undiemi, dottore di ricerca in Diritto dell’Economia e saggista, autrice de “Il ricatto dei mercati” (Ponte alle Grazie, 2014), libro-denuncia su come il lavoro e...
MARTEDÌ 03 APRILE 2018, IN TERRIS
Non si placano le polemiche dopo il blitz dei gendarmi francesi nel centro migranti su suolo italiano
REDAZIONE
Q
ualcuno si aspettava una marcia indietro della Francia, dopo le polemiche seguite al blitz degli agenti transalpini a Bardonecchia, suolo italiano, senza alcuna autorizzazione per sottoporre un nigeriano intercettato su un treno a un test antidroga. E invece Parigi rivendica l'azione. "Non c'è stata nessuna violazione della sovranità italiana". Così il ministro dei Conti pubblici francese Gerald Darmanin si è rifiutato di porgere...
MARTEDÌ 19 DICEMBRE 2017, IN TERRIS
IRENE PIVETTI
S
iamo gente che fa sul serio. Abbiamo scritto una Legge Fondamentale molto impegnativa, quanto semplice da capire, chiara, inequivocabile. L'abbiamo affidata al voto e l'abbiamo scelta. L'abbiamo fatta nostra e ci abbiamo costruito sopra lo Stato, imperfetto per carità, sempre insufficiente, ma equilibrato almeno nelle intenzioni, aperto al futuro, e soprattutto giusto. Per essere cittadini bisogna essere re, per essere degno dell'Italia devi sentire la sua storia, la...
NEWS
L'ANNIVERSARIO
Milano ricorda la strage del 1969. Il Capo dello Stato incontra le vedove Pinelli e Calabresi: "Attività depistatoria...
CARITAS
I cibi saranno raddoppiati da Just Eat e donati a comunità e case famiglia bisognose
IL PUNTO POLITICO
La maggioranza tiene e approva la risoluzione sul Fondo salva Stati, ma nel M5S votano contro in quattro parlamentari
COSENZA
Sospensi tre dipendenti dell'Asp accusati di essere complici del primo cittadino, Gennaro Licursi
UNESCO
Bellanova: "Siamo fieri di questo riconoscimento per la tradizione rurale italiana"
FIRENZE
Il Sindaco: "Ho temuto il peggio, zona altamente frequentata per la presenza di ristoranti"
Grandi soddisfazioni per la nomina di Marta Cartabia alla presidenza della Corte Costituzionale, per la forte ragione...
Diciassette morti, uccisi dalla bomba piazzata al Banco dell'Agricoltura. Cinquant'anni dopo, un buco nella coscienza...
In una barzelletta si racconta un processo per disastro edilizio per il quale vengono convocati in tribunale il...
Di fronte all’escalation di profanazioni e strumentalizzazioni sacrileghe della fede, viene da chiedersi se in...
IL VOTO
Ok delle Camere alla risoluzione della maggioranza ma il M5s si spacca sui dissidenti
EMERGENZA STRESS
Affaticamento mentale in aumento. Migliora l'inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità