News PARLAMENTO
MARTEDÌ 03 DICEMBRE 2019, IN TERRIS
Conte riferisce in Aula e punta il dito contro le opposizioni, Salvini replica e il Pd si dice preoccupato per le fibrillazioni nell'esecutivo
DM
T
ensione alle stelle in Parlamento, dove l'intervento del premier Giuseppe Conte sul caldissimo tema Mes ha fatto riemergere i dissapori che, all'indomani della crisi di governo dell'estate scorsa, avevano di fatto messo contro quelle che, fino a qualche giorno prima, erano le parti politiche che componevano la maggioranza di governo. Sul fronte Salva-Stati, Conte se la prende con le opposizioni, ree di aver diffuso false voci circa la firma del Trattato, deleterie per...
LUNEDÌ 02 DICEMBRE 2019, IN TERRIS
Il premier riferisce in Parlamento sul Salva-Stati: "Nessuna firma sul Trattato, sarei uno spergiuro"
DAMIANO MATTANA
C
i sono le opposizioni nel mirino del premier Giuseppe Conte, che le cita addirittura prima del Mes stesso su cui relaziona alla Camera ribadendo il diktat della trasparenza verso cittadini e istituzioni: "Chi è all'opposizione sta dando prova di scarsa cultura delle regole e mancanza di rispetto per le istituzioni". Ed è anche più preciso nel formulare le sue rimostranze: "Da alcune settimane i massimi esponenti di alcune forze di opposizione hanno...
SABATO 30 NOVEMBRE 2019, IN TERRIS
Lettera aperta dell'on. Giorgio Trizzino al presidente della Camera dei deputati Roberto Fico
REDAZIONE
D
i seguito riportiamo una lettera aperta a firma dell'onorevole Giorgio Trizzino, deputato del Movimento 5 stelle, indirizzata al presidente della Camera, l'on. Roberto Fico. Al Presidente della Camera On. Roberto Fico Pregiatissimo Presidente, mi rivolgo a Lei per manifestare il profondo senso di smarrimento avvertito nel corso della seduta serale del 27 novembre quando, in Aula a seguito di una palese provocazione di taluni deputati, si è...
MARTEDÌ 29 OTTOBRE 2019, IN TERRIS
Riparte la discussione in Parlamento: 13 proposte di legge. Sui Dat maggioranza divisa
GIACOMO GALEAZZI
S
ul fine vita la discussione è ripartita. “Sul fine vita ritengo che non debba esserci nessuna iniziativa da parte del governo, è una materia di natura prettamente parlamentare. Il mio auspicio è che il Parlamento possa svolgere la più plurale, condivisa e aperta discussione su un tema che riteniamo decisivo anche alla luce dell'ultima sentenza della Corte”, ha dichiarato il ministro della Salute, Roberto Speranza, illustrando davanti alle Commissioni...
GIOVEDÌ 10 OTTOBRE 2019, IN TERRIS
Numeri e difetti di una misura che presenta molte lacune
LUCA LIPPI
I
l taglio dei parlamentari ha voluto solamente assecondare gli umori della gente che detesta la casta. Il problema della spesa pubblica in Italia riguarda le 500 mila persone che vivono di politica in questo Paese, tra consulenti e portaborse, non è certo il taglio di 345 poltrone a risolvere i problemi. Piuttosto, quanto costerà nel medio termine avere la democrazia? I pentastellati hanno individuato, come fanno spesso, uno dei problemi veri del nostro Paese, tuttavia con...
GIOVEDÌ 03 OTTOBRE 2019, IN TERRIS
ENRICO PAOLI
L
o zampirone della politica, molto più efficace di quello usato contro le zanzare d’estate, è tornato a far sentire il suo sapore acre. L’ennesimo dibattito sulla legge elettorale, pur essendo il salvavita del governo e della maggioranza che lo sostiene, riesce ad allontanare gli elettori dal dibattito pubblico più di quanto facciano le spiralette verdi o le pasticche profumate. Tutta tecnica e pochissima sostanza, dal punto di vista della ricaduta sulla...
MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE 2019, IN TERRIS
L'8 ottobre in caledario il voto alla Camera dei Deputati. Bernini (Forza Italia): "Pd disposto a tutto per il potere"
LORENZO CIPOLLA
N
on è finita finché non è finita, dice un vecchio proverbio sportivo. Il taglio dei parlamentari comincia a vedere la dirittura d'arrivo, almeno nelle intenzioni dei principali corridori in gara. È stata decisa la data dell'ultima lettura. La conferenza dei capigruppo alla Camera dei Deputati ha infatti calendarizzato per il prossimo 7 ottobre l'approdo nell'aula di Montecitorio della proposta di legge costituzionale che ridurrebbe i rappresentati del...
MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE 2019, IN TERRIS
RAFFAELE BONANNI
A
ltro colpo di scena nel Regno Unito. La Corte Suprema, boccia l’intimazione del primo ministro Boris Johnson di chiusura del parlamento fino al 14 ottobre, perché a suo dire avrebbe intralciato la esigenza di procedere celermente alla definitiva uscita dall'Unione Europea. In questa vicenda va ricordato che il pittoresco primo ministro inglese aveva coinvolto anche la regina Elisabetta II, appigliandosi ad un altro caso remoto nel tempo, di chiusura per un tempo limitato...
MARTEDÌ 24 SETTEMBRE 2019, IN TERRIS
Attesa finale per l'udienza della Consulta. Il presidente emerito Mirabelli a In Terris: "Non si riflette sulle grandi questioni"
MARCO GRIECO
I
l giorno è arrivato e oggi l'udienza al Palazzo della Consulta deciderà se, in merito al "fine vita", vorrà concedere al Parlamento italiano un ulteriore rinvio oppure attenersi all'ordinanza di un anno fa. Sono, infatti, passati quasi dodici mesi da quando la Corte Costituzionale aveva invitato il legislatore a trovare una soluzione in merito al caso di Fabiano Antoniani, il dj tetraplegico accompagnato dall'esponente dei Radicali italiani,...
MERCOLEDÌ 04 SETTEMBRE 2019, IN TERRIS
RAFFAELE BONANNI
P
ezzo dopo pezzo, si stanno smontando tutti i pilastri su cui regge la Democrazia. Il finanziamento pubblico dei Partiti, l’indebolimento dei sistemi della democrazia rappresentativa (proporzionale e preferenze nella scelta dei candidati alle assemblee elettive), e ora la riduzione dei parlamentari. L’errore è quello di modificare, di riformare come si dice di questi tempi, senza porsi il tema della complessità. Ad esempio si riduce drasticamente il finanziamento...
NEWS
Il rapporto del CENSIS, la Fondazione presieduta dal sociologo cattolico Giuseppe De Rita, ha messo, come di consueto,...
GOVERNO
Una rinviata a luglio e ridotta dell'85%, l'altra a ottobre. Il premier: "Recessione scongiurata, non siamo il...
MAGISTRATURA
Pubblico ministero nel processo alla XXII Ottobre: il suo sequestro durò oltre un mese
GOVERNO
Frizione Italia Viva-Pd, sospeso il vertice. Bellanova: "Con plastic e sugar tax si rischia il disastro occupazionale"
53° RAPPORTO CENSIS
Lo scenario politico odierno è affollato da "non decisioni"
VARESE
"Guardati, fai schifo", "piangi che così ti passa" sono le frasi rivolte alle piccole vittime del...
FILIPPINE
Vescovi: "La Chiesa esorta i fedeli a collaborare con persone di altre religioni e culture per la pace"
METEO
Nove Paesi dell'Africa orientale stanno subendo gli effetti delle piogge con frane e alluvioni
SALUTE
Le crocerossine, con la loro attività di volontariato, supporteranno l’attività infermieristica
FLORIDA
I banditi fermati dopo un lungo inseguimento: due "vittime collaterali" e una donna ferita alla testa
MIGRANTI
Unicef: "Altri 5000 giovani migranti e rifugiati arrivati nel nostro Paese soli sono irreperibili"
Abbiamo sottolineato più volte che la politica ormai è scandita da sondaggi. Bene che vada settimanali....