News PAOLO VI
LUNEDÌ 21 OTTOBRE 2019, IN TERRIS
Mezzo secolo dall’udienza papale al capo di una “grande nazione” con la quale la Santa Sede non ha avuto piene relazioni diplomatiche fino al 1984
GIACOMO GALEAZZI
Q
uando 50 anni fa Paolo VI accolse in Vaticano Richard Nixon, L’Osservatore Romano definì il presidente degli Stati Uniti “capo di una grande nazione che comprende tra i suoi cittadini quaranta milioni di cattolici”. Fino al 1984 non ci sono state piene relazioni diplomatiche Usa-Santa Sede. Prima di Nixon c’erano state le visite di John Kennedy nel 1963 e di Lyndon Johnson nell’ottica dell’azione che la “Chiesa persegue per le cause...
VENERDÌ 11 OTTOBRE 2019, IN TERRIS
A chiarire l'avvicendamento sulla cattedra di San Petronio è ora un documento inedito
GIACOMO GALEAZZI
N
on fu Paolo VI, nel febbraio 1968, a far dimettere l'arcivescovo di Bologna il cardinale Giacomo Lercaro, uno dei protagonisti del Concilio Vaticano II, considerato troppo progressista da molti, dentro e fuori la Chiesa. A volere la rimozione di Lercaro fu una parte della Curia romana, mentre il Pontefice era all'oscuro di tutto. È l'importante rivelazione contenuta nel libro Paolo VI. Un uomo che tende le mani (Gruppo Editoriale San Paolo) scritto da monsignor...
MERCOLEDÌ 21 AGOSTO 2019, IN TERRIS
Quarant'anni fa Giovanni Paolo II affidò il governo vaticano al diplomatico emiliano e lo creò cardinale
GIACOMO GALEAZZI
U
n anno dopo l’elezione al Soglio di Pietro, Karol Wojtyla nomina Agostino Casaroli pro-segretario di Stato e pro-prefetto del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa. Poche settimane dopo, nel suo primo concistoro gli conferisce la porpora cardinalizia. “Casaroli è stato il maggior artefice della strategia del dialogo della Santa sede con l’Est comunista - sottolinea Civiltà Cattolica -. Alle prudenti aperture di Giovanni XXIII in materia di rapporti...
MARTEDÌ 16 LUGLIO 2019, IN TERRIS
DON ALDO BUONAIUTO
P
arlando alcuni giorni fa ad un gruppo di cattolici socialmente impegnati ho ricordato la lezione del patrono d’Europa, San Benedetto Abate, che tra le macerie materiali e spirituali pose il desiderio di Dio alla base della ricostruzione di una civiltà in disfacimento. A partire dalla vita interiore per riconoscere la mano della Provvidenza nei piccoli segni. Così al giovane aspirante seguace che al freddo bussava insistentemente per accedere alla sua comunità...
LUNEDÌ 14 GENNAIO 2019, IN TERRIS
"I miei santi in paradiso" ripercorre il rapporto dello statista con le personalità cattoliche più importanti del '900
ROBERTO ROTONDO
"I
miei santi in paradiso” - scritto con monsignor Sapienza ed edito dalla Libreria Editrice Vaticana - racconta l’amicizia di Giulio Andreotti con alcune delle personalità più conosciute del Novecento: c’è La Pira, don Mazzolari, don Giuseppe Canovai – che fu suo assistente spirituale alla Fuci – don Zeno Santini e anche don Gnocchi, la prima persona ricevuta in appuntamento quando divenne sottosegretario durante il governo De Gasperi....
GIOVEDÌ 01 NOVEMBRE 2018, IN TERRIS
Lo splendido rapporto tra Paolo VI e mons. Oscar Romero, canonizzati insieme
MARCO FRITTELLA
C
onobbi padre Oscar nel 1978. L’arcivescovo di San Salvador, quando veniva a Roma, non mancava mai di fare una visita alle suore salvadoregne che reggevano il vetusto pensionato di via Aurelia 172, proprio sotto le mura vaticane, dove alloggiavano i dirigenti nazionali dell’Azione Cattolica e della Fuci e dove abitavo anche io a quel tempo. Spesso il monsignore si fermava a pranzo con le suore che gli facevano festa e con noi che, stappando il miglior Frascati che avessimo in...
LUNEDÌ 15 OTTOBRE 2018, IN TERRIS
RAFFAELE BONANNI
I
l Santo Paolo VI, ebbe modo di dire, che la politica è la forma più alta della Carità. Ne era fermamente convinto avendo davanti la significativa esperienza di molti cristiani in politica come Don Sturzo, Lazzati, Dossetti, La Pira, Moro e tanti altri. Infatti è carità impegnarsi per tutta la comunità e non solo per una parte, favorire la concordia e trovare accordi anche tra diversi, promuovere i comportamenti responsabili, promuovere la pace.
DOMENICA 14 OTTOBRE 2018, IN TERRIS
Francesco ha celebrato oggi la messa di canonizzazione per il suo predecessore ed altri sette
REDAZIONE
P
apa Francesco ha proclamato sette nuovi santi tra cui Paolo VI e monsignor Oscar Romero, arcivescovo di El Salvador ucciso nel 1980 dagli squadroni della morte. Folla delle grandi occasioni in Piazza San Pietro per la messa di canonizzazione di Papa Montini e di altri sei beati. Anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla cerimonia. Numerosi i fedeli provenienti dalla provincia bresciana, terra d'origine di Paolo VI, da El Salvador e dalla Campania in cui...
DOMENICA 14 OTTOBRE 2018, IN TERRIS
Paolo VI e monsignor Romero. Ma anche due sacerdoti, due suore ed un fabbro. Ecco le canonizzazioni di Papa Francesco
REDAZIONE
L
a Chiesa proclama oggi sette nuovi santi. Papa Francesco eleva agli altari il suo predecessore Paolo VI ma anche monsignor Oscar Romero, don Francesco Spinelli, don Vincenzo Romano, suor Maria Caterina Kasper, suor Nazaria Ignacia March Mesa e Nunzio Sulprizio. La canonizzazione Con la messa di canonizzazione queste sette figure entrano ufficialmente nel novero dei santi e diventano ancora di più patrimonio di tutta la Chiesa. Fino ad oggi, erano 42 i...
VENERDÌ 31 AGOSTO 2018, IN TERRIS
Da Pio X a Francesco: ecco le posizioni meno conosciute su integrazione e controllo dei flussi
NICO SPUNTONI
"U
n popolo che può accogliere ma non ha possibilità di integrare, meglio non accolga”. Le parole pronunciate da Papa Francesco nel corso dell'incontro avuto con i giornalisti sul volo di ritorno da Dublino hanno al centro quell'“accogliere ragionevole” che riafferma la posizione tradizionale della Chiesa cattolica sul fenomeno delle migrazioni. Nel corso del Novecento, il secolo maggiormente contrassegnato dal fenomeno, i pontefici,...
NEWS
GOVERNO
Frizione Italia Viva-Pd, sospeso il vertice. Bellanova: "Con plastic e sugar tax si rischia il disastro occupazionale"
53° RAPPORTO CENSIS
Lo scenario politico odierno è affollato da "non decisioni"
VARESE
"Guardati, fai schifo", "piangi che così ti passa" sono le frasi rivolte alle piccole vittime del...
SALUTE
Le crocerossine, con la loro attività di volontariato, supporteranno l’attività infermieristica
Abbiamo sottolineato più volte che la politica ormai è scandita da sondaggi. Bene che vada settimanali....
A Bologna, una festa universitaria diventa blasfema
KIEVGATE
L'annuncio della speaker Nancy Pelosi ha mandato su tutte le furie il presidente. Ma c'è lo scoglio del Senato
La tentazione è vecchia di due millenni: cercare di tirare la bianca veste verso una parte,...
GOVERNO
Ok alla riforma del processo civile ma Italia viva fa muro su sugar e plastic tax. Conte: "L'esecutivo va avanti"
AFRICA
La notizia è stata diffusa dal Site
CHIESA IN USCITA
Parla il cardinale Krajewski, giunto a Fiumicino ad accogliere 33 rifugiati
MILANO
L'appello del sindaco Sala ai cittadini: "Invitateli ad andare nei centri"