News OLOCAUSTO
DOMENICA 08 DICEMBRE 2019, IN TERRIS
Una vita da testimone di un orrore vissuto da marchiato, nel campo di sterminio dove perse tutta la sua famiglia
DM
"O
ggi piangiamo un grande uomo e il nostro dolore dovrà trasformarsi in forza di volontà per non permettere ai negazionisti di far risorgere l'odio antisemita". Così Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, ha commentato la scomparsa di Piero Terracina, uno degli ultimi testimoni dell'orrore di Auschwitz, dove fu deportato nel maggio del '44 assieme a tutta la sua famiglia. Lì, come tutti coloro che vi furono rinchiusi, fu un...
MARTEDÌ 03 DICEMBRE 2019, IN TERRIS
La piattaforma online costretta a ritirare i prodotti dopo le pressioni del Memoriale in Polonia e degli utenti
DM
N
on sono bastati gli atti vandalici sulle targhe di chi si oppose alle leggi razziali, né gli atti antisemiti che, sempre più spesso, si stanno verificando in Europa per incrementare la dose di sensibilità su tematiche estremamente drammatiche come l'Olocausto. Un fatto ancor più grave se si pensa che il campo di concentramento di Auschwitz, dove furono sterminate oltre un milione di persone, sono apparse su alcuni oggetti indicati come "ornamenti...
GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2019, IN TERRIS
La cerimonia in onore del novantesimo compleanno della scrittrice
WILLIAM VALENTINI
I
n onore di quello che sarebbe stato il novantesimo compleanno di Anna Frank, le Nazioni Unite hanno deciso di rendere omaggio alla scrittrice morta di tifo nel campo di concentramento di Bergen-Belsen piantando un arbusto ricavato dal grande albero di castagno selvatico che l’adolescente riusciva a scorgere dalla sua casa rifugio di Amsterdam, durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Il presidente 'arbusto è un simbolo vivente dell'eredità di Anna e dei...
VENERDÌ 25 GENNAIO 2019, IN TERRIS
L'operazione nasce dalla collaborazione tra il governo israeliano e quello ungherese. A lavoro i volontari di Zaka
NICO SPUNTONI
N
on si può dimenticare chi è morto per la follia di un'ideologia disumana e criminale. In vista del Giorno della Memoria in cui verrà ricordata l'immane tragedia dell'Olocausto, il governo israeliano ha annunciato l'avvio dell’operazione di recupero nel Danubio dei resti di quegli ebrei ungheresi che furono uccisi dagli uomini del movimento filonazista delle Croci Frecciate. L'operazione Le ricerche nel fiume saranno...
VENERDÌ 18 GENNAIO 2019, IN TERRIS
Il Presidente della Repubblica in visita in Germania: "L'Europa è una comunità di valori". E alla Gran Bretagna: "Chiediamo chiarezza"
REDAZIONE
N
on un comitato d'affari ma una comunità di valori: così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha definito l'Unione europea durante la sua visita a Berilno, dove ha incontrato il suo omologo tedesco Frank-Walter Steinmeier. Un colloquio che, nel Castello Bellevue della capitale, si è incentrato su varie tematiche, tutte affrontate nell'ottica di una visione europea. Necessario, ha spiegato Mattarella, è "confrontarsi e dialogare per...
DOMENICA 04 NOVEMBRE 2018, IN TERRIS
Si chiama "Cost of Freedom" e consente ai giocatori di impersonare un soldato nazista in un lager
REDAZIONE
S
iamo ormai abituati a videogiochi violenti che veicolano messaggi molto pericolosi specialmente per i più piccoli. Quello che arriva dalla Polonia, però, si contraddistingue per il cattivo gusto e la mancanza di rispetto nei confronti della tragedia più grave del Novecento. Il videogame "Cost of Freedom", gioco virtuale in uscita in Polonia e presentato con un trailer su Youtube, è ambientato in un campo di sterminio nazista e consente al...
MERCOLEDÌ 25 LUGLIO 2018, IN TERRIS
Ricordati gli 80 anni dell'adesione dell'Italia fascista alle teorie hitleriane: "Pagina infamante"
REDAZIONE
U
na "pagina infamante" della storia italiana. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha definito "Il Manifesto della Razza", che esattamente 80 anni fa, il 25 luglio del 1938, veniva firmato nell'Italia fascista da professori, medici e intellettuali. "Questa presa di posizione - ha osservato il capo dello Stato - rimane la più grave offesa recata dalla scienza e dalla cultura italiana alla causa...
MARTEDÌ 05 GIUGNO 2018, IN TERRIS
Il primo discorso in Aula, fra gli applausi, della senatrice a vita: "Mi opporrò a leggi speciali contro le popolazioni nomadi"
REDAZIONE
R
iportiamo di seguito il discorso integrale della senatrice a vita Liliana Segre, il primo pronunciato a Palazzo Madama, nel quale la testimone degli orrori dei campi di sterminio ha esplicato i dettami del suo ruolo istituzionale e le linee guida che seguirà per esercitarlo, fra memoria e indipendenza politica. "Signor presidente del Consiglio, colleghi senatori. Prendendo la parola per la prima volta in quest'Aula, non posso fare a meno di rivolgere innanzitutto un...
GIOVEDÌ 03 MAGGIO 2018, IN TERRIS
RAFFAELE BONANNI
I
l presidente palestinese Abu Mazen, nel suo intervento al Consiglio nazionale che raccoglie tutte le fazioni della Palestina, ha avuto modo di dire che se gli ebrei hanno subito l’Olocausto, lo si deve al fatto che hanno esercitato diffusamente compiti riconducibili alle attività bancarie. Mi è sembrato di aver letto valutazioni di questo tipo in altri ambienti, ma non sono sicuro...
GIOVEDÌ 01 FEBBRAIO 2018, IN TERRIS
Tre anni di carcere a chi parla di "lager polacchi". Tel Aviv: "Varsavia riscrive la storia"
FRANCESCO VOLPI
L
a Polonia declina ogni corresponsabilità nell'Olocausto degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale con una legge, approvata con 57 voti favorevoli dal Senato di varsavia, che prevede fino a 3 anni di carcere per chi definisca "polacchi" i campi di sterminio istallati dai nazisti. Il provvedimento, che deve essere ancora firmato dal presidente Andrzej Duda, è stato aspramente contestato da Israele, secondo cui la Polonia vuole "riscrivere la...
NEWS
L'ANNIVERSARIO
Milano ricorda la strage del 1969. Il Capo dello Stato incontra le vedove Pinelli e Calabresi: "Attività depistatoria...
CARITAS
I cibi saranno raddoppiati da Just Eat e donati a comunità e case famiglia bisognose
IL PUNTO POLITICO
La maggioranza tiene e approva la risoluzione sul Fondo salva Stati, ma nel M5S votano contro in quattro parlamentari
COSENZA
Sospensi tre dipendenti dell'Asp accusati di essere complici del primo cittadino, Gennaro Licursi
UNESCO
Bellanova: "Siamo fieri di questo riconoscimento per la tradizione rurale italiana"
FIRENZE
Il Sindaco: "Ho temuto il peggio, zona altamente frequentata per la presenza di ristoranti"
Grandi soddisfazioni per la nomina di Marta Cartabia alla presidenza della Corte Costituzionale, per la forte ragione...
Diciassette morti, uccisi dalla bomba piazzata al Banco dell'Agricoltura. Cinquant'anni dopo, un buco nella coscienza...
In una barzelletta si racconta un processo per disastro edilizio per il quale vengono convocati in tribunale il...
Di fronte all’escalation di profanazioni e strumentalizzazioni sacrileghe della fede, viene da chiedersi se in...
IL VOTO
Ok delle Camere alla risoluzione della maggioranza ma il M5s si spacca sui dissidenti
EMERGENZA STRESS
Affaticamento mentale in aumento. Migliora l'inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità