News MIGRANTI
LUNEDÌ 18 FEBBRAIO 2019, IN TERRIS
Parte la consultazione su Rousseau. A rischio la tenuta del governo?
FRANCESCO VOLPI
A
l via il voto online del Movimento 5 Stelle sul caso Diciotti. Gli iscritti alla piattaforma Rousseau potranno decidere se dare o meno l'ok all'autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini, che il Tribunale dei ministri considera colpevole di sequestro di persona. Questione delicata La consultazione è delicata e foriera di polemiche. Fonti di governo M5s registrano in queste ore "preoccupazione" su una questione che è dirimente per...
VENERDÌ 15 FEBBRAIO 2019, IN TERRIS
Il presidente: "Dichiarerò l'emergenza nazionale". Lo Stato di New York annuncia il ricorso
FRANCESCO VOLPI
D
onald Trump rompe gli indugi e annuncia che firmerà la dichiarazione di emergenza nazionale per poter costruire il muro anti-migranti al confine con il Messico. Emergenza nazionale In una lunga arringa dal Giardino delle Rosse della Casa Bianca, il presidente Usa ha difeso il suo progetto, sostenendo che "tutti sanno che il muro serve per fermare il crimine e l'invasione dei trafficanti". Le barriere fisiche, ha aggiunto, "funzionano al 100 per cento,...
VENERDÌ 15 FEBBRAIO 2019, IN TERRIS
Nell'omelia al Meeting “Liberi dalla paura”, Francesco è tornato a parlare anche di migranti
REDAZIONE
Q
uesto pomeriggio Papa Francesco ha presieduto la Santa Messa di apertura del Meeting “Liberi dalla paura” alla Fraterna Domus di Sacrofano. L'incontro è organizzato da Caritas Italiana, Fondazione Migrantes e Centro Astalli. Omelia Nella sua omelia, Francesco ha invitato ad una riflessione soffermandosi sul nome del Meeting. Il Papa ha detto: "Il Signore parla oggi a noi e ci chiede di lasciare che Lui ci liberi dalle nostre paure. 'Liberi...
LUNEDÌ 11 FEBBRAIO 2019, IN TERRIS
A bordo ci sarebbero 50 persone. Altre 110 salvate dalla Guardia Costiera libica
REDAZIONE
U
n gommone con a bordo circa 110 migranti è stato soccorso al largo della Libia da parte di una motovedetta della Guardia Costiera del Paese nordafricano. Avaria L'imbarcazione - che trasportava fra le 50 e le 60 donne e 30 bambini - si era messa in contatto con Alarm Phone, a cui ha comunicato di avere il motore non più funzionante. Secondo quanto riferito in un tweet dagli attivisti della line telefonica organizzata per raccogliere messaggi di migranti in...
LUNEDÌ 11 FEBBRAIO 2019, IN TERRIS
La nota in occasione del 32° vertice dell’Unione Africana (Ua) ad Addis Abeba
MILENA CASTIGLI
"Q
uasi un migrante su quattro in Africa è un bambino, più del doppio della media globale". E' l'allarme che lancia Unicef international in una nota in occasione del 32° vertice dell’Unione Africana (Ua) in corso dai giorni scorsi ad Addis Abeba che si conclude oggi. L'Unione africana (Ua) è un'organizzazione internazionale comprendente tutti gli Stati africani, con sede ad Addis Abeba,...
SABATO 09 FEBBRAIO 2019, IN TERRIS
Comitato diritti infanzia: "Nuova legge non tutela i minori"
MILENA CASTIGLI
I
l decreto sicurezza del Governo italiano continua a suscitare riflessioni e allarmi anche a livello internazionale. In particolare, il concetto di ''pericolosità sociale'' esteso anche ai bambini, contenuto nella legge sull'immigrazione entrata in vigore in Italia, ''preoccupa'' il Comitato per i diritti dell'infanzia delle Nazioni Unite. Secondo l'Onu infatti la legge 132 del dicembre 2018 (meglio nota come "decreto...
SABATO 09 FEBBRAIO 2019, IN TERRIS
L'ambasciatore tedesco a Roma tende la mano: "Con l'Italia c'è concordanza"
REDAZIONE
"L
a Germania è apertissima a continuare a cooperare pienamente con l'obiettivo di una maggiore sicurezza e una minore criminalità nel Mediterraneo. Per quello che riguarda la Missione Sophia, si sta lavorando adesso alle nuove regole d'ingaggio. Su questo è in corso un dialogo con tutti i partner che partecipano all'operazione". Lo dice l'ambasciatore tedesco a Roma, Viktor Elbling, in un'intervista all'Agi, precisando che Berlino...
SABATO 09 FEBBRAIO 2019, IN TERRIS
La visita ieri sera. Presenti anche le sindache di Madrid e Barcellona
REDAZIONE
I
l direttore ad interim della Sala Stampa della Santa Sede, Alessandro Gisotti, ha informato che Papa Francesco ha incontrato ieri sera in Vaticano, in forma privata, la sindaca di Madrid, Manuela Carmena, e la sindaca di Barcellona, Ada Colau, con il fondatore di Open Arms, Oscar Camps. "Durante il cordiale colloquio si è parlato in particolare del tema dell'accoglienza dei migranti", riferisce Gisotti. Cos'è Open Arms L'ong Proactiva Open Arms...
VENERDÌ 08 FEBBRAIO 2019, IN TERRIS
Nuovo capitolo della querelle. Il governo transalpino: "Ritiro ambasciatore è un segnale"
FRANCESCO VOLPI
P
rosegue il confronto a distanza fra il governo italiano e quello francese. L'ultimo capitolo di una querelle che ieri ha portato Parigi a richiamare il proprio ambasciatore a Roma riguarda i migranti della Sea Watch 3, sbarcati a Catania la scorsa settimana. Dietro front L'accordo per l'approdo dell'imbarcazione in Italia prevedeva la ripartizione delle persone trasportate fra più Paesi, ma ora, riferisce il Viminale, la Francia sembra averci ripensato. Parigi,...
GIOVEDÌ 07 FEBBRAIO 2019, IN TERRIS
In 50 hanno lasciato il centro che chiuderà entro fine anno
REDAZIONE
S
ono iniziati i primi trasferimenti dal Cara di Mineo (Catania), la cui chiusura è prevista entro fine anno. Trasferiti Cinquanta richiedenti asilo (tutti uomini) questa mattina hanno lasciato la struttura Vengono da Gambia, Nigeria, Guinea, Senegal, Mali, Costa d'Avorio e Benin. Sono destinati ai Cas, i centri di accoglienza straordinaria, di Trapani (25), Siracusa (15) e Ragusa (10). Prossimi passi Le famiglie con bambini e le situazioni ritenute maggiormente...
NEWS
FIRENZE
A Napoli quinto episodio in pochi mesi: deceduto l'operaio giunto ieri in ospedale
PUGLIA
A bordo quindici persone, ferito un soccorritore
Dopo il congelamento concordato della tav Torino-Lione da parte della maggioranza del governo, ecco che arriva la...
USA
L'attuale amabasciatrice in Canada dovrebbe sostituire Nikki Haley, che si congratula: "Ha fatto un ottimo lavoro"
PECHINO
Siglati 35 accordi bilaterali per un valore di 24,6 miliardi di euro
VENEZUELA
Due indigeni vittime degli scontri con le Forze armate a Kumarakapay ma il governo nega. E Guaidò va in Colombia