Mantovano: “Prevenzione e contrasto alla prostituzione non sono una chimera”

“Dalla tribuna del Corriere della sera l’autore di Gomorra pontifica sulla regolarizzazione della ‘professione’ di ‘sex worker’, non considerando l’assoggettamento e lo sfruttamento verso chi oggi esercita la prostituzione. Il suo ‘verbo’ è talmente indiscutibile che a una giornalista seria come Monica Ricci Sargentini viene fatto pesantemente pagare il dissenso. Ci sono norme e strumenti per prevenire e contrastare la schiavizzazione di giovani straniere: perché non li si utilizza?”, si chiede Alfredo Mantovano, in un articolo pubblicato sul sito del Centro Studi Livatino.

Cosa è successo

Mantovano spiega che Roberto Saviano “da sempre  sostiene la legalizzazione della droga, in particolare della cannabis, con argomenti agevolmente confutabili (cf. per tutti https://www.edizionicantagalli.com/shop/droga-le-ragioni-del-no/, in particolare il cap. 7, curato da Domenico Airoma). La sua tesi è che ‘la droga è già libera, venduta da migliaia di pusher e controllata da camorra, ‘ndrangheta e cosa nostra. Con la legalizzazione la sottrai al loro controllo e la poni sotto il controllo dello Stato[1]. Che è come “se per combattere il dilagare della corruzione nella pubblica amministrazione si consentisse ai pubblici dipendenti un livello minimo di corruttela, magari introducendo un margine di profitto per l’ufficio di appartenenza, così da tenere sotto controllo il mercimonio delle pubbliche funzioni'”. E aggiunge: “Qualche giorno fa, nella rubrica che ha su Sette, il settimanale allegato al Corriere della sera, egli ha trasferito la medesima logica alla prostituzione. Dopo aver confermato il rammarico per l’inammissibilità sancita dalla Corte costituzionale ai referendum sul fine vita e sulla droga legale (che cosa c’entrano con la prostituzione? a saperlo…), e dopo aver ribadito che “sarebbe ancora la longa manus del Vaticano a impedire che su fine vita e cannabis gli italiani possano esprimersi” – tesi tanto originale quanto vera -, il Camorrologo passa alla prostituzione. Per sancire anzitutto che la legislazione su di essa ‘in Italia è ferma agli anni Cinquanta e tende, sostanzialmente, alla criminalizzazione'”.

“Andare in automatico fa brutti scherzi: per la droga come per la prostituzione. La quale da decenni in Italia coincide nelle modalità più visibili con una tragica realtà di tratta e di schiavizzazione. Le ragazze che compaiono di notte ai margini delle vie delle città, o di alcune strade particolarmente frequentate, talora ancora minorenni, nigeriane, moldave, rumene… non erano partite dai luoghi di nascita per esercitare la prostituzione in strada. Alcune di loro sono state frodate: chi poi sarebbe diventato il loro sfruttatore aveva prospettato un lavoro di infermiera, o di badante, o di colf, e una volta raggiunta l’Italia ha usato o fatto usare verso di loro ogni forma di violenza, legando il forzato meretricio alla sopravvivenza quotidiana. Quale ‘regolarizzazione’ andrebbe praticata in questi casi? Come nessuna di queste giovani donne desiderava a venire da noi per esercitare la prostituzione, così nessuna di loro ambisce a una ‘regolarizzazione’ dell’attuale posizione. Il materasso della fotografia è l’emblema non già di una illegalità da far emergere e ‘regolamentare’, bensì di una condizione di assoggettamento da prevenire e da contrastare – spiega Alfredo Mantovano -. Prevenzione e contrasto non sono una chimera. Ci sono gli strumenti normativi e i mezzi materiali per perseguirli. La legge sull’immigrazione (il t.u. n. 286/1998 e succ. mod.) all’art. 18 contiene una disciplina specifica per venire incontro alla tragedia che vivono queste ragazze, perché prevede che “quando siano accertate situazioni di violenza o di grave sfruttamento nei confronti di uno straniero ed emergano concreti pericoli per la sua incolumità”, derivanti dalla decisione di sottrarsi alla violenza che subisce, e/o da dichiarazioni che renda nel corso di indagini, o di giudizi a carico dei responsabili, allo/a straniero/a viene rilasciato un permesso provvisorio di soggiorno, accompagnato se necessario dall’inserimento in un programma di assistenza e di integrazione. Alla scadenza, il permesso provvisorio può diventare a tempo determinato, o indeterminato, se la persona che ha inteso sottrarsi allo sfruttamento desidera restare e lavorare onestamente in Italia; in alternativa, e a sua scelta, è previsto il rientro nel Paese di origine, se vi sono concrete garanzie di reinserimento”.

L’esempio della Comunità Papa Giovanni XXIII

“Non è il libro dei sogni: è una legge dello Stato, in vigore da quasi un quarto di secolo. Ha trovato più volte applicazione in varie zone d’Italia, da Rimini al Salento, e ha permesso più volte di disarticolare organizzazioni criminali dedite alla tratta, e di dare un futuro sereno a tante giovani donne. Ha consentito anche di costruire rapporti di collaborazione con più d’uno dei Paesi di origine, per garantire un rientro a casa in sicurezza. Esige sforzo e condivisione di impegno: fra tutte le istituzioni potenzialmente interessate – questure, uffici giudiziari, enti territoriali – e fra esse e le associazioni di volontariato a ciò dedicate; ricordo per tutte il lavoro notevole svolto su questo fronte dalla ‘Papa Giovanni XIII’, sulla scia del suo fondatore, don Oreste Benzi, che ha restituito un sorriso e un futuro a non poche ragazze e alle loro famiglie”.

Quale dovrebbe essere il ruolo dei maggiori quotidiani italiani

“Dal maggior quotidiano italiano ci si attenderebbe che richiami l’attenzione delle autorità centrali e territoriali per riprendere in modo diffuso e omogeneo la repressione di questo traffico di esseri umani e il recupero delle vittime; non ci si attende la chiacchiera sulla ‘regolarizzazione’: che cosa c’è da ‘legalizzare’ in tutto questo?”, domanda Alfredo Mantovano.

Per leggere l’articolo completo pubblicato sul sito del Centro studi Livatino clicca qui