Beata Maria Teresa de Soubiran, Fondatrice della Società di Maria Ausiliatrice. Castelnaudary (Francia) 16-05-1834 – Parigi 7-06-1889. All’età di 3 anni guarisce miracolosamente da una grave infezione tifica. A 14 anni fa il voto di verginità.
Il padre, nel momento della nascita di Maria, pronuncia questa preghiera,che ha già fatto alla morte di suoi quattro figli:«Signore, se questa figlia che mi avete donato non dovesse salvarsi,prendetela con voi subito dopo il Battesimo, perché non sopporterei di essere il padre di una dannata».
Deve sopportare dure sofferenze, per le quali il Signore in varie circostanze le chiede quasi il consenso e lei, dicendo sì, aggiunge che non si può in nessun modo resistere all’Amore. Fa il doppio voto di “non gustare mai alcuna gioia per sé, ma di offrirla a Dio e di sfogarsi con lui solo nelle sue pene”.
«Adoro i disegni del mio Dio e m’inchino dinanzi alla sua santissima e incomprensibile volontà».
Muore perché affetta da tubercolosi. Vive serenamente la malattia per la grande fede nella misericordia divina. Tra le sue ultime parole: «Che gioia! Sono felice di andare a vedere nostro Signore». Muore il primo venerdì del mese dicendo: «Vieni, Signore Gesù, vieni». La sua salma, venerata e pianta con rimorso dalle prime consorelle,ritorna finalmente nella sede della Congregazione da lei fondata quando la falsa vedova Riché viene a sua volta cacciata,perché ritrovata dal marito mai defunto.Beatificata nel 1946. Le sue spoglie mortali sono venerate nella comunità di Villepinte.
Tratto dal libro “I santi del giorno ci insegnano a vivere e a morire” di Luigi Luzi
Si è svolta ad Assisi la conferenza stampa che ha presentato il programma per le…
Il Nobel per la Medicina 2023 è stato assegnato Katalin Karikó e Drew Weissman per…
Il lanciatore Vega, sviluppato nell'ambito del programma spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea, tornerà a volare nel…
A Kiev si sta tenendo il Consiglio degli Esteri dell’Unione Europea. L’alto rappresentante della politica…
In più di una famiglia italiana su tre (34%) sono i nonni a salvare il…
Ad agosto l'occupazione torna a crescere segnando +59 mila unità (+0,3%) rispetto al mese precedente…
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente
Altre informazioni