Spiritualità

Ecco chi era San Giustino il “filosofo”

San Giustino, martire, Sichem (Palestina), 100 ca. – Roma, 163 ca. Giustino detto “il Filosofo” nasce in una famiglia pagana dalla quale riceve un’educazione raffinata.

Avvenimenti

Deluso dal platonismo, dallo stoicismo e dalla filosofia peripatetica e affascinato dalle testimonianze di coloro che per rimanere fedeli a Cristo affrontano coraggiosamente il martirio, si avvicina alla fede cristiana.

Si trasferisce a Roma, dove apre una scuola allo scopo di diffondere il cristianesimo tra le classi intellettuali; cerca inoltre di creare un collegamento tra cristianesimo e filosofia. Delle sue numerose opere ci rimangono due Apologie e il Dialogo con Trifone Giudeo.

Invia copie dell’Apologia della religione cristiana (il suo capolavoro) all’imperatore Anto- nino Pio, ai suoi figli Marco Aurelio e Commodo e ai senatori romani.

• Durante le persecuzioni indette da Marco Aurelio è denunciato da un filosofo di nome Crescenzio per la sua appartenenza alla fede cristiana e giudicato da un prefetto di nome Rustico.

• Permangono gli atti autentici della sua decapitazione.

• Nella Lumen Gentium e nella Gaudium et Spes del concilio Vaticano II si fa riferimento anche ai suoi scritti.

Aneddoti

Un giorno, in riva al mare, confida le sue insoddisfazioni filosofiche a un vecchio saggio: questi lo illumina dicendogli che la sola ragione, senza aiuto divino, è insufficiente a trovare la verità e che nella Sacra Scrittura è nascosto ciò che cerca.

Spiritualità

La sua vita, e soprattutto la sua morte, sono una grande testimonianza di coerenza e di amore per la vera fede. È considerato il primo apologista (cioè difensore) della fede cristiana.

Morte

Al prefetto Rustico, che lo invita a fare sacrifici agli dei pagani, Giustino risponde: “Nessun uomo sano di mente abbandona la verità per la falsità”; anche i suoi sei compagni, tra cui una donna, affermano: «Fa’ di noi quello che vuoi. Noi siamo cristiani e non possiamo sacrificare agli idoli». Tutti accolgono con animo forte e fiero la sentenza di morte. Dopo la flagellazione vengono decapitati.

Tratto dal libro “I santi del giorno ci insegnano a vivere e a morire” di Luigi Luzi

Luigi Luzi

Recent Posts

San Francesco: il programma delle celebrazione del 3 e 4 ottobre

Si è svolta ad Assisi la conferenza stampa che ha presentato il programma per le…

2 Ottobre 2023

Nobel della Medicina Karikó e Weissman per i vaccini a mRna messaggero

Il Nobel per la Medicina 2023 è stato assegnato Katalin Karikó e Drew Weissman per…

2 Ottobre 2023

Torna volare il lanciatore europeo Vega

Il lanciatore Vega, sviluppato nell'ambito del programma spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea, tornerà a volare nel…

2 Ottobre 2023

Borrell: “Il futuro dell’Ucraina è all’interno dell’Ue”

A Kiev si sta tenendo il Consiglio degli Esteri dell’Unione Europea. L’alto rappresentante della politica…

2 Ottobre 2023

Inflazione, Coldiretti: “Sono i nonni salvare il bilancio della famiglie”

In più di una famiglia italiana su tre (34%) sono i nonni a salvare il…

2 Ottobre 2023

Istat: “Cresce l’occupazione: 523mila lavoratori in più in un anno”

Ad agosto l'occupazione torna a crescere segnando +59 mila unità (+0,3%) rispetto al mese precedente…

2 Ottobre 2023