Santo del giorno - SANTA BARBARA
Santa Barbara, nacque a Nicomedia in Turchia nel 273 d.C., il padre Dioscoro era un crudelissimo persecutore dei cristiani e collaboratore dell'imperatore Massimiano Erculeo. Essendo educata nelle lettere, conobbe la sublimità dei misteri cristiani e desiderò ricevere la grazia del battesimo. Si distinse per l'impegno nello studio e per la riservatezza, qualità che le giovarono la qualifica di "barbara", cioè straniera, non romana.
La sua conversione alla fede cristiana provocò l'ira del padre Dioscoro e fu così costretta a rifugiarsi in un bosco. Trovò rifugio nella capanna di un pastore ma, tradita, venne consegnata nelle crudeli mani del padre, il quale, per punirla, la denunciò come cristiana alle autorità e la fece imprigionare, assistendo con inaudita impassibilità, alle torture cui venne sottoposta.
Processata davanti al prefetto Marciano, Barbara difese il proprio credo ed esortò Dioscoro, il prefetto ed i presenti a ripudiare la religione pagana per abbracciare la fede cristiana fino al martirio. Una tradizione narra che il 4 dicembre fu decapitata dallo stesso Dioscoro che, appena la testa di Barbara cadde sanguinolenta al suolo, fu incenerito all'istante da un fulmine che si abbattè su di lui a ciel sereno. I suoi resti si trovano nella cattedrale di Rieti.
CURIOSITÀ: La tradizione invoca Santa Barbara contro i fulmini, il fuoco e la morte improvvisa.
4 Dicembre
63 a.C. - Marco Tullio Cicerone pronuncia la Quarta Catilinaria
1968 - Viene fondato il quotidiano Avvenire dalla fusione di due giornali cattolici italiani
La storia in generale è una raccolta di crimini, follie e sventure tra i quali ogni tanto incontriamo qualche virtù e qualche momento felice. (Voltaire)
Il Santo di domani: SAN GERMANICO, Martire