La prima stampante 3D con gli “occhi”

Stampanti 3D super smart grazie all'intelligenza artificiale in grado di correggere gli errori di stampa in tempo reale e prevedere le deformazioni dei materiali più difficili. L'idea è della startup Inkbit, nata dal Massachusetts Institute of Technology (Mit) e guidata da un ingegnere italiano, Davide Marini, sbarcato a Boston vent'anni fa dopo dopo la laurea al Politecnico di Milano. Tecnologia innovativa "Sappiamo tutti che i...

Modena, in lambruscheria con il bitcoin

Che l'Emilia-Romagna sia da sempre una terra di cibo, bevande e commercianti straordinari è pacifico. E l'ennesima testimonianza di di ciò arriva da Modena, dove un venditore di Lambrusco ha iniziato ad accettare anche il bitcoin come forma di pagamento. La ricostruzione della vicenda Il suo locale è nel centro della città emiliana. Qui serve sia da bere ma anche pietanze...

Cybersecurity: il tempo è scaduto

Se esistesse un sismografo per i terremoti digitali, i suoi valori sarebbero continuamente a fondo scala. I 380mila clienti di British Airways, che questa settimana hanno visto finire i propri dati personali in mani sconosciute, sono in ottima compagnia. Solo negli ultimi due mesi hanno avuto la medesima sorte 20mila frequent flyers di Air Canada, 2 milioni di utenti della...

E' boom di smartwatch: + 67% in un anno

Le mode cambiano, così come i gusti in fatto di tecnologia. Lo rivelano gli ultimi dati in fatto di vendite di oggettistica hi-tech "indossabile", vale a dire quei devices che ci portiamo sempre dietro: telefono e orologio. Oggi non si chiamano più così: hanno nomi in inglese con il prefisso "smart" (intelligente) per indicare le capacità superiori rispetto ai loro...

Fake news, la guerra di Facebook

pandemia
Uno dei nostri principali obiettivi per il 2018 è assicurarci che il tempo che trascorriamo su Facebook sia tempo ben speso". Così Mark Zuckerberg annunciava l'introduzione del nuovo algoritmo che servirà a contrastare le temute fake news. Il news feed subirà un cambiamento: più spazio ai contenuti condivisi dai profili dei nostri amici, meno a quello delle pagine pubbliche....

Fake news: dieci regole per riconoscerle

Facebook ha aderito all’iniziativa di contrasto alla disinformazione online promossa dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni mediante l’istituzione del Tavolo tecnico per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali. Il social si sta impegnando per limitare la diffusione delle fake news. Per riconoscerle, Zuckerberg ha pubblicato all'interno della piattaforma un decalogo grazie al quale gli...

Revotree: alle piante ci pensa l'IA

Airrigare i campi ora ci pensa l'intelligenza artificiale, riducendo i costi e gli sprechi d'acqua. Si chiama Revotree ed è il primo sistema decisionale elettronico dotato di un’intelligenza artificiale progettata per la gestione ottimizzata e l'attuazione dell’irrigazione nei frutteti.  3000 metri cubi d'acqua Un’azienda agricola infatti consuma mediamente 3000 metri cubi d’acqua per ettaro all’anno per l’irrigazione dei frutteti. Nella maggior parte...

Disinformazione e salute, fra troll e no vax

scienza
C’è chi dice che la volontà popolare deve prevalere sulle leggi dell’uomo. Qualcun altro, invece, si è convinto che il pensiero collettivo deve preponderare addirittura su quelle della scienza. Da una parte chi viene acclamato si professa automaticamente insindacabile, dall’altra la “gens telematica” – abbagliata dal “si dice” in Rete – non esita a smentire anni di ricerca approfondita e...

Ricostruiti i “gusci” dei virus e scoperta una nuova proteina

Spesso in questa rubrica abbiamo parlato dei progressi che sta compiendo, in tutti campi (dall'ambiente alla robotica, ad aumentare la fecondità) l'intelligenza artificiale (Ai). La novità è che adesso è in grado di ridisegnare i "gusci" dei virus (i capsidi) usati come vettori per la terapia genica, in modo da renderli più efficienti nel trasportare le cure verso le cellule bersaglio. E...

L'Intelligenza Artificiale batte gli umani a StarCraft

L'intelligenza artificiale (Ai) batte il 99.8% degli avversari umani nel popolare videogioco StarCraft II, affermandosi tra i migliori giocatori del mondo. Il popolare videogioco strategico in tempo reale della Blizzard è un'ottima 'palestra' per l'intelligenza artificiale perché è un gioco di fantascienza molto complesso in cui i giocatori competono l'uno contro l'altro per controllare tre razze aliene. Precedenti giocatori artificiali non...

Quanto è antica la devozione verso gli angeli custodi

Santi Angeli Custodi. La devozione verso gli angeli custodi è più antica di quella verso i santi. Nella Bibbia, gli angeli vengono menzionati oltre...