Opinione

I valori fondamentali della vera fraternità umana e cristiana

La fraternità è un’ideale o meglio ideologia della rivoluzione francese, anche i massoni e mafiosi si chiamano fratelli. La vera fraternità umana e cristiana invece ci apre al rispetto reciproco, al dialogo, alla compassione e alla pace. Questi sono i valori fondamentali che sono alla base della civiltà dell’amore contro quella dell’odio. Il segretario generale delle Nazioni Unite scrive: “Con l’accentuazione delle divisioni, l’aumento delle diseguaglianze e della disperazione. Con l’incremento dei discorsi di odio, di fanatismo e di lotta. La verità è che vediamo esempi di estremismo religioso in tutte le società e fedi. È compito dei leader religiosi prevenire le strumentalizzazioni dell’odio e allentare l’estremismo tra i loro fedeli… Insieme, costruiamo un’alleanza di pace. Ricca di diversità, equa nei riguardi della dignità e dei diritti, accomunata dalla solidarietà”.

Papa Francesco con il documento sulla “Fraternità Umana per la Pace Mondiale e la Coesistenza”, firmato congiuntamente con Sua Eminenza il Grande Imam di Al-Azhar Sheikh Ahmed El-Tayeb, rappresenta un modello di armonia interconfessionale e solidarietà umana.

Dichiarano nel documento: “In conclusione auspichiamo che: questa Dichiarazione sia un invito alla riconciliazione e alla fratellanza tra tutti i credenti, anzi tra i credenti e i non credenti, e tra tutte le persone di buona volontà; sia un appello a ogni coscienza viva che ripudia la violenza aberrante e l’estremismo cieco; appello a chi ama i valori di tolleranza e di fratellanza, promossi e incoraggiati dalle religioni; sia una testimonianza della grandezza della fede in Dio che unisce i cuori divisi ed eleva l’animo umano; sia un simbolo dell’abbraccio tra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud e tra tutti coloro che credono che Dio ci abbia creati per conoscerci, per cooperare tra di noi e per vivere come fratelli che si amano. Questo è ciò che speriamo e cerchiamo di realizzare, al fine di raggiungere una pace universale di cui godano tutti gli uomini in questa vita”.

Il metodo dei leader religiosi è questo: “la cultura del dialogo come via; la collaborazione comune come condotta; la conoscenza reciproca come metodo e criterio”. Lo scopo è: “per diffondere la cultura della tolleranza, della convivenza e della pace; di intervenire, quanto prima possibile, per fermare lo spargimento di sangue innocente, e di porre fine alle guerre, ai conflitti, al degrado ambientale e al declino culturale e morale che il mondo attualmente vive”. San Francesco, fratello universale ci aiuti ad abbracciare l’umanità ferita dalla guerra con la preghiera, con la pace e con la compassione.

fra Emiliano Antenucci

Recent Posts

Balbina, la santa che ritrovò le catene con cui era legato San Pietro

Santa Balbina, vergine e martire Roma, ? - Roma, 130 ca. Incerte le notizie sulla…

31 Marzo 2023

“In quel luogo molti credettero in lui” Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 10,31-42 In quel tempo, i Giudei raccolsero delle pietre per…

31 Marzo 2023

Italia-Africa, la cooperazione come ecosistema per lo sviluppo economico e sociale

La cooperazione come strumento di progresso economico e sociale. Oltre trenta imprenditori e manager italiani,…

31 Marzo 2023

Sfide per la salute globale. Ecco la frontiera della pandemia

La pandemia cambia scenario. "Lo sviluppo di un’immunità ibrida (vaccinazione più infezione), presenta una serie…

31 Marzo 2023

Cosa ha causato la fuga dei cittadini dalle urne

E’ molto diffusa l’idea che se il sistema politico nel paese è sottosopra, difficilmente l’economia…

31 Marzo 2023

Nicitra (Aias): “I nostri 69 anni al fianco delle persone con disabilità”

Dagli albori dell’Italia repubblicana ai giorni nostri, i genitori caregiver e le associazioni di tutela…

31 Marzo 2023

This website uses cookies.

Read More