• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
SABATO 27 FEBBRAIO 2021 | SAN GABRIELE DELL'ADDOLORATA
Aggiornato: 10:32
Home RUBRICHE Opinione Anoressia: dietro un'apparente normalità
  • RUBRICHE
  • Opinione

Anoressia: dietro un'apparente normalità

da
Stefano Ojetti
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 1:49 Febbraio 20, 2020
Facebook
Twitter
WhatsApp

    Fa molto riflettere la vicenda del giovane Lorenzo Seminatore il cui cuore, per una sindrome anoressica, il 3 febbraio a soli 20 anni ha cessato di battere nel sonno. Ne hanno parlato con estrema compostezza i genitori nella trasmissione Porta a Porta andata in onda martedì 18 febbraio. Una famiglia normale, agiata, serena, con quattro figli, unita da amore reciproco e da spensieratezza dove i genitori hanno riferito che esistevano anche alcune tenere consuetudini quali ad esempio quella di scambiarsi messaggi di buongiorno al mattino sul gruppo famiglia di WhatsApp.

    Ed è questa “apparente” normalità che più colpisce ed impressiona perché si sa, in queste vicende drammatiche dove i genitori devono piangere i propri figli, non ci sono ragioni che possano giustificare l'immenso dolore come ha sottolineato la mamma: “da oggi non vivrò più ma sopravviverò”. Ed allora ti chiedi: perché? Perché proprio a te, ma sai anche che non avrai mai una risposta. Certamente ognuno di noi si è rivisto nel dolore composto di quella mamma e di quel papà sentendo probabilmente anche scorrere un brivido lungo la schiena. In questi momenti infatti non esistono parole, non esistono consolazioni per la perdita di un figlio, la stessa Maria ce lo insegna col pianto ai piedi del Figlio sulla Croce.

    Ma cio che più fa riflettere è cercare di capire il perché Lorenzo si sia lasciato morire. Vorremo infatti porre l'attenzione su cosa sia possibile fare oggi per fermare circostanze come quella vissuta dal ragazzo, dove la depressione spesso detta le scelte del vivere o del morire. Hanno raccontato i genitori che Lorenzo, grazie a cure intensive cui si era sottoposto, aveva in qualche maniera superato una prima fase critica” tornando a vivere” ma che è stato soltanto un rimandare perchè, dopo un certo periodo di benessere, il male si è ripresentato ancor più forte di prima sconfiggendo lui e tutti suoi cari. E allora ad una domanda specifica rivolta dall'intervistatore ai genitori su che cosa eventualmente si sarebbe potuto fare di più, hanno risposto laconicamente: “nulla” ed ancora incalzati dal conduttore sul perché non si potesse fare nulla hanno risposto: era maggiorenne.

    Ed è qui che ci vogliamo soffermare e riflettere su cosa può comportare, in futuro ed in maniera esponenziale, l'autodeterminazione normata dalla legge 219 sulle Dat (disposizioni anticipate di trattamento), la quale di fatto ha positivizzato il diritto del paziente di rifiutare le cure e di lasciarsi morire. Tale legge, suffragata dalla recente sentenza della Corte Costituzionale sulla non punibilità del suicidio assistito in presenza di determinate condizioni tra le quali appunto le “sofferenze psicologiche”, viene avvallata anche dai nuovi indirizzi applicativi dell'art. 17 del codice deontologico che allineandosi ai dettami della Consulta, concede facoltà al medico di decidere sull'aiuto al suicidio secondo la propria coscienza attraverso l'abolizione di norme sanzionatorie disciplinari.

    Il punto di domanda è se il Tso (trattamento sanitario obbligatorio), in base al principio di autodeterminazione in un paziente maggiorenne in simile evenienza ed alla luce delle ultime disposizioni di legge in materia di Dat e suicidio assistito, sarà ancora eseguibile. Problematica etica – medico – giuridica di difficile interpretazione. La triste realtà è che in questa cultura di morte, drammaticamente così attuale, Lorenzo ci ha lasciato e la speranza è che tale tormento che ha colpito la sua famiglia sia almeno per tutti motivo di riflessione e monito per le nostre coscienze.

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: scriviainterris@gmail.com
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • anoressia
    • dat
    • dialogo
    • famiglia
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteDon Maffeis (Cei): “Nel Mediterraneo riscopriamo la fede che ci unisce”
      Prossimo articoloProteste e coronavirus: il fantasma del caos a Hong Kong
      Stefano Ojetti

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Una “pagella” per gli uomini di governo

      Assistenza ai familiari disabili, l’urgenza di una legge

      Non sono mai troppe le occasioni per schivare il nemico

      Il più povero dei poveri è il bambino che non è nato

      Sfide per il Governo Draghi

      La politica cestina il passato troppo facilmente

      Quegli angeli chiamati badanti

      Norme e genitori per tutelare i minori in Rete

      L’abominio della pedopornografia

      Scuola e Governo Draghi

      Il Draghi pensiero sulla scuola dal 2007 al 2021 e un tecnico al Miur: ecco le premesse per un rinnovamento

      Solidarietà umana

      Certezze e speranze per affrontare la fatica del vivere

      cultura

      I testimoni di giustizia: l’esempio degli Stati Uniti d’America

      Casi di phishing via messaggio

      Nuovi pericoli di truffe tramite smartphone, ecco come evitarle

      Beata Maria di Gesù Deluil-Martiny, la “Teresa d’Avila del nostro tempo”

      Luigi Luzi - Febbraio 27, 2021
      Beata Maria di Gesù Deluil-Martiny, Fondatrice delle Figlie del Cuore di Gesù, Marsiglia (Francia), 28/05/1841- La Servianne (Francia), 27/02/1884. Proviene da una distinta famiglia:...

      “Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste”

      Febbraio 27, 2021

      Un contorno saporito e particolare? Scoprite la nostra ricetta

      Febbraio 27, 2021

      “L’innovazione può aiutarci a superare la pandemia”. Intervista a Interris.it di...

      Febbraio 27, 2021
      Paoa

      Così la solidarietà del Papa aiuta le comunità cristiane nella Piana...

      Febbraio 27, 2021

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter