• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
MARTEDI 19 GENNAIO 2021 | SAN GERMANICO, Martire
Aggiornato: 05:52
Home Primo piano Il Papa ai giornalisti: “Il viaggio in Svezia è molto importante”
  • Primo piano

Il Papa ai giornalisti: “Il viaggio in Svezia è molto importante”

da
Autore Ospite
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 9:48 Ottobre 31, 2016
Facebook
Twitter
WhatsApp

    E’ atterrato all’aeroporto di Malmoe il volo che sta portando Papa Francesco in Svezia per il suo 17° viaggio internazionale. “E’ un viaggio molto importante – ha detto il Pontefice ai giornalisti che si trovavano con lui a bordo del velivolo – perché è molto ecclesiale nel campo dell’ecumenismo e il vostro lavoro aiuterà tanto a farlo capire alla gente”. L’aereo con a bordo il Santo Padre (un A321 dell’Alitalia) è decollato dall’aeroporto internazionale di Roma-Fiumicino alle ore 8.25. L’atterraggio è previsto per le 11, dopo circa 2 ore e 40 minuti di volo. Nel momento di lasciare il territorio italiano, Papa Francesco ha fatto pervenire al Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, il consueto telegramma in cui auspica “il benessere spirituale, civile e sociale del popolo italiano cui invio volentieri la mia benedizione”.

    Il telegramma di Mattarella

    Il Capo dello Stato nella sua risposta al Pontefice ha scritto: “L’Italia guarda con attenzione a questa missione, che rappresenta una tappa di primaria rilevanza nel dialogo ecumenico. La sua presenza alla commemorazione comune luterano-cattolica della riforma lancia un messaggio di concordia e pace all’Europa e al mondo intero e costituisce viva testimonianza dell’impegno da tempo profuso per alimentare un fecondo dialogo che consenta il superamento delle divisioni nel mondo cristiano”.

    L’invito

    Il Pontefice è stato invitato dalla Federazione luterana mondiale (LWF) a partecipare alla cerimonia di commemorazione dei 500 anni della Riforma di Martin Lutero. Il viaggio ha questa forte connotazione ecumenica, e quando papa Francesco ha accolto il desiderio della piccola comunità cattolica svedese e dei paesi vicini, di celebrare una messa, ha voluto che avvenisse in un altro giorno e in un altro luogo rispetto alle celebrazioni ecumeniche, proprio per rimarcare l’importanza e la specificità di tali celebrazioni, in considerazione del fatto che in passato simili ricorrenze erano state motivo di aspre polemiche e contrapposizioni mentre ora si vuole dare continuità al dialogo intrapreso dopo il Concilio Vaticano II. Il motto del viaggio, infatti, riprende il titolo del documento congiunto firmato nel 2013 (“Dal conflitto alla comunione”) con l’aggiunta della significativa frase “Insieme nella speranza”.

    Il programma

    Oggi il programma prevede due incontri ecumenici, il primo è un rito nella cattedrale di Lund, luogo scelto perché è la sede della nascita della Federazione luterana mondiale. Il secondo appuntamento si terrà invece nella Malmoe Arena, dove sono previste testimonianze legate a Caritas Internationalis e al World Service, l’analogo ente caritativo dei luterani. Domani, festa di Ognissanti, il Papa celebrerà la messa presso lo stadio di Malmoe.

    Durante il viaggio in Svezia il Papa pronuncerà quattro interventi pubblici, tra omelie, discorsi e Angelus, ed è previsto che parli in spagnolo. La Svezia ha già accolto un papa nel 1989, quando San Giovanni Paolo II ha compiuto un viaggio in Scandinavia.
    Papa Francesco sarà accolto ai piedi della scaletta dal premier svedese, Stefan Lofven e del ministro della Cultura, signora Alice Bah-Kuhnke. Ci saranno anche altre autorità e alcuni membri della Federazione luterana. L’accoglienza è semplice e non ci saranno discorsi. Subito dopo, nella sezione Vip dell’aeroporto, il Pontefice incontrerà privatamente il premier e il ministro della Cultura. Subito dopo, trasferimento in macchina per circa 42 chilometri a Igelosa, dove il Papa alloggerà durante questo viaggio e potrà riposare un po’ nella grande struttura di ricerca medica che ha già ospitato gli incontri della Conferenza episcopale svedese. Quindi il Pontefice raggiungerà Lund in auto (circa 10 chilometri), dove presso il Palazzo Reale renderà alle 13,35 una visita di cortesia al re Carlo Gustavo XVI e alla regina Silvia. Con i reali, poi, il Papa percorrerà a piedi i centro metri che separano la Residenza reale dalla cattedrale. Qui alle 14,30 ci sarà la preghiera ecumenica comune. Sia il Papa che il presidente della LWF, Munib Younan, pronunceranno un discorso.

    Successivamente, il Papa insieme al card. Koch, presidente del Pontificio consiglio per l’unità dei cristiani, a Younan e al segretario generale della Federazione luterana, rev. Martin Junge, percorrerà in pullmino i 28 chilometri che dividono Lund da Malmoe. Il viaggio insieme vuole essere un segnale visibile di questo rinnovato dialogo ecumenico. I leader religiosi si recheranno alla Malmo Arena, dove, introno alle 16,40, è previsto il secondo evento ecumenico. Prima, però, i leader religiosi si incontreranno nella Green Room della Arena. Alle 18,10, sempre nella Malmoe Arena, il Papa, Junge e il card. Koch, saluteranno individualmente i 30 capi delle delegazioni cristiane presenti alla commemorazione dei 500 anni della Riforma. Alle 19 papa Francesco tornerà a Igelosa, per la cena e la notte. Domattina l’arrivo allo stadio di Malmoe per la messa è fissato alle 9,15 e, dopo la messa e l’Angelus papa Francesco ripartirà dall’aeroporto di Malmo alle 12,45. L’arrivo a Ciampino è previsto intorno alle 15,30.

    Per il programma completo clicca qui

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: [email protected]
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • dialogo
    • ecumenismo
    • francesco
    • papa
    • riforma
    • svezia
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteNuova scossa di 4.2 vicino Norcia, in 15 mila assistiti dalla Protezione Civile
      Prossimo articoloFinisce la caccia al killer di Oklahoma: ucciso
      Autore Ospite

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Nel segno dell’arte sacra. Ritrovata una croce del ‘600 durante il restauro della Madonna della Costa nella diocesi di Ventimiglia-Sanremo

      Conte

      Conte, fiducia alla Camera: le reazioni in attesa del voto al Senato

      La Camera approva con 321 “si”

      Nigeria: rapito e ucciso un sacerdote a colpi di machete

      Contevideo

      Voto per la fiducia alla Camera, Conte: “Dalle scelte di quest’ora dipende il futuro del Paese”

      Covid: 8.824 positivi, 377 morti

      Caritas

      Caritas di Roma, struttura ponte per i clochard

      video

      Crisi di Governo, Conte alla Camera: “La pandemia non ha schiacciato la politica”

      Violentava le allieve della sua scuola: arrestato un noto regista serbo

      Covid, anestesisti: “L’età non è criterio sufficiente per accesso alle cure”

      Ndrangheta, operazione “Faust”: 49 arresti. Ai domiciliari sindaco di Rosarno

      Riapertura scuole superiori per 640mila studenti. Azzolina: “Dal Cts parere netto”

      Legge elettorale

      Crisi di governo? La vera debolezza è nel sistema elettorale

      Marco Guerra - Gennaio 19, 2021
      Sei senatori a vita, almeno altrettanti ex Cinque Stelle che vedono con terrore la fine della legislatura e poi ci sono gli scranni di Palazzo...
      Ristoratori #ioApro

      #IoApro, l’ultimo appello dei ristoratori per non morire

      Gennaio 19, 2021
      Caritas povertà

      “Chi è l’ultimo?”: l’impegno di Caritas accanto a chi soffre

      Gennaio 19, 2021

      Maltempo, solo 48 ore di tregua

      Gennaio 19, 2021

      Il baby Trump gonfiabile finisce in un museo

      Gennaio 19, 2021

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a [email protected]
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter