La voce degli ultimi

martedì 14 Gennaio 2025
7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 14 Gennaio 2025

Covid, scendono i nuovi casi e i decessi

In un giorno sono stati effettuati 167.495 tamponi, molecolari e antigenici, e il tasso di positività è sceso dal 14,9% al 13%

In diminuzione i nuovi casi giornalieri di positività al Covid individuati nel nostro Paese, così come i decessi, in base agli ultimi dati del Ministero della Salute.

I dati

I nuovi casi Covid registrati nelle ultime 24 ore sono 21.817, quando ieri erano stati 31.088, mentre i decessi passano da 98 a 90.

In un giorno sono stati effettuati 167.495 tamponi, molecolari e antigenici, e il tasso è di al 13%, in calo rispetto al 14,9% di ieri.

Scendono di 13 unità i pazienti in terapia intensiva, 213, mentre i ricoverati nei reparti ordinari sono 5.091 (336 in meno).

La rilevazione Agenas

La percentuale delle terapie intensive occupate da pazienti Covid, nelle ultime 24 ore in Italia, è stabile al 2% (un anno fa era al 6%). Mentre l’occupazione dei posti letto nei reparti ordinari cala all’8% (un anno fa era al 7%) e scendono a 2 le regioni in cui il valore supera il 15%: Umbria (23%) e Calabria (18%). Questa la rilevazione dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) sui dati del 30 agosto. Nel dettaglio, la percentuale di posti nei reparti ospedalieri di area medica (o non critica) occupati da pazienti Covid cresce in solo in Toscana (6%) e Valle d’Aosta (14%). Cala in 6 regioni: Abruzzo (10%), Calabria (18%), Liguria (15%), Pa Trento (14%), Piemonte (4%), Umbria (23%). Mentre è stabile in 13 regioni: Basilicata (11%), Campania (8%), Emilia Romagna (12%), Friuli Venezia Giulia (13%), Lazio (13%), Lombardia (6%), Marche (8%), Molise (11%), Pa Bolzano (8%), Puglia (3%), Sardegna (6%), Sicilia (12%), Veneto (7%). Quanto alle intensive, l’occupazione cala in 5 regioni: Basilicata (1%), Calabria (5%), Lazio (1%), Molise (0%), Pa Trento (0%). In Valle d’Aosta (0%) la variazione non è disponibile. Mentre è stabile in 15 regioni: Abruzzo (al 5%), Campania (2%), Emilia Romagna (4%), Friuli Venezia Giulia (3%), Liguria (2%), Lombardia (1%), Marche (1%), Pa Bolzano (1%), Piemonte (1%), Puglia (9%), Sardegna (5%), Sicilia (3%), Toscana (2%), Umbria (3%) e Veneto (2%). Tutte le regioni sono sotto la soglia del 10%.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario